Presidenza del Consiglio dei ministri
-
Etica 3 Aprile Apr 2018 0933 03 aprile 2018 La prima volta di un protestante nel Comitato nazionale bioetica
Lo scorso 23 marzo la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha provveduto a rinnovare per altri quattro anni la composizione del Comitato nazionale per la bioetica (CNB). Fra i nuovi membrim Luca Savarino, professore di bioetica all’Università del Piemonte Orientale, e coordinatore della Commissione delle chiese battiste, metodiste e valdesi sui problemi etici posti dalla scienze
-
#Riformaterzosettore 27 Febbraio Feb 2018 1754 27 febbraio 2018 Al via la Cabina di regia, Organismo di raccordo tra Governo e Terzo settore
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 febbraio scorso il DPCM 11 gennaio 2018 di “Istituzione di una Cabina di regia con il compito di coordinare le politiche di governo e le azioni di promozione ed indirizzo delle attività degli enti del terzo settore”
-
Volontariato 27 Dicembre Dic 2017 1425 27 dicembre 2017 Corpi civili di pace, bando progetti per 200 volontari
Le attività dei progetti devono essere realizzate nelle aree di conflitto e a rischio di conflitto o post-conflitto (125 volontari), di emergenza ambientale in Paesi esteri (50 volontari) o di emergenza ambientale in Italia (25 volontari)
-
Giovani 22 Dicembre Dic 2017 1052 22 dicembre 2017 Servizio civile, 1.830 posti nell’Agricoltura sociale
Pubblicati sul sito del Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale due bandi per la selezione di giovani in Scn in quasi 200 progetti. Le domande vanno presentate entro il 5 febbraio prossimo direttamente agli enti. Bobba: «Quasi raddoppiati i posti a disposizione in questo settore»
-
Fondazione Rava 19 Dicembre Dic 2017 1747 19 dicembre 2017 Grande successo per la quinta edizione di "In farmacia per i bambini"
Oltre 186.000 le confezioni raccolte. Con un incremento del 14% di medicinali donati. Coinvolti 385 Enti beneficiari, 100 in più rispetto al 2016. Per un totale di oltre 600.000 prodotti raccolti e donati in 5 anni
-
Disabilità 1 Dicembre Dic 2017 1230 01 dicembre 2017 La legge sul Dopo di Noi? È operativa solo in cinque regioni
Anffas ha fatto il punto sull'attuazione della legge 112/2016, a 18 mesi dalla sua entrata in vigore, confrontando i vari Piani regionali. Solo Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana, Marche e Molise hanno emanato i bandi per i progetti individuali. «L'attuazione va troppo a rilento, le famiglie rischiano di tornare a pensare che non cambi mai niente e che l'istituzionalizzazione sia la sola risposta possibile», afferma Roberto Speziale
-
Eventi 22 Novembre Nov 2017 1449 22 novembre 2017 Scuole: sicurezza, adeguamento antisismico e innovazione
Queste le linee guida con cui il Miur sta festeggiando una due giorni per la “Giornata nazionale per la sicurezza scolastica”. La cronaca di tutta la giornata
-
Sicurezza alimentare 11 Ottobre Ott 2017 1459 11 ottobre 2017 Cesvi presenta l’Indice Globale della Fame 2017
È prevista per il 13 ottobre al Teatro Donizetti a Bergamo, la presentazione dell’Indice Globale della Fame 2017, che analizza la situazione in 119 Paesi, rappresentando così uno dei principali rapporti internazionali che fornisce un quadro multidimensionale della fame globale
-
#iostoconvita 5 Ottobre Ott 2017 1009 05 ottobre 2017 Ius soli, sms solidali e VITA. Non si fugge dalla realtà
L’editoriale di Riccardo Bonacina che troverete sul magazine di ottobre in distribuzione. «In questi mesi abbiamo lavorato sodo e gettato buoni semi per il futuro, il futuro di un Ente di Terzo settore (impresa sociale) a servizio delle tante realtà non profit. Mancano pochi giorni, non smettete di farci sentire il vostro sostegno»
-
Famiglia 26 Settembre Set 2017 1740 26 settembre 2017 Se famiglia è accoglienza, perché la conferenza è chiusa?
«La Conferenza doveva essere un luogo in cui raccogliere il più possibile suggerimenti e idee, se raccogli sempre solo all’interno dello stesso cerchio, di novità non ne arrivano mai», critica Gianfranco Arnoletti. «Le famiglie adottive raccontano di un razzismo forte, sentiamo la necessità di favorire l’accoglienza in generale, ogni segno di chiusura mi preoccupa», dice Paola Crestani. Ma il gruppo di lavoro sulla demografia ha dedicato un focus alle adozioni internazionali