Protezione Civile
-
#Covid19 23 Aprile Apr 2020 1449 23 aprile 2020 Emergenza Sorrisi, Società Italiana di Psichiatria e TIM insieme contro il virus
Hanno aperto uno sportello di ascolto e sostegno a distanza, attraverso il Numero Verde 800.042.999 nell’ambito di “Operazione Risorgimento Digitale”. Sarà attivo da lunedì a sabato, dalle 15 alle 19, per fornire ascolto e supporto a distanza a medici e operatori sanitari nel caso di stress, disturbi psichici o paure legati alla pandemia
-
#Covid19 22 Aprile Apr 2020 1015 22 aprile 2020 Il dispotismo occidentale
La Carta Costituzionale viene sospesa, ad esempio in Italia, senza che venga sollevata la benché minima obiezione. Divenuti delle semplici monadi anonime e isolate, i sudditi non hanno più nessuna "uguaglianza" da far valere, né diritti da rivendicare. È lo stesso diritto che smette di essere normativo e diventa già discrezionale, come la vita e la morte
-
Migranti 21 Aprile Apr 2020 1049 21 aprile 2020 Il mistero dell’hotspot galleggiante a largo di Palermo
Da venerdì 17 aprile, dopo il primo trasbordo dei 146 naufraghi dalla nave Alan Kurdi, non si conosce lo stato di salute delle persone a bordo della nave Rubattino, tra di loro anche le 34 persone soccorse dall’Aita Mari che se sono vive è solo grazie alle segnalazioni di Sos da parte di Alarm Phone. Mancanza di trasparenza sulla grande nave traghetto per la quarantena dei migranti
-
#Covid19 20 Aprile Apr 2020 2015 20 aprile 2020 Il socio sanitario lombardo: la Regione Lombardia intervenga subito
Qualora Regione Lombardia non si assumesse immediatamente gli oneri riguardanti tamponi e indagini sierologiche, Dpi, e carenza di personale, saremo costretti a rivolgerci alle autorità competenti per tutelare la salute e la vita di operatori e ospiti, nonché gli Enti gestori, da successive ripercussioni di carattere civilistico e penalistico alle quali il vostro diniego o il vostro silenzio ci potrebbe esporre.
-
#Covid19 17 Aprile Apr 2020 1034 17 aprile 2020 Il settore sociosanitario lombardo, siamo comunità assistenziali non terapie intensive
Le richieste a Regione e ATS delle associazioni socio sanitarie lombarde. Chiediamo specialisti, virologi e infettivologi in Rsa e Rsd per combattere Coronavirus. Noi, migliaia di enti che sono parte del Sistema Sanitario Regionale, stiamo facendo la nostra parte, e lo abbiamo fatto fin dall’inizio da soli.
-
#Covid19 15 Aprile Apr 2020 1348 15 aprile 2020 Rsa un capro espiatorio perfetto, ma le responsabilità sono altrove
Ecco come è andata nelle Residenze sanitarie assistite. La ricostruzione di 50 giorni che hanno visto la morte, prevista, di tanti anziani. Il nulla delle autorità preposte e della Protezione civile incapace di dare le dovute protezioni. Così le Rsa sono diventate un capro espiatorio perfetto anche per una cattiva coscienza sociale
-
#Covid19 13 Aprile Apr 2020 1711 13 aprile 2020 Note sul presente: dalla tentazione neo statalista alla verticalizzazione tecnocratica
La pandemia cambia modelli sociali e comportamentali, riorganizzerà e riallocherà le imprese di cura e le risorse ad esse inerenti. Proviamo ad individuare le linee di tendenza
-
#Covid19 11 Aprile Apr 2020 0933 11 aprile 2020 Conta il malato, non la struttura: ospedali e territorio imparino a collaborare
Parla il presidente di Uneba Lombardia Luca Degani, che nei giorni scorsi aveva sollevato il caso delle delibera lombarda sull'invio di pazienti Covid nelle residenze per anziani: "Se valutiamo che la pandemia mette a rischio la popolazione più anziana, bisogna che attrezziamo adeguatamente e ci preoccupiamo in primis dei luoghi vivono queste persone, a prescindere da dove si trovino, negli ospedali, nelle Rsa o a casa"
-
#Covid19 10 Aprile Apr 2020 1645 10 aprile 2020 Coronavurus, raggiunte oltre 15mila persone con hub del comune di Milano
Si allarga la rete di solidarietà: un nuovo magazzino di stoccaggio, l'inserimento di prodotti freschi nella spesa e il lancio della campagna di crowdfunding “Milano per Milano: aggiungi un pasto a tavola". Più di 15mila le persone raggiunte attraverso 4.450 spese, per un totale di oltre 30 tonnellate di cibo alla settimana.
-
#covid19 9 Aprile Apr 2020 1623 09 aprile 2020 Prostitute nel vicolo cieco del virus: via dalla strada ma sempre schiave
Le strade si svuotano ma lo sfruttamento continua. Nascono hot chat online. Qualcuna si è trasferita a casa dei clienti diventando il loro gioco sessuale 24h, qualcuna sta contraendo debiti che dovrà ripagare con altri anni di prostituzione ancora. «Queste donne erano già invisibili nella quotidianità prima della diffusione del Coronavirus, lo sono ancora di più oggi. Hanno perso anche solo la possibilità di nutrirsi», spiega Marzia Gotti, responsabile della prossimità territoriale di Lule, l’associazione si occupa di lotta al traffico di esseri umani. «Tutto questo non accade perché c’è un solo sfruttatore. Ma perché c’è un sistema intero che lascia indietro le persone»