Psicologia
-
Telefono Azzurro 14 Novembre Nov 2016 1433 14 novembre 2016 Riaccendi l'Azzurro: nelle piazze d'Italia contro la violenza sull'infanzia
Il 19 e 20 novembre in oltre 700 piazze italiane i volontari di Telefono Azzurro consegneranno una candela a chiunque vorrà sostenere l’impegno a favore di bambini e adolescenti
-
Festival 11 Ottobre Ott 2016 1548 11 ottobre 2016 Passaggi, sarà questo il tema dell'VIII edizione di Educa
Al via la Call for Educa, il festival dell'educazione che si terrà a Rovereto, provincia di Trento, dal 7 al 9 aprile 2017. Quest'anno il progetto culturale, nato nel 2008, apre alle scuole e si rivolge a tutti coloro che non vogliono aderire passivamente al coro delle lamentele sulla crisi dell’educazione, ma vogliono impegnarsi attivamente - con idee e proposte concrete - perché l'educazione è una questione seria e ci ruguarda tutti
-
Anffas 10 Ottobre Ott 2016 1542 10 ottobre 2016 Disabilità intellettive: convegno su diritti e qualità di vita
È il primo convegno internazionale organizzato da Anffas. Sarà un’occasione unica per riflettere sulla situazione attuale, confrontarsi su buone prassi, proporre soluzioni innovative per il futuro
-
#Terremoto 29 Settembre Set 2016 1215 29 settembre 2016 Al via la scuola resiliente di Cesvi per aiutare 1200 studenti terremotati
A Fermo e Ascoli Piceno iniziano in questi giorni gli interventi di un team di psicologi dell'ong in 60 classi di primaria e secondaria inferiore. "Coinvolti anche insegnanti e genitori, l'obiettivo è accompagnare i minori nel recupero post traumatico", spiega Daniela Bernacchi, ad di Cesvi, che ha alle spalli interventi simili dopo il sisma in Emilia e le ultime grandi tragedie mondiali come il Nepal
-
Senza dimora 13 Settembre Set 2016 1213 13 settembre 2016 Housing First, primo bilancio dopo due anni di sperimentazione
L’abitazione è il punto di partenza e non l’obiettivo finale di un percorso di contrasto alle persone senza dimora. L’approccio Housing First prevede infatti il passaggio diretto dalla strada all’appartamento con un accompagnamento assertivo di un team di operatori che sostenga le persone. A due anni di distanza dall’avvio della sperimentazione italiana sono state accolte 510 persone in 176 alloggi
-
#Terremoto 29 Agosto Ago 2016 1055 29 agosto 2016 Se l'integrazione diventa un reality
C'è la giornata del rifugiato, la festa dell'integrazione e c'è il migrante fotografato sulle ruspe o intervistato tra le macerie, come a dire "eccoli al lavoro per noi". Siamo sicuri sia questa la via migliore per l'integrazione? O è solo spettacolo che umilia e vanifica un lavoro comune che ha bisogno di tempi lunghi per dare frutti?
-
#terremoto 25 Agosto Ago 2016 1631 25 agosto 2016 La domanda dei parenti delle vittime: come si supera un dramma come questo?
Simona Ius è la coordinatrice degli psicologi per l'emergenza di Anpas. In questo momento si trova all'ingresso dell'obitorio di Amatrice: «Una volta che si “aprono” l’importante è esserci, essere presenti. Cercando di non dare risposte che normalmente possono venir considerate consolatorie». Ecco la sua testimonianza
-
No Slot 19 Agosto Ago 2016 2036 19 agosto 2016 Non profit, lobby e azzardo: nel Regno Unito scoppia il caso
La "prevenzione" di facciata e il finanziamento, diretto o indiretto, ad associazioni e enti non profit che nella loro mission dichiarano di contrastare azzardo e dipendenze è la nuova frontiera di lobbisti e affaristi. La compromissione è il mezzo, il conflitto di interessi il fine. Oggi "The Guardian" ha lanciato l'allarme: la charity "Young Ramblers Education Trust" è finita sotto i riflettori proprio per i finanziamenti ricevuti per i suoi corsi di prevenzione nelle scuole
-
Culture 17 Agosto Ago 2016 1400 17 agosto 2016 Democrazia: il dialogo sopravviverà allo psicodramma?
La democrazia, spiegava Winston Churchill in uno dei suoi memorabili aforismi, «è la peggior forma di governo, ad eccezione di tutte le altre forme che sono state fino ad ora sperimentate». Possiamo rinunciare alla pratica concreta della democrazia, al voto, alla scelta a tutto vantaggio di un governo di tecnici solo perché siamo soggetti a errori, disponiamo di sempre meno informazioni e sempre più emozioni e ci scopriamo esseri "limitatamente razionali"? Uno studio di Gabriele Giacomini ci aiuta a fare chiarezza
-
Idee 27 Luglio Lug 2016 1448 27 luglio 2016 A che serve un popolo, se è senza destino?
«Quel che manca agli italiani, in genere, è la coscienza di un cammino comune verso una meta». In un'intervista sull'ultimo numero di Benecomune.net - che anticipiamo - il professor Marco Tarchi individua le radici lontane del populismo che sta travolgendo la politica italiana