Onu
-
Sostenibilità 29 Settembre Set 2020 1017 29 settembre 2020 Bottura diventa ambasciatore Onu contro la fame nel mondo
Il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (Unep) ha nominato il piu celebrato cuoco del mondo, l'italiano Massimo Bottura, padre dei Refettori, quale nuovo Goodwill Ambassador, in un programma per intensificare la lotta contro il problema globale dello spreco e della perdita di cibo
-
Povertà 25 Settembre Set 2020 1254 25 settembre 2020 Il pesce confiscato dalle capitanerie da oggi andrà alle persone bisognose
Si chiama “RI-PESCATO: dal mercato illegale al mercato solidale” ed è il progetto promosso e sostenuto da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Banco Alimentare. Si è iniziato in Sicilia dove, nei primi 18 mesi di attività, sono stati distribuiti circa 83mila pasti grazie al recupero di oltre circa 12mila chili di pescato di frodo
-
Terzo settore 22 Settembre Set 2020 0949 22 settembre 2020 Nasce la Rete Italiana Pace e Disarmo
La Rete della Pace (fondata nel 2014) e la Rete Italiana Disarmo (fondata nel 2004) si uniscono in un nuovo soggetto: «C'è bisogno di un'altra politica. C'è bisogno di competenze, di studio, di pensiero, di informazioni e di azioni, personali e politiche. Per questo abbiamo unito le nostre forze, e trovato terreni di unità per un futuro di pace e disarmo».
-
Anffas 16 Settembre Set 2020 1248 16 settembre 2020 Referendum, la guida easy to read per le persone con disabilità intellettive
Realizzata da Anffas Udine, spiega le modalità di voto ma anche il contenuto dei quesiti del Referendum del 20-21 settembre
-
Disabilità 7 Settembre Set 2020 1945 07 settembre 2020 Arriva il nuovo PEI: solo un nuovo modello o una rivoluzione?
Dopo tre anni dal decreto 66/2017, arriva il nuovo Piano Educativo Individualizzato. Il Ministero dell’Istruzione fa sapere di aver trasmesso il documento al Consiglio superiore dell’Istruzione e dopo quel passaggio lo invierà agli istituti. Il commento di Roberto Speziale, presidente di Anffas
-
#Covid19 3 Settembre Set 2020 1050 03 settembre 2020 Unhcr, metà dei bambini rifugiati di tutto il mondo non frequenta la scuola
Secondo l'Agenzia ONU per i Rifugiati se la comunità internazionale non intraprenderà azioni immediate per contrastare gli effetti catastrofici della pandemia sull’istruzione dei rifugiati, il potenziale di milioni di giovani rifugiati che vivono in alcune delle comunità più vulnerabili al mondo sarà ulteriormente minacciato
-
Volontariato 31 Agosto Ago 2020 1009 31 agosto 2020 A Padova torna Solidaria “per far ripartire la cultura”
La terza edizione del festival della solidarietà si terrà dal 21 al 27 settembre 2020. Oltre 20 appuntamenti in programma, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza. L’inaugurazione lunedì 21 con la presentazione del francobollo celebrativo di Padova Capitale Europea del volontariato
-
Mondo 19 Agosto Ago 2020 1800 19 agosto 2020 Libano: oltre la metà della popolazione è oramai sotto la soglia della povertà
La Commissione economica e sociale delle Nazioni Unite per l'Asia occidentale ha lanciato oggi l'allarme: più della metà della popolazione del Paese è nella spirale della povertà. Una cifra più che raddoppiata nell'ultimo anno. L'idea di un fondo umanitario per la regione, per evitare il collasso economico e sociale
-
Africa 19 Agosto Ago 2020 1020 19 agosto 2020 Mali, un colpo di Stato scuote l'Africa occidentale
«Abbiamo deciso di assumerci le nostre responsabilità davanti al popolo e davanti alla storia». Roboanti, come da tradizione, le parole del militare che si è proclamato portavoce dell'esercito, dopo il golpe che ha deposto il governo e sciolto le istituzioni del Paese
-
Esteri 12 Agosto Ago 2020 1619 12 agosto 2020 Libano & Tunisia, Di Maio batti un colpo
Sui due fronti caldi della cooperazione internazionale, a parte le dichiarazioni di rito, poco o nulla è stato fatto. Il “non lasceremo solo il popolo libanese” del responsabile della Farnesina è strettamente legato al “ci sarà una risposta internazionale e sono felice che Paesi come la Francia siano in prima linea per aiutare il Libano”. Sulla Tunisia poi, ha perfino minacciato il contrario di quanto dovrebbe fare un ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Urge un cambio di passo