Onu
-
Mondo 25 Gennaio Gen 2021 0953 25 gennaio 2021 C’era una volta l’America cristiana bianca
Il recente assalto a Capitol Hill ha riportato alla ribalta il tema del sovranismo e del suo intreccio con la religione. "Dio? In fondo a destra", libro scritto dal giornalista Iacopo Scaramuzzi e pubblicato da EMI Editrice Missionaria Italiana, aiuta a capire il come e i perché del fenomeno
-
Mondo 22 Gennaio Gen 2021 1016 22 gennaio 2021 Da oggi le armi nucleari sono illegali
Entra in vigore oggi – 90 giorni dopo la ratifica da parte del 50esimo Stato - il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW). L'Italia non lo ha ratificato ancora, ma l'87% degli italiani, trasversalmente alle appartenenze politiche, chiede che l'Italia sia il prossimo aderente: la società civile rilancia la campagna "Italia, ripensaci!"
-
Mondo 20 Gennaio Gen 2021 1504 20 gennaio 2021 Papa Francesco per un mondo senza armi nucleari
Venerdì 22 gennaio entrerà in vigore il Trattato di messa al bando delle armi nucleari. Ecco l'appello di Papa Francesco: «Incoraggio vivamente tutti gli Stati e tutte le persone a lavorare con determinazione per promuovere le condizioni necessarie per un mondo senza armi nucleari, contribuendo all’avanzamento della pace e della cooperazione multilaterale, di cui oggi l’umanità ha tanto bisogno».
-
Disabilità 14 Gennaio Gen 2021 1350 14 gennaio 2021 Nuovo PEI: finalmente un linguaggio comune che supera la discrezionalità
Il commento di Vincenzo Falabella, presidente della Fish, al nuovo modello di piano educativo individualizzato trasmesso alle scuole
-
Disabilità 13 Gennaio Gen 2021 1656 13 gennaio 2021 Ecco il nuovo PEI: critiche all'automatismo per quantificare le ore di sostegno
Il Ministero dell'Istruzione ha trasmesso alle scuole il nuovo modello di piano educativo individualizzato, che dovrà essere adottato per il prossimo anno scolastico. Resta la criticata tabella che quantifica le ore di sostegno per l'anno dopo in base al debito di funzionamento rilevato a fine anno scolastico. GLO spodestato sulle quantificazione delle ore di assistenti alla comunicazione e all’autonomia
-
Welfare 9 Gennaio Gen 2021 0616 09 gennaio 2021 Dopo di noi: immaginare comunità di destino o servizi residenziali?
In Lombardia sta partendo un'azione formativa sulla co-progettazione del dopo di noi. Perché la co-progettazione dei progetti di vita non è soltanto un capitolo di lavoro con le famiglie e con le persone con disabilità, organizzare gruppi appartamento o nuovi servizi: è piuttosto ri-generare nuovi legami fiduciari. Un contributo per disegnare anche un nuovo welfare, post-Covid
-
Ong 5 Gennaio Gen 2021 1010 05 gennaio 2021 Caro Conte, è l'ora della conversione del debito dei Paesi più fragili
Link 2007 rinnova la richiesta al presidente del Consiglio, come presidente del G20: “Si tratta di una iniziativa ineludibile in questa fase di crisi globale ed è di rilevante importanza politica per il ruolo e il riconoscimento internazionale dell’Italia”
-
Sos Villaggi dei Bambini 17 Dicembre Dic 2020 0955 17 dicembre 2020 Al centro dell’impegno la salute psicofisica di bambini e famiglie migranti
A vent’anni dalla proclamazione da parte dell’Onu della Giornata internazionale per i diritti dei migranti - che si celebra il 18 dicembre - l’organizzazione richiama l’attenzione sui più fragili: i minori stranieri non accompagnati. Sos Villaggi dei Bambini si prende cura di loro nei Paesi d’origine, di transito e di destinazione e dedica a loro diversi progetti. Programmi mirati sono destinati ai nuclei mamma bambino e alle famiglie
-
Fondazione CRC 14 Dicembre Dic 2020 1813 14 dicembre 2020 Obiettivo: più Sostenibilità, più Comunità, più Competenze
Tre le sfide centrali per la programmazione 2021-24 della Fondazione Crc. 80 milioni di euro le erogazioni previste per il quadriennio secondo le stime previste dalle strategie e priorità del Piano Pluriennale 2021-2024 deliberato dal Consiglio Generale. «Per il futuro, sarà necessario accompagnare il sistema economico, sociale, educativo e culturale in un percorso di innovazione profonda» osserva il presidente Genta
-
3 dicembre 2 Dicembre Dic 2020 1130 02 dicembre 2020 Disabilità: sette proposte per il mondo post-Covid
Per il 3 dicembre l'Onu quest’anno ha scelto il tema “Ricostruire meglio: verso un mondo post Covid -19 inclusivo della disabilità, accessibile e sostenibile”. Ma come riempire di contenuto concreto quel titolo, in un anno in cui le persone con disabilità hanno visto saltare servizi e diritti? Da dove ripartire? Con quali priorità? Lo abbiamo chiesto ai presidenti delle maggiori associazioni impegnate per l’inclusione e i diritti delle persone con disabilità