Parlamento
-
Disabilità 26 Febbraio Feb 2021 1659 26 febbraio 2021 900mila iscritti al collocamenti mirato, 145mila scoperture
Crescono gli iscritti, gli avviamenti e le assunzioni. Si vedono gli effetti positivi del Jobs Act e del passaggio alla chiamata nominativa. Ma le scoperture rispetto alla legge sono ancora troppe. Ecco i dati della IX Relazione sull'attuazione della legge 68 per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Falabella: «Prioritario emanare le nuove Linee guida per il collocamento mirato»
-
Governo 24 Febbraio Feb 2021 2225 24 febbraio 2021 Sottosegretari: al Welfare Rossella Accoto e Tiziana Nisini
Affiancheranno il ministro Andrea Orlando: la prima è una senatrice brindisina del 5 Stelle residente nelle Marche. La seconda (foto), anche lei senatrice, è originaria di Pavia, ma residente in Toscana, dove è stata assessore comunale per le Pari Opportunità, Politiche della casa e Politiche giovanili ad Arezzo
-
Salute 24 Febbraio Feb 2021 1425 24 febbraio 2021 Le promesse mancate sulla medicina territoriale
Mentre cresce il timore di una probabile terza ondata, cresce anche il rammarico per le tante promesse non realizzate e sulle risorse sprecate: dai LEA al Piano Nazionale delle Cronicità, fino a Big Data e assistenza domiciliare. Ne parliamo sul numero di febbraio di Vita
-
Mondo 24 Febbraio Feb 2021 1215 24 febbraio 2021 Luca Attanasio e la necessitá del Ministero della Pace
Anche a Bogotá la notizia dell’attentato all’ambasciatore Attanasio rimbalza su vari mass-media internazionali come El Espectador, The Guardian, El Comercio, Telesur e si riapre un dibattito importante: perché non dotare il nostro Paese di un dicastero ad hoc?
-
Politica 22 Febbraio Feb 2021 1501 22 febbraio 2021 Nasce l'alleanza europea di imprese sociali, sindacati e non profit
Si chiama "Stand Up for the Social Pillar" mira a dare piena attuazione al pilastro europeo dei diritti sociali e riassume tutte le sigle sociali europee
-
Seconde generazioni 19 Febbraio Feb 2021 0815 19 febbraio 2021 La coesione sociale è anche diritto di cittadinanza per chi nasce e cresce in Italia
Il neo Presidente del Consiglio ha parlato di coesione sociale. Ma se vogliamo essere seri dobbiamo dire che riformare la legge di acquisizione della cittadinanza, rendendola più inclusiva per le centinaia di migliaia di giovani in attesa di un riconoscimento formale di quello che già sono – italiani – è uno dei pilastri su cui dobbiamo edificare questa coesione
-
Governo Draghi 17 Febbraio Feb 2021 1300 17 febbraio 2021 Caro ministro Stefani: si può fare anche senza portafoglio
La leghista Erika Stefani presiederà il ministero per le Disabilità. Un ruolo senza portafoglio ma che dovrà essere trasversale e intervenire sui programmi e sulle norme di tutti gli altri dicasteri, vista la natura del tema che tratta, che investe tutti i momenti della vita civile delle persone. Ecco tutti i nodi da affrontare
-
Rassegna stampa 13 Febbraio Feb 2021 0910 13 febbraio 2021 Il Governo Draghi sui giornali
La chiave della giornata è che il Governo Horror (copyright Di Battista) parte con molti fischi dalle curve dei tifosi. La quasi unanimità parlamentare non si rispecchia nei commenti della stampa italiana. Anche perché Draghi non concede nulla.Altro che Conte Ter. Casalino, dove sei? Ecco i principali titoli e qualche commento
-
Governo 12 Febbraio Feb 2021 2020 12 febbraio 2021 La novità del Governo Draghi? È lo stesso Draghi
Un esecutivo forte, ben selezionato con 15 politici e 8 tecnici. Con la novità della presenza di tecnici importanti nei ministeri che saranno chiave nella sfida del Recovery plan (Tesoro, Giustizia, ma anche Transizione ecologica e Transizione digitale), e la continuità che premia i migliori ministri dei precedenti governi. Oggi giornata palindroma 12 02 2021 nasce un nuovo Governo, il terzo di una legislatura tormentata e pazza. Ma viva. Domani si giura
-
Welfare 11 Febbraio Feb 2021 2248 11 febbraio 2021 Contratti in scadenza per chi è al fianco delle persone in povertà
Tutto il personale che si occupa di contrasto alla povertà, di esclusione e di Reddito di Cittadinanza assunto a tempo determinato sul PON già oggi sta perdendo il lavoro perché o contratti stanno scadendo o non vengono rinnovati. Gazzi: «Chiediamo al Parlamento di non permettere che una situazione già grave diventi esplosiva»