Privacy
-
Minori 14 Aprile Apr 2021 1902 14 aprile 2021 Trentino: consegnati i primi 109 pacchi "con l'educatore dentro"
C’è l’Edubox che contenente libri o giochi didattici e 15 ore di supporto educativo. La Civicbox ha il biglietto di entrata e accompagnamento al Muse più 15 ore di supporto educativo. E la Tecnobox contiene un PC in comodato gratuito e 4 ore di supporto educativo abilitante all’uso della tecnologia. I primi “pacchi educativi” del progetto Prima Classe sono stati consegnati. Ma le segnalazioni di bisogno da parte delle scuole sono state 600
-
Sicurezza 8 Aprile Apr 2021 1717 08 aprile 2021 Rapetto: «Difficile recuperare i registri elettronici»
L'ex generale della Guardia di Finanza: «Questo attacco ha qualcosa di unico. In termini di capillarità, perché raggiunge milioni di alunni delle scuole, almeno il 40 per cento di tutti quelli che hanno fatto la DAD. Poi ho la sensazione che la richiesta di ricatto sia più un atto dimostrativo. Chi progetta queste cose le fa, solitamente, perché vuol fare un clamoroso atto vandalico. Vedremo. La pandemia ci ha costretto ad una accelerazione improvvisa. In questo modo abbiamo dovuto rinunciare ad un progresso graduale e costante di alfabetizzazione informatica»
-
Covid-19 31 Marzo Mar 2021 1806 31 marzo 2021 "Liberare" i dati sull'emergenza sanitaria
Sono oltre 170 le organizzazioni della società civile, centri di ricerca, testate giornalistiche, che insieme a 50.000 cittadine e cittadini, dallo scorso novembre, chiedono che i dati sull’emergenza sanitaria siano resi pubblici
-
Minori 3 Febbraio Feb 2021 1836 03 febbraio 2021 Tik Tok azzera i profili under13
L'annuncio della società in ottemperanza alle richieste del Garante per la privacy. Verrà utilizzata anche l'intelligenza artificiale per identificare gli under13. La Garante Infanzia: «Serve più consapevolezza da parte dei genitori. E occorre che sia attivata la ‘Consulta dei diritti e dei doveri del bambino e dell’adolescente digitale’»
-
Etica 30 Ottobre Ott 2020 1429 30 ottobre 2020 Rome Call fo Ethics: un patto etico per l'Intelligenza Artificiale
L’adesione della Sapienza alla “Rome Call for AI Ethics” è stata formalizzata oggi con la firma del documento da parte del Rettore Eugenio Gaudio, alla presenza di Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Un passo importante per una riflessione critica sull'impatto sociale delle nuove tecnologie
-
Care leavers 23 Ottobre Ott 2020 1057 23 ottobre 2020 AgevolUp, l’app che aiuta chi è cresciuto in affido o in una casa famiglia
Darà informazioni su eventi a loro dedicati, supporto dagli sportelli locali e una community nazionale di care leavers con cui scambiare esperienze
-
Idee 21 Ottobre Ott 2020 0924 21 ottobre 2020 La società civile e il Digital Age: vecchie domande, nuove sfide nell'epoca della platform society
A causa del potere della tecnologia sta cambiando tutto: è un’evidenza, quasi una banalità. Meno evidenti, come sempre, sono le priorità che ci dobbiamo dare. Le generazioni e il cambio d’epoca: nell’ultimo libro di Paolo Benanti una sfida per la società civile organizzata nell’epoca delle piattaforme.
-
Dibattiti 21 Ottobre Ott 2020 0911 21 ottobre 2020 Dai Mass media al Covid: l'ultra razionalismo capitalistico che nega l'uomo
Cresce la paura e aumentano i dispositivi di sicurezza. Ma non tutti sono giustificati: pensiamo ai meccanismi automatici di barrage, che aprono o chiudono una porta basandosi sulla temperatura corporea. Nuove barriere architettoniche che cancellano ogni responsabilità individuale e sociale
-
Minori 9 Ottobre Ott 2020 1206 09 ottobre 2020 Dialoghi di Vita.it e Telefono Azzurro: L'educazione al digitale è un pilastro per la formazione dei nostri ragazzi
La pandemia ha accelerato un cambiamento che dobbiamo intercettare. Siamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione. Questi mesi hanno cambiato tutto. Stiamo lavorando alla trasformazione digitale della Scuola e al potenziamento delle competenze digitali degli studenti e delle studentesse, ma anche di tutto il personale scolastico
-
Telefono Azzurro 8 Ottobre Ott 2020 1026 08 ottobre 2020 Al via il progetto di formazione “Cittadinanza digitale: più consapevoli, più sicuri, più liberi”
Ieri a Roma l’incontro tra Telefono Azzurro ed esperti di etica, tecnologia e informazione. Nell’era della Digital Transformation serve un patto di corresponsabilità tra gli educatori, i professionisti della tecnologia, la società civile e le forze dell’ordine, per tutelare le relazioni “onlife” (dalla commistione vita online e offline). In video, il messaggio della Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e l’intervento della Ministra per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano