Pace
-
Mondo 20 Gennaio Gen 2021 1504 20 gennaio 2021 Papa Francesco per un mondo senza armi nucleari
Venerdì 22 gennaio entrerà in vigore il Trattato di messa al bando delle armi nucleari. Ecco l'appello di Papa Francesco: «Incoraggio vivamente tutti gli Stati e tutte le persone a lavorare con determinazione per promuovere le condizioni necessarie per un mondo senza armi nucleari, contribuendo all’avanzamento della pace e della cooperazione multilaterale, di cui oggi l’umanità ha tanto bisogno».
-
Inclusione sociale 18 Gennaio Gen 2021 1040 18 gennaio 2021 Fondo Solima, uno sportello di tutela legale e sociale per migranti
Il progetto ha come area di intervento Agrigento e la provincia, il punto di approdo per molti migranti che giungono in Italia; è promosso dalle Missionarie Secolari Scalabriniane insieme al Servizio Migrantes dell’Arcidiocesi di Agrigento e allo Studio legale Avv. Majorini, e ha realizzato l’iniziativa “Sportello legale e sociale per migranti” servizio socio-legale inaugurato nel novembre 2019 e tuttora attivo
-
Sanità 13 Gennaio Gen 2021 1553 13 gennaio 2021 Vinicio Albanesi: “L’indicazione del Piano pandemico? Vergognosa e ingiusta”
È grave che l'indicazione di “privilegiare pazienti che hanno maggiori probabilità di trarne beneficio” appaia in una bozza ministeriale. Vergognosa perché utilizzano l’etica di chi è forte. Infatti si parla di maggiori probabilità di riuscita. Un modo elegante per aumentare la disuguaglianza
-
Idee 11 Gennaio Gen 2021 1724 11 gennaio 2021 Una nuova cultura della cura: pace, Terzo settore e leadership femminile
È sempre più importante «ascoltare il grido dei bisognosi e quello del creato», lottando contro le crescenti disuguaglianze. Siamo tutti chiamati a uno sforzo corale per la difesa della Terra e del bene comune, liberando i "talenti femminili" e dando spazio ai giovani
-
Rotta Balcanica 9 Gennaio Gen 2021 1341 09 gennaio 2021 Sulle alture della Bosnia 900 persone al gelo
In queste gravissime condizioni umanitarie, Caritas Ambrosiana, Caritas Italiana e IPSIA supportano i profughi imprigionati nei boschi della Bosnia dai veti incrociati delle autorità. Nei giorni scorsi sono arrivati i primi sei camion carichi di legna da ardere, e in questi giorni è partita una raccolta fondi: «Non è la soluzione al problema, ma è la sola cosa che in questo momento è possibile fare per permettere a queste persone almeno di sopravvivere», sottolinea Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana
-
Social Innovation 8 Gennaio Gen 2021 1134 08 gennaio 2021 I monumenti? Imola insegna che oggi sono opere aperte
Il percorso per la nuova opera pubblica dedicata all'arredamento urbano della piazza centrale della città emiliana, iniziato nel 2008, è un caso di successo che dimostra l'importanza di partecipazione e dialogo. Il racconto della curatrice Anna Detheridge
-
AVSI 8 Gennaio Gen 2021 1010 08 gennaio 2021 Il nuovo bando del Servizio Civile: disponibili 45 posizioni in Italia e all'estero
La ong ha reso disponibili 24 posizioni in Italia e 21 all'estero per i progetti di servizio civile universale. Le candidature dovranno pervenire entro le ore 14.00 del giorno 8 febbraio 2021
-
Armi 28 Dicembre Dic 2020 1834 28 dicembre 2020 L'Italia, in sordina, consegna all'Egitto una prima fregata
Evidente imbarazzo del Governo, urgente un dibattito in Parlamento
-
Politica 23 Dicembre Dic 2020 1101 23 dicembre 2020 Yemen: prolungato lo stop ad armi italiane verso Arabia Saudita e Emirati
La Commissione Esteri della Camera ha approvato ieri una risoluzione che proroga la sospensione in atto (in scadenza a gennaio 2021) e chiede al Governo di adottare gli atti necessari per revocare le licenze in essere. Rete Pace e Disarmo: «Risoluzione importante ma per essere pienamente efficace l'obiettivo finale è un embargo quantomeno europeo su tutti gli armamenti e verso tutti gli attori del conflitto in Yemen»
-
Mondo 17 Dicembre Dic 2020 1314 17 dicembre 2020 La cultura della cura come via per la pace
È questo l'argomento scelto da Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio. E scrive: «Che decisione coraggiosa sarebbe quella di costituire con i soldi che s’impiegano nelle armi e in altre spese militari un “Fondo mondiale” per poter eliminare definitivamente la fame e contribuire allo sviluppo dei Paesi più poveri»