Milano
-
Il caso 25 Novembre Nov 2020 1509 25 novembre 2020 La denuncia di Comin: «Noi, cooperativa sociale lasciata sola ad affrontare la pandemia»
La cooperativa sociale milanese, come tante altre in Lombardia, è stata lasciata sola ad affrontare i problemi del Covid-19. Un problema che riguarda sia la complessa situazione in materia di sicurezza e di buona organizzazione del lavoro sia le ingenti e inderogabili spese che Comin ha dovuto affrontare, con risorse proprie
-
Social Innovation 24 Novembre Nov 2020 0900 24 novembre 2020 Con Giò 23 l’impresa sociale si è messa a dare lezioni
A Milano dopo il lockdown la cooperativa Spazio Aperto Servizi ha preso in gestione una scuola. «È un'istituto per l’infanzia e primaria, si chiama Giò 23, ed è dedicato a Papa Giovanni XXIII», spiega la presdiente Maria Grazia Campese
-
Welfare 23 Novembre Nov 2020 1915 23 novembre 2020 Fondazione Soleterre: più di 500 psicologi contro la pandemic fatigue
Il programma di supporto psicologico gratuito diventa nazionale, con un numero unico per prenotare colloqui gratuiti. Sono 578 gli psicologi che da tutta Italia presteranno la loro professionalità
-
Cultura 23 Novembre Nov 2020 1347 23 novembre 2020 Paul Celan e la prof di francese
Nel 1964 Paul Celan, di cui oggi ricorre il centenario della nascita, dopo molte insistenze di Vittorio Sereni, allora direttore editoriale della Mondadori, stilò un elenco di sue poesie in vista di un’antologia italiana. Una vicenda ricostruita nel libro di Dario Borso "Celan in Italia", edito da Prospero editore: un'inchiesta letteraria di cui anticipiamo un pezzo
-
Welfare 20 Novembre Nov 2020 1223 20 novembre 2020 I 18 anni della Casa della carità, Colmegna: il mio augurio? Un carico di speranza
Casa della Carità diventa maggiorenne. Il suo presidente: «L'intuizione che ebbe Martini è straordinariamente attuale, dar vita a un laboratorio di umanità, capace di sviluppare ospitalità nel segno della gratuità»
-
Fondazione Exodus 19 Novembre Nov 2020 1612 19 novembre 2020 Raccontami: don Antonio Mazzi apre il ciclo di webinar per la sfida di scuola-villaggio
L’istituto Comprensivo Alda Merini di Milano con la Fondazione Exodus di don Mazzi lancia il progetto “Per educare ci vuole un villaggio”. Ad introdurre l’iniziativa un ciclo di webinar, aperti a tutti, “Raccontami”, che partono questa sera alle 18.00. Saranno presenti, insieme ai ragazzi anche attori, scrittori, educatori, rappresentanti del mondo del sociale. Perché la scuola, per cambiare, non ha bisogno di analisti ma di testimoni di vita
-
Fondazioni 18 Novembre Nov 2020 1726 18 novembre 2020 Nata la Fondazione Banca Popolare di Milano
«Per Banco Bpm sostenere il tessuto sociale del Paese è un preciso impegno che si realizza attraverso diversi ambiti di intervento», ha precisato il presidente di Banco Bpm Massimo Tononi. A guidare la nuova realtà Umberto Ambrosoli che ha definito la sua costituzione «un momento molto significativo per il nostro territorio»
-
Call 18 Novembre Nov 2020 1407 18 novembre 2020 Vis, il crowdfunding che dà forza alle idee
C’è tempo fino al 9 dicembre per partecipare al Progetto di Bcc Milano dedicato a idee innovative e a impatto sociale per il territorio. Le proposte possono arrivare dalle realtà del sociale (dalle associazioni alle startup, dalle imprese sociali alle fondazioni). I progetti selezionati saranno accompagnati alla realizzazione della campagna online su Ginger, partner con Csv Milano dell’iniziativa
-
#Covid19 17 Novembre Nov 2020 1656 17 novembre 2020 In un mese a Milano 672 nuove famiglie fanno la spesa negli Empori solidali
In coincidenza con Dpcm del 18 ottobre le richieste di aiuto hanno ripreso a salire in modo importante nei principali servizi di assistenza attivati da Caritas Ambrosiana per arginare la crisi sociale seguita alla pandemia
-
Dibattiti 17 Novembre Nov 2020 1203 17 novembre 2020 Dignità e libertà dell'immagine: Gian Butturini oltre l'ottusità della "cancel culture"
Condannato al macero per un tweet, il fotoreportage "London" è stato recuperato e salvato dagli eredi. Una mostra e un dibattito a Milano rilanciano la questione: non solo Butturini non era razzista, ma il suo sguardo è quanto di più importante abbiamo. Per resistere alla stupidità, alla violenza, all'arroganza e ridare dignità alle persone. Attraverso le immagini