Onu
-
Migranti 7 Aprile Apr 2021 1531 07 aprile 2021 Visita Draghi in Libia: "Nulla da cui essere soddisfatti"
“Quelli che vengono definiti “salvataggi della Libia” non lo sono: sono recuperi forzati in mare che si concludono in lager, torture, violenze, abusi e violazioni. Così Emergency sulla visita del Presidente del Consiglio a Tripoli
-
Disabilità 31 Marzo Mar 2021 1113 31 marzo 2021 Autismo e lockdown: raddoppiate le richieste di aiuto
La condizione di isolamento forzato ha portato all’aumento dei comportamenti disadattivi e aggressivi nei bambini e ragazzi autistici. In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo del 2 aprile, Fondazione Sacra Famiglia intensifica i servizi a supporto delle famiglie in difficoltà
-
Territori 30 Marzo Mar 2021 1709 30 marzo 2021 La Brianza guarda a un futuro sempre più sostenibile
Al via il progetto promosso e coordinato da BrianzAcque per realizzare il primo Bilancio di sostenibilità partecipato territoriale in Italia. La Cabina di regia del progetto, che vede già oltre 50 organizzazioni coinvolte, ha definito contenuti, modalità di lavoro e prossimi passi
-
Cooperative sociali 24 Marzo Mar 2021 1709 24 marzo 2021 Nuove aderenti a Legacoopsociali, la metà sono del sud
Delle 224 nuove realtà aderenti all'associazione nazionale tra il 2018 e il 2020, quindi in un triennio che comprende la pandemia, 112 arrivano dal Mezzogiorno e dalle Isole. «È un momento in cui occorre lavorare per un futuro di crescita economica e di coesione sociale da percorrere contemporaneamente», sottolinea la presidente nazionale Legacoopsociali Eleonora Vanni
-
Roma 19 Marzo Mar 2021 1153 19 marzo 2021 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030? Li racconta la Street Art
L’iniziativa si chiama “Street Art for Rights”, un’azione artistica e sociale, che parte dalle periferie per sollecitare il cambiamento verso un futuro più sostenibile. «Nella sua prima annualità è dedicata a 3 goals dell’Agenda 2030 ONU: sconfiggere la fame, sconfiggere la povertà, e salute e benessere», spiega la curatrice Oriana Rizzuto. «I primi 3 artisti coinvolti sono Diamond, Solo e Moby Dick. Saranno loro ad interpretare i Goals sulle facciate degli edifici dei quartieri di Settecamini e Corviale»
-
Mondo 17 Marzo Mar 2021 1028 17 marzo 2021 Onu: In Myanmar almeno 149 morti dal primo febbraio, centinaia gli scomparsi
Sempre più imponenti le manifestazioni per chiedere il ripristino del governo di Aung San Suu Kyi. Secondo i dati diffusi a Ginevra, più di 2.084 persone restano detenute in modo arbitrario, almeno 37 giornalisti sono stati arrestati
-
Mondo 5 Marzo Mar 2021 1531 05 marzo 2021 Cancellare il debito, più sovvenzioni e meno prestiti: è la nuova "dottrina francese" per l'Africa
Con una politica incentrata sullo sviluppo e considerata molto aggressiva, la rifocalizzazione sui Paesi dell'Africa sub-sahariana e la «priorità accordata agli aiuti, anziché ai prestiti» la Francia sta ridefinendo il proprio approccio strategico nell'area sub-sahariana
-
Mondo 4 Marzo Mar 2021 1418 04 marzo 2021 L’attentato a Luca Attanasio e la missione umanitaria in contesti di guerra
Il reportage pubblicato da Vita il 24 febbraio scorso riaccende i riflettori sul dramma africano. Anche a Bogotá la notizia dell’attentato all’ambasciatore Attanasio rimbalza su vari mass-media internazionali e si riapre un dibattito importante: perché non dotare il nostro Paese di un dicastero ad hoc?
-
Mondo 24 Febbraio Feb 2021 1215 24 febbraio 2021 Luca Attanasio e la necessitá del Ministero della Pace
Anche a Bogotá la notizia dell’attentato all’ambasciatore Attanasio rimbalza su vari mass-media internazionali come El Espectador, The Guardian, El Comercio, Telesur e si riapre un dibattito importante: perché non dotare il nostro Paese di un dicastero ad hoc?
-
Politiche sociali 12 Febbraio Feb 2021 1610 12 febbraio 2021 Vita indipendente: se a Lamezia Terme i fondi non si spendono
A leggere i preso atto, tenuto conto e considerato, la sonora sconfitta per le buone prassi della Pubblica Amministrazione rilanciano sullo schiaffo morale e civico di tutte le persone con disabilità che dal 2014 ad oggi in uno degli ambiti più numerosi delle province calabresi, quello di Lamezia Terme appunto, non vedono riconosciuto il diritto ad usufruire del programma adottato dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali con d.p.r. del 4 ottobre 2013.