Parlamento
-
Mpvi 3 Marzo Mar 2022 1408 03 marzo 2022 Una rete per istituire la Giornata della Vita Nascente
Incontro al Senato con la presidente Casellati dei rappresentati delle 40 associazioni della Rete. Sul tavolo anche sei proposte di legge e gli appelli di sindaci e senatori per l’istituzione della Giornata. «Si passi da un inverno demografico a una primavera» ha affermato Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita italiano. Tra le istanze presentate la messa a punto di ulteriori politiche economiche e sociali di sostegno alla genitorialità
-
Leggi 3 Marzo Mar 2022 1114 03 marzo 2022 Agricoltura: Gadda (Iv), su biologico promessa mantenuta
Finalmente ieri, dopo tre legislature, è stata approvata la legge sulle produzioni con metodo biologico. Maria Chiara Gadda, prima firmataria è particolarmente soddisfatta: "L'approvazione in via definitiva della legge sulle produzioni con metodo biologico è un tassello necessario per consolidare il quadro normativo coerentemente con gli indirizzi europei di transizione ecologica, e accompagnare la crescita di un comparto rilevante per il nostro Paese"
-
Governo 3 Marzo Mar 2022 0917 03 marzo 2022 Riordino servizio civile, Forum nazionale contro il Ddl Dadone
Per il presidente del Fnsc, Enrico Maria Borrelli, la controriforma della ministra è: «Un attacco immotivato alle politiche giovanili e al servizio civile: intervenga il presidente Draghi». In un documento si sottolinea come questa sia una “proposta di riforma del servizio civile di cui nessuno avverte né il bisogno né l’urgenza, da operarsi con una legge delega al governo che azzera anni di consultazioni pubbliche e il lavoro di centinaia di migliaia di persone”
-
Guerra 2 Marzo Mar 2022 1206 02 marzo 2022 L'Italia dica no alle armi nucleari, adesso
L'appello di Azione Cattolica, Acli, Movimento dei Focolari, Comunità Papa Giovanni XXIII e Pax Christi: «Chiediamo all’Italia di aderire ora, proprio in questi giorni, al Trattato per la messa al bando delle armi nucleari. Questo gesto apparentemente può sembrare sconsiderato e folle. Ma è la guerra ad essere pura follia! Questo è un gesto che riporta sul tavolo i valori veri della pace, della vita»
-
Ucraina 2 Marzo Mar 2022 1201 02 marzo 2022 Picierno (Parlamento UE): accogliere l’Ucraina è il nostro “Whatever it Takes”
«La scelta di accogliere l’Ucraina nell’Unione Europea rappresenta una scelta coraggiosa per il futuro politico del nostro Continente». Lo sottolinea a Vita la vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno. E sull'accoglienza dei migranti, spiega, la direttiva 2001/55 ci consentirà di superare le divergente sul trattato di Dublino, ma «va stabilito un nuovo principio di transito e distribuzione»
-
Welfare 1 Marzo Mar 2022 1347 01 marzo 2022 Non autosufficienza, serve un Sistema Nazionale di Assistenza
È stata elaborata dalle circa 50 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” un’articolata proposta che vuol arricchire il Disegno di legge delega cui sta lavorando il Governo. Una riforma attesa da oltre 20 anni che per i proponenti dovrebbe essere all’altezza delle esigenze di 3,8 mln di anziani non autosufficienti e delle loro famiglie
-
Ucraina 1 Marzo Mar 2022 0800 01 marzo 2022 Questa Europa è più accogliente del solito. Ma una rapida adesione dell’Ucraina non è possibile
«La rapida adesione all’Ue non è percorribile» spiega Salvatore Petronella, esperto di politiche migratorie. In compenso, però, i Ventisette si stanno mostrando più accoglienti di quanto fecero in passato. «Paesi di solito scettici nei confronti di temi legati all’immigrazione, sono pronti e già si stanno adoperando ad accogliere migliaia di rifugiati». Oggi l’attivazione della Direttiva 2001/55, adottata in seguito alla crisi balcanica di venti anni fa e mai attuata, permetterebbe di offrire protezione immediata a chi fugge dalla guerra
-
Giovani 28 Febbraio Feb 2022 1654 28 febbraio 2022 Servizio civile 2019, pubblicata la relazione al Parlamento
Il Dipartimento per le politiche giovanile e il Servizio civile universale ha predisposto il documento sull’anno in cui ha preso avvio la riforma. Tra le diverse novità la presentazione solo online delle domande attraverso una specifica piattaforma
-
Credito 22 Febbraio Feb 2022 1714 22 febbraio 2022 Federcasse in bicamerale sugli effetti della riforma del 2016
Audizione del presidente Augusto dell’Erba e del Dg Sergio Gatti davanti alla commissione di inchiesta sul sistema bancario e finanziario sull’attuazione della riforma del credito cooperativo. Sollecitata una iniziativa “urgente e determinata” sul quadro regolamentare europeo
-
Infanzia 22 Febbraio Feb 2022 1029 22 febbraio 2022 Con il decreto sostegni ter arriva il fondo “ristori educativi”
Save the Children soddisfatta per il varo del "Fondo Ristori Educativi” introdotto ieri dalla Commissione Affari Sociali della Camera nel decreto "Sostegni ter". Il fondo è un pacchetto gratuito di opportunità exta-scolastiche rivolto a studenti e studentesse in grave svantaggio economico. La cifra stanziata (667mila euro per il 2022 e 1.333.000 per il 2023) è limitata rispetto al bisogno, ma permetterà di sperimentare un nuovo modello di intervento educativo