Partito Democratico
-
Politica 27 Gennaio Gen 2018 1426 27 gennaio 2018 Una legislatura che ha dato voce al sociale
Mai come negli ultimi cinque anni, spiega Michele Anzaldi (Pd), «la buona politica ha risposto alle esigenze e ai bisogni della società civile». Chi ha votato a favore e chi contro le leggi per il sociale
-
Calabria 10 Gennaio Gen 2018 1823 10 gennaio 2018 Caso Roccisano, il Terzo settore a fianco dell'ex assessore
Dopo il benservito da parte del governatore Mario Olivero, la società civile si schiera con l'ex responsabile del Welfare. Il Forum del Terzo settore: «Siamo preoccupati per la delicatezza di questo momento relativo al futuro della tanto attesa riforma del welfare calabrese che, finalmente, dopo un'attesa di oltre 14 anni dalla Legge regionale 23 del 2003, ha visto la luce al termine di un percorso partecipato durato oltre un anno e fortemente voluto dallo stesso Assessore»
-
Salute 10 Gennaio Gen 2018 1726 10 gennaio 2018 Alzheimer: perché le case farmaceutiche non fanno più ricerca?
Dopo la Merck, anche la Pfizer ha deciso di abbandonare al loro destino i malati di Alzheimer e Parkinson. Non finanzierà più la ricerca per i farmaci contro le malattie neurovegetative. Rubinetti chiusi, niente più investimenti e flusso di denaro deviato verso le aree più redditizie. Serve un cambio di rotta
-
Parlamento 15 Dicembre Dic 2017 1622 15 dicembre 2017 Servizi per gli alunni con disabilità e fondi sociali, le novità della legge di Bilancio
Via libera in Commissione Bilancio a un emendamento che stanzia 75 milioni per i servizi di assistenza, comunicazione e autonomia degli alunni disabili delle scuole superiori e 300 milioni per evitare il pasticcio dell'anno scorso legato alla rinuncia delle Regioni ai trasferimenti nei fondi nazionali come concorso alla finanza pubblica
-
Meeting di Assisi 11 Dicembre Dic 2017 1513 11 dicembre 2017 Sport, senza una vera riforma non c’è futuro
Società sportive lucrative, riforma del Terzo Settore, lavoro sportivo, passione educativa. Questi gli ingredienti della tavola rotonda “S Factor: alla ricerca dello sport possibile, tra territorio, istituzioni e promozione sociale”, proposta dal Centro Sportivo Italiano, in apertura del suo Meeting di Assisi, il tradizionale incontro per i dirigenti sportivi
-
Società 20 Novembre Nov 2017 0936 20 novembre 2017 Editoria: Anzaldi (Pd), gravissimo che Borrometi sia precario
Precariato giornalistico e minaccia mafiosa: un problema da non sottovalutare
-
Il caso 30 Ottobre Ott 2017 1642 30 ottobre 2017 Caro Matteo, rendere obbligatorio il Servizio Civile sarebbe un autogoal
Il segretario del Pd è tornato sulla sua proposta di rendere obbligatorio il Servizio Civile. Per Alessandro Rosina, docente di Demografia e Statistica sociale all’Università Cattolica di Milano, si tratta di un errore: «Non verrebbe capito dalle nuove generazioni e potrebbe anche produrre una reazione contraria»
-
Lega del Filo d'Oro 19 Ottobre Ott 2017 1505 19 ottobre 2017 Renzi: «l'Italia è fortunata ad avere la Lega del Filo d'Oro»
Il segretario Pd ieri è stato in visita alla struttura della Lega del Filo d'Oro di Osimo: «recuperare speranza, restituire libertà, accompagnare sofferenza, questo è ciò che fate e che insegnate alla politica». Per la prossima legislatura promette interventi di sostegno alle aziende e ai singoli che vogliano donare al non profit, con un meccanismo di deducibilità o detraibilità fiscale più elevato
-
Dibattiti 15 Ottobre Ott 2017 1432 15 ottobre 2017 Servizio civile? Prima che obbligatorio sia indispensabile
Renzi propone l'obbligatorietà. Recentemente lo avevano fatto anche il ministro Pinotti e la Lega Nord. Gli indici di gradimento del non profit sono in crescita specie fra i giovani, come dimostra un'indagine di Swg presentata alle Giornate di Bertinoro per l'economia civile. Ma siamo sicuri che l'obbligatorietà sia la strada giusta? Forse prima occorrerebbe rendere questa esperienza davvero indispensabile e alla portata di tutti i ragazzi. In modo che siano loro a "trovarsi costretti" a scegliere di fare il servizio civile
-
Politica 25 Settembre Set 2017 0946 25 settembre 2017 L’Europa si sveglia a destra: dalla Germania alla Svezia monta il fronte del radicalismo nero
Per la prima volta dopo sessant'anni un partito di estrema destra, l'Afd (Alternativa per la Germania), entra nel Parlamento tedesco. Sono 94 i seggi conquistati, confermando che il 2017 è stato l'anno nero d'Europa