Onu
-
Emergenze 7 Marzo Mar 2020 0900 07 marzo 2020 La Siria entra nel decimo anno di guerra, ecco perché ci abbiamo capito ben poco
Dal marzo 2011 ad oggi al grande pubblico sono state date in pasto le immagini e le notizie sul presidente Bashar al Assad, figlio del militare golpista Hafiz, e sulla formazione terrorista transnazionale dell’Isis. Della società civile e delle diverse anime delle opposizioni, in particolare di quella pacifica, indipendente e laica, si è parlato solo in modo marginale. Difficilmente i civili hanno trovano spazio nella cronaca di guerra, ma è da lì che bisognerebbe partire e domandarsi perché sia stato possibile abbandonare milioni di persone inermi a sé stesse
-
Mondo 3 Marzo Mar 2020 1132 03 marzo 2020 L'India in fiamme ci riguarda: scontri religiosi e violenza stanno trasformando il Paese
I disordini che, in queste ore, scuotono la capitale indiana rischiano di moltiplicare i focolai di violenza ripercuotendosi su scala regionale e globale. Arundhati Roy: «Questa violenza è la versione indiana del coronavirus»
-
Siria 2 Marzo Mar 2020 1213 02 marzo 2020 I Missionari Comboniani all’Europa: «annullate l'accordo con la Turchia di Erdogan»
Sono giornate intense tra i missionari che decidono di esprimersi con un appello per la guerra in Siria che ha già causato almeno 300 mila vittime e oltre 5 milioni di rifugiati e continua ad essere causa di sofferenza nella vita di milioni di persone
-
Politica 28 Febbraio Feb 2020 1451 28 febbraio 2020 Garante Infanzia: «Sì alla riforma della cittadinanza»
Secondo i dati Istat, al 1° gennaio 2018, in Italia gli under 18 con genitori di origine immigrata sono 1.041.177 su un totale di popolazione minorile di 9.806.357 ragazzi. Sette su dieci sono nati in Italia. La nota della Garante Infanzia, Filomena Albano, alla Commissione che sta esaminando le proposte di legge
-
Aiuti internazionali 28 Febbraio Feb 2020 1233 28 febbraio 2020 Cooperazione allo Sviluppo: Italia fanalino di coda del G7, mancano fondi e personale
De Fraia (Forum Terzo Settore): «L’Italia deve cambiare marcia sulla cooperazione internazionale: riallineamento degli aiuti con gli obiettivi internazionali e piena applicazione degli strumenti di partecipazione, come già previsto dalla nostra legislazione»
-
Famiglia 19 Febbraio Feb 2020 1417 19 febbraio 2020 I bambini sono titolari di diritti, ma genitori e Stato non possono disinteressarsene
Abbiamo chiesto alla Garante Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza un commento alle parole dell'assessore della Regione Piemonte, secondo cui «i figli sono dei genitori, non dello Stato»
-
Famiglia 19 Febbraio Feb 2020 1141 19 febbraio 2020 Ma i figli non sono dei loro genitori
L'assessore leghista della Regione Piemonte, Chiara Caucino, l’ha detto con chiarezza rude ma efficace: «I figli sono dei genitori e non dello Stato». Un concetto che è rimasto sottotraccia in tutte le polemiche di questi mesi ma che ci riguarda in realtà tutti perché mostra quanto poco ancora sia passata nella nostra cultura l'idea che un figlio non è possesso né dei genitori né dello Stato, ma solo di se stesso
-
Il commento 6 Febbraio Feb 2020 2229 06 febbraio 2020 Disabilità e lavoro: il rischio di restare incastrati nelle "porte girevoli"
La legge 68 ha appena compiuto 20 anni. I numeri descrivono una situazione ancora troppo problematica. «Il dato eclatante sono i 145mila posti di lavoro scoperti e il 33% di inadempienze della Pubblica Amministrazione», denuncia il presidente di Anffas. E solleva un tema cruciale: formazione professionale e tirocini formativi rischiano di essere non la porta di accesso al mondo del lavoro ma una “porta girevole” in cui i giovani con disabilità restano per sempre
-
Conflitti 4 Febbraio Feb 2020 1641 04 febbraio 2020 Libia: si va verso la tregua permanente?
L'Onu dichiara che sarebbe stata trovata un'intesa di massima tra gli eserciti di Haftar e Al Sarraj, ma al contempo denuncia l'arrivo di nuovi mercenari e nuove armi
-
Lavoro 4 Febbraio Feb 2020 1018 04 febbraio 2020 Lotta al caporalato: se i braccianti sikh alzano la testa
Nel suo libro intitolato “Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana”, il ricercatore Marco Omizzolo racconta la lotta della comunità sikh e delle migliaia di braccianti indiani sfruttati nelle aziende agricole dell’Agro Pontino