Onu
-
Social innovation 29 Novembre Nov 2019 1153 29 novembre 2019 Non solo Fridays for Future: così lo sviluppo sostenibile entra nelle scuole
Il protocollo tra Ministero dell’Istruzione e Asvis punta sulla diffusione e la conoscenza tra gli studenti e i docenti dei temi dell’Agenda 2030 dell’Onu, promuovendo progetti e concorsi in tutti i gradi di istruzione. Dopo la prima edizione avviata nel 2016, ora è stato rinnovato per un altro triennio
-
Il caso 28 Novembre Nov 2019 1723 28 novembre 2019 Soccorsi in mare, se neanche i giudici fanno fact checking
Secondo gli esperti di diritto internazionale e migrazioni, come Matteo Villa dell'Ispi, l'archiviazione del Tribunale dei Ministri nei confronti di Salvini per le accuse di abuso di ufficio nel caso Alan Kurdi si basano su un documento sbagliato e copincollato
-
Migranti 27 Novembre Nov 2019 1620 27 novembre 2019 Gli attivisti di #Cipassalafame sono tornati a digiunare, ogni 28 del mese
“L’Europa deve tornare a salvare vite in mare” - sciopero della fame internazionale il 28 di ogni mese. Per chiedere il ripristino delle operazioni di soccorso nel Mediterraneo e l’annullamento degli accordi Italia-Libia
-
Aibi 27 Novembre Nov 2019 1541 27 novembre 2019 30 anni di diritti dei bambini più uno: quello alla famiglia
Nessuno sa quanti siano, nel mondo, i minori abbandonati. Chi parla di 187 milioni, chi di 150. Ma un vero report non è mai stato stilato. Il tema sarà al centro della tradizionale serata benefica "Il Bello che fa Bene", giunta alla 18esima edizione, che vedrà la partecipazione di tante e prestigiose aziende del "made in Italy", in prima fila per sostenere il diritto di ogni bambino a una famiglia
-
Famiglia 22 Novembre Nov 2019 1248 22 novembre 2019 L'educazione al centro del Family Act: 30 milioni per creare "avanguardie educative di comunità"
La ministra Elena Bonetti lancia "Educhiamo", un bando da 30 milioni di euro per finanziare progetti e luoghi per l’educazione non formale dei bambini e dei ragazzi. «L’educazione è un impegno che ci dobbiamo assumere tutti insieme e farlo qui, ora. Non è limitabile a esperienza personale, deve diventare nel nostro Paese un atto collettivo di servizio politico»
-
Ricerche 20 Novembre Nov 2019 1718 20 novembre 2019 Donne con disabilità: oltre il 65% ha subito una forma di violenza
Alla vigilia della Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne (che si celebra il 25 novembre) la Fish - Federazione italiana superamento dell'handicap - rende noti i dati di una ricerca specifica. Tra i dati emerge, in modo preoccupante, che solo un terzo delle intervistate riconosce come violenza ciò che ha subito o che continua a subire. La violenza più ricorrente è quella psicologica subita dal 54% delle donne
-
Infanzia 20 Novembre Nov 2019 1529 20 novembre 2019 Minori, Griffini: «Continua a mancare il diritto alla famiglia»
Il presidente di Aibi – Amici dei Bambini in occasione del trentennale della Convenzione Onu ricorda l’emergenza abbandono di cui sono vittima ancora troppi bambini nel mondo che sono costretti a crescere in istituto e rilancia le adozioni internazionali
-
Telefono Azzurro 20 Novembre Nov 2019 1521 20 novembre 2019 Una nuova alleanza per difendere l'infanzia
Ernesto Caffo: “Dobbiamo costruire alleanza tra istituzioni, società civile e aziende per tutelare i bambini anche nella rete”
-
Fondazione l'Albero della Vita 20 Novembre Nov 2019 1039 20 novembre 2019 Diritti dell’infanzia: in Italia bisogna interrompere il circolo della disuguaglianza
Non è pensabile oggi avere, in Italia, bambini che non hanno garantita un’alimentazione equilibrata e costante; minorenni che vengono esclusi da attività sportive e socioculturali; bambini a rischio di esclusione sociale e abbandono scolastico precoce; bambini che vivono in situazioni abitative non adatte alla loro età e che non riescono ad avere accesso a cure sanitarie adeguate
-
Infanzia 19 Novembre Nov 2019 1811 19 novembre 2019 Minori: 30 anni di Convenzione, fra nuovi diritti e diritti da attuare per tutti
La strada da fare è ancora lunga, il mondo è cambiato rispetto al 1989 e accanto all'attuazione dei diritti già scritti c'è il tema di nuovi diritti da individuare. Ma soprattutto tutti i diritti devono essere reali, per tutti. La Garante così lancia l'impegno su 4 primi livelli essenziali delle prestazioni per i minori: mense scolastiche per tutti i bambini delle scuole dell’infanzia, posti di nido per almeno il 33% dei bambini, spazi-gioco inclusivi e una banca dati sulla disabilità dei minorenni