Onlus
-
Progetti 12 Ottobre Ott 2020 1433 12 ottobre 2020 Milano, la ripresa delle scuole sostenuta da P.a.r.i.
Dopo aver promosso iniziative per sostenere le famiglie e gli insegnanti alle prese con la DaD nei mesi del lockdown oggi l’iniziativa selezionata da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile continua l’attività con il supporto agli insegnanti degli Istituti Comprensivi Tommaso Grossi, Arcadia e Perasso e il sostegno alle famiglie più fragili
-
Filantropia 9 Ottobre Ott 2020 1232 09 ottobre 2020 Campioni non solo di calcio, ma anche di solidarietà
Sono 164 i campioni del calcio maschile, tra cui Chiellini e Dybala e femminile come le centrocampiste di Juve e Milan Sofie Pedersen e Dominika Čonč, che hanno già aderito al Common Goal Fund, progetto europeo di cui Fondazione Italia Sociale, attraverso Fondazione Donor Italia Onlus, è partner italiano. Aderendo all’iniziativa gli atleti destinano almeno l’1% del loro ingaggio a progetti sociali promossi da organizzazioni non profit
-
Leggi e norme 8 Ottobre Ott 2020 1511 08 ottobre 2020 Registro unico terzo settore, il ministero pubblica il decreto
Il documento è completo di indicazioni specifiche di approfondimento su organizzazione e funzionamento, la compilazione delle istanze e la procedura di trasmigrazione degli enti
-
Anteprima magazine 7 Ottobre Ott 2020 1311 07 ottobre 2020 “Servizio civile, non si può dire no”, l’appello dei 132
«Oltre 65mila domande rifiutate ogni anno: adesso basta, il servizio civile sia davvero un diritto per tutti i giovani». L’appello al Governo promosso da VITA insieme a importanti realtà del Terzo settore è stato sottoscritto oltre che dai rappresentanti dei volontari del servizio civile da importanti opinion leader della società civile. Fra loro Francesco Profumo, Ferruccio De Bortoli, Massimo Cacciari, Mario Delpini, Eraldo Affinati, Stefano Zamagni, Enrico Giovannini, Giorgio Gori, Claudia Fiaschi, Giovanni Fosti, Enzo Manes, Giovanna Melandri, Daniele Novara, Moni Ovadia, Romano Prodi, Andrea Riccardi, Chiara Saraceno e Salvatore Veca
-
Sanità 6 Ottobre Ott 2020 0900 06 ottobre 2020 Liste d’attesa, è allarme. 18 milioni di prestazioni sanitarie rinviate
Coinvolti non solo pazienti cronici ma anche le nuove diagnosi. Il Tribunale dei diritti del malato sottolinea «il protrarsi del blocco delle visite ci preoccupa molto»
-
Stili di vita 1 Ottobre Ott 2020 1301 01 ottobre 2020 Longevità ai tempi del Covid: il decalogo per una vita più sana
In occasione della 30esima giornata degli Anziani la Fondazione Valter Longo segnala dieci regole guida. Per Antonluca Matarazzo, Dg della Fondazione è «prioritario poter garantire condizioni di salute che permettano un sano invecchiamento». E dallo street artist Neve il volto inedito della longevità
-
Appelli 28 Settembre Set 2020 1543 28 settembre 2020 Il Governo Conte affonda il Servizio Civile Universale?
Il futuro del Servizio Civile Universale è giunto a un passaggio decisivo. Entro il 20 ottobre il Governo deve presentare al Parlamento la Legge di Bilancio. Con una missiva 127 Enti chiedono al Governo di finanziare davvero in maniera adeguata il SCU. Allo stato attuale infatti risultano stanziati dall'ultima Legge di Stabilità 99 milioni di euro per il 2021 e 104 per il 2022: con tali cifre gli avvii precipiterebbero dai 53mila del 2018 ai 18mila del 2021
-
Sanità 28 Settembre Set 2020 1454 28 settembre 2020 Malattie neuromuscolari: inaugurato il Centro Clinico nemo di Brescia
Situato presso la Fondazione "Ospedale e Casa di Riposo Nobile Paolo Richiedei" di Gussago a Brescia, la nuova sede del Centro Clinico NeMO disporrà di oltre 1.500 metri quadri di superficie e 16 posti letto per assistere bambini e adulti con malattia neuromuscolare senza alcun onere a carico dei pazienti e delle loro famiglie
-
#Covid19 28 Settembre Set 2020 1216 28 settembre 2020 Bambini e Carcere: potenziare il digitale per tutelare il benessere dei figli dei detenuti anche nell’emergenza sanitaria
A pochi giorni dal 30esimo anniversario della Carta di Treviso, la città veneta ha ospitato un confronto tra istituzioni e associazioni su infanzia e detenzione. Il progetto “Bambini e carcere”, coordinato da Telefono Azzurro a livello nazionale e gestito localmente da volontari formati tra i 18 e i 75 anni, ha come obiettivo la tutela dei minori
-
Giornalismo 23 Settembre Set 2020 2257 23 settembre 2020 Anna Spena vince il Premio Omar 2020
La nostra collega è stata scelta dalla giuria del premio giornalistico istituito dall'Osservatorio Malattie Rare «per aver saputo raccontare il lavoro delle Associazioni dei malati rari e il loro ruolo. L’articolo riesce a rendere appieno l'importanza del mondo associativo, fatto di persone che si ritrovano “alleate” per non sentirsi sole nelle battaglie quotidiane e che, con la loro forza, diventano spesso stimolo per la ricerca e la scoperta di una cura»