Montagna
-
Abitare 12 Aprile Apr 2021 1051 12 aprile 2021 Più della metà dei giovani vuole restare nelle “aree interne” dell’Italia
Sono i risultati della ricerca "Riabitare l’Italia" che stravolgono una narrazione che vede i giovani spingere per andar via. Quelli che restano - o tornano, come la storia che vi raccontiamo - sono spesso laureati, lavorano e sono attenti alla qualità della vita e alle tematiche legate alla sostenibilità
-
Social Innovation 29 Marzo Mar 2021 1701 29 marzo 2021 Progetto Appenino 2021? Per Fondazione Carisap è questione di consapevolezza
Per Marco Perosa, direttore Area Strategia, Ricerca e Pianificazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che si è aggiudicata il bando della Fondazione Edoardo Garrone «questo bando aveva le potenzialità per integrarsi con il nostro contesto e avere un'unità di strategia e visione con le nostre azioni sull'area montana. Così ci siamo buttati»
-
Social Innovation 26 Marzo Mar 2021 1230 26 marzo 2021 Fondazione Carisap si aggiudica il Progetto Appenino 2021
Si svolgerà nell’appennino umbro-marchigiano il programma di rilancio delle aree interne promosso da Fondazione Edoardo Garrone. Tra le realtà partecipanti anche Associazione Bottega Terzo Settore, Ashoka Italia e Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte. Le call per partecipare alle diverse iniziative saranno lanciate nel corso del mese di aprile
-
Persone 24 Marzo Mar 2021 1123 24 marzo 2021 In ricordo di padre Gianpaolo Salvini, uomo di fede e di cultura
E’ stato il più longevo direttore di Civiltà Cattolica, per ben 26 anni, dovette gestire, tra le altre cose, la fine dell’unità politica dei cattolici, la crisi di Tangentopoli, l’inizio del berlusconismo, l’avvio dell’ulivo di Prodi e tantissimo altro. Le sue spalle seppero reggere le “picconate” dell’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Con lui un'amicizia trentennale
-
Montagna 10 Febbraio Feb 2021 1717 10 febbraio 2021 Sono tre i territori candidati al Progetto Appennino
Comune di San Romano in Garfagnana, Dynamo Social Valley e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno sono le realtà capofila per l'edizione 2021 dell'iniziativa della Fondazione Garrone per il rilancio dell'area appenninica, attraverso il sostegno alla nascita di nuove giovani imprese, la valorizzazione del tessuto imprenditoriale esistente e la creazione di reti
-
Amref 22 Gennaio Gen 2021 1521 22 gennaio 2021 L'alpinista Hervé nuovo testimonial di Amref
Alpinista, narratore coinvolgente e divulgatore delle usanze e della cultura millenaria dei popoli di montagna. Sono queste alcune delle attitudini di Hervé Barmasse che, da gennaio 2021, è il nuovo testimonial della più grande Ong sanitaria africana, che si occupa di salute nel continente, dal 1957. L'adesione di Barmasse, dopo quella recente del velista Giovanni Soldini, rappresenta un messaggio chiaro, da mandare a tutti: la salute del mondo passa anche attraverso la cura dell'ambiente
-
Ricerche 22 Gennaio Gen 2021 1102 22 gennaio 2021 Digitale e povertà educativa: focus Lombardia
Solo il 34% delle famiglie lombarde è raggiunto dalla banda larga ultraveloce e anche a Milano solo il 31% delle scuole hanno tutte le aule coperte da wifi. Con oltre 1,6 milioni di minori, la Lombardia è la regione italiana con il maggior numero di residenti con meno di 18 anni
-
Società 1 Dicembre Dic 2020 1623 01 dicembre 2020 Coldiretti: «Allevamenti e agricoltori nuovo bersaglio delle fake news»
Due stalle su tre sono oggetto di fake news. I dati Istat confermano questa tendenza: la disinformazione, unita alla crisi economica, sta creando un mix pericolosissimo per il comparto
-
Sardegna 25 Novembre Nov 2020 1241 25 novembre 2020 Dopo le miniere, Fluminimaggiore rinasce con la coop di comunità
Trecento abitanti del paese del Sulcis hanno già aderito. L’obiettivo è risistemare le abitazioni abbandonate ed accogliere e offrire servizi ai pensionati del nord Italia. L’idea del sindaco Marco Corrias è stata sposata da Legacoop e grazie all’ecobonus presto partiranno lavori per dieci milioni di euro.
-
Sanità 28 Settembre Set 2020 0954 28 settembre 2020 La storia di Andrea, dal Covid alla telemedicina
Bresciano di 57 anni è stato colpito dal virus. Poi ha avuto un infarto. Oggi è seguito dal Servizio di Telemedicina guidato alla cardiologa Simonetta Scalvini del,'IRCCS Maugeri di Lumezzane attraverso la telesorveglianza