Povertà
-
Recovery Plan 19 Gennaio Gen 2021 0936 19 gennaio 2021 Steni Di Piazza: «Il Programma Next Generation EU occasione per rilanciare l'economia sociale nel Paese»
Si devono approntare strumenti stabili di dialogo sociale con tutti gli stakeholders coinvolti per evitare scollamenti e distanze. Tutto questo per sviluppare forme di progettazione condivisa, di monitoraggio dei processi, di valutazione civica degli esiti. Il PNRR potrebbe essere uno straordinario cantiere per avviare processi nella direzione di una efficace democrazia deliberativa. Chiedo a tutti i soggetti interessati di condividere questo percorso
-
Politica 18 Gennaio Gen 2021 1136 18 gennaio 2021 Infanzia e giovani: priorità del Paese solo a parole
Infanzia e giovani generazioni sono falsamente prioritarie nell’agenda del Paese; falsamente perché se ne parla spesso, ma domina la cultura dell'indifferenza travestita dalla trasversalità delle politiche, ossia dal presupposto che tutto quello che si fa tocca i minori e i giovani, per cui ogni investimento, pur non citandoli, li riguarda. Non è così
-
Nuove povertà 16 Gennaio Gen 2021 1234 16 gennaio 2021 Sassari, la solidarietà non si ferma neppure in tempo di crisi
Si moltiplicano le iniziative delle ACLI, in collaborazione con altre realtà del territorio, per aiutare in maniera concreta le famiglie in difficoltà. Stavolta un'attenzione particolare per le donne immigrate e i loro bambini. Numerose le adesioni raccolte. Aumenta la consapevolezza dell'importanza di fare rete
-
Scuola 15 Gennaio Gen 2021 1559 15 gennaio 2021 Alleanze educative: un patrimonio da mettere a regime
Il ministero ha presentato alcuni del progetti sostenuti nel 2020 per il contrasto della dispersione scolastica e delle povertà educative. Per il 2021 ci saranno altri 118 milioni da destinare a questi obiettivi in collaborazione con il Terzo settore e l’Associazionismo
-
Crisi 15 Gennaio Gen 2021 1512 15 gennaio 2021 Boom dell'usura di vicinato: gli strozzini servono per pagare spesa e bollette
Un fenomeno drammatico che si affianca a quello tradizionale che mette nel mirino i commercianti. I dati? Ancora sottostimati rispetto alla realtà
-
Scuola 14 Gennaio Gen 2021 1800 14 gennaio 2021 Terzo Settore in prima linea: 80mila gli enti che lavorano in ambito educativo
La portavoce del Forum, Claudia Fiaschi è intervenuta alla presentazione degli interventi contro la povertà educativa con la ministra Azzolina ricordando: «Nostre realtà fondamentali nell’emergenza sanitaria, ora è necessario consolidare la rete»
-
Società 14 Gennaio Gen 2021 1245 14 gennaio 2021 Outsiders, a Cagliari un progetto di inclusione sociale per 600 ragazzi
Un piano d’azione triennale selezionato dall’impresa sociale "Con i Bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Coinvolti insegnanti, educatori, psicologi, counselor, volontari e istituzioni
-
SerieTv 14 Gennaio Gen 2021 1132 14 gennaio 2021 SanPa: il confine tra autorità e libertà
Questa serie è una occasione perduta: non tiene conto della evoluzione dei fenomeni interni ed esterni alle comunità. Ma credo che “SanPa” intenda mettere a fuoco una grande domanda, una delle domande più laceranti e aperte della storia di sempre: fin dove si può spingere l’esercizio della autorità sugli altri a fin di bene e qual è la misura della libertà? È una domanda che abita nel cuore di tutte le persone pensanti e in particolar modo di educatori e genitori
-
Fondazione l'Albero della Vita 13 Gennaio Gen 2021 1232 13 gennaio 2021 Varcare la soglia, il progetto che contrasta la povertà anche con la prossimità
L'iniziativa, nata nel 2014, e attiva a Milano, Palermo, Legnano, Genova, Perugia, Napoli e Catanzaro, oltre al sostegno materiale, contrasta la povertà agevolando la creazione di legami comunitari e lo sviluppo di attività di mutuo-aiuto tra le famiglie. Ad oggi Varcare la Soglia ha seguito 4136 persone in difficoltà, più di mille famiglie e 2200 minori
-
Sos Villaggi dei Bambini 12 Gennaio Gen 2021 1453 12 gennaio 2021 Tra didattica digitale integrata e Dad a rischio il benessere psico-fisico dei ragazzi
A quasi un anno dall’inizio della pandemia, la scuola è ancora penalizzata a causa del Covid-19; se i più piccoli sono tornati in aula, si prevede un ulteriore prolungamento della didattica a distanza per 8 milioni di studenti italiani. In tutta Italia si moltiplicano le loro proteste e gli appelli per la didattica in presenza. Sos Villaggi dei Bambini si appella al ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, per la ripartenza in presenza e in sicurezza