Ricerca
-
Webinar 20 Aprile Apr 2021 1811 9 ore fa La fame di oro blu
Giovedì 22 aprile alle ore 20.30 i due esperti di politiche idriche Emanuele Bompan e Marirosa Iannelli, autori di "Watergrabbing. Le guerre per l’acqua nel XXI secolo" (Emi) dialogheranno con Stefano Arduini, direttore di Vita. Al centro una questione troppo spesso dimenticata: l'acqua sta diventando un bene molto prezioso e scarso: entro il 2030 una persona su due al mondo vivrà in zone ad elevato stress idrico
-
Formazione 20 Aprile Apr 2021 1729 9 ore fa Partita dalla Sicilia la Road to Social Change
Prima tappa dell’iniziativa organizzata da UniCredit in collaborazione con Aiccon, Politecnico di Milano – Centro di Ricerca Tiresia, MIP Graduate School of Business, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup: un percorso per formare i Social Change Manager del Terzo Settore
-
Social Mask 20 Aprile Apr 2021 1035 16 ore fa Ambiente, quanto ci costano le mascherine?
Il 22 aprile alle 17.30 in diretta sulla pagina Facebook di Vita raccontiamo il primo Distretto Diffuso che produce mascherine lavabili e sopratutto sostenibili dal punto di vista ambientale. Intervengono l’economista Leonardo Becchetti, Marco Mancini di Legambiente, Lavinia Novino del movimento Friday for Future, Piergiuseppe Morone dell’Università La Sapienza di Roma e Elena Ramina, General director dell’azienda leader nella produzione di tessuti per il settore medicale
-
Convenzioni 19 Aprile Apr 2021 1731 19 aprile 2021 L’alta formazione all’Università di Pavia
Partnership con Intesa Sanpaolo e Fondazione Banca Monte di Lombardia a sostegno dell’offerta formativa dell’ateneo pavese. Saranno potenziati undici grandi progetti di ricerca pluriennali sui temi più avanzati in discipline Stem e umanistiche. Apre il “Centro studi sul Diritto delle grandi imprese azionarie” intitolato al Prof. Guido Rossi
-
#AlleanzeOng 17 Aprile Apr 2021 1642 17 aprile 2021 Le reti rafforzano processi di accountability , trasparenza e coesione associativa
«In questa prospettiva è fondamentale l’apporto delle federazioni e dei soggetti di secondo livello», sottolinea Silvia Stilli, portavoce AOI, «sono i naturali facilitatori di scambio e dialogo nella strada della coprogettazione o di processi volti ad un’aggregazione permanente tra enti soci»
-
Airc 16 Aprile Apr 2021 1801 16 aprile 2021 Nelle piazze e online l'Azalea della Ricerca 2021
Domenica 9 maggio, compatibilmente con le indicazioni delle autorità sanitarie e di governo, i volontari Airc torneranno nelle piazze per distribuire l’Azalea della Ricerca. In 37 anni, sono stati raccolti oltre 275 milioni di euro a sostegno della ricerca contro i tumori. È possibile anche ordinare l'Azalea su Amazon: arriverà a casa di chi amiamo, anche se vive lontano e noi non possiamo raggiungerlo
-
Studi 16 Aprile Apr 2021 1120 16 aprile 2021 1 milione di badanti, 6 su 10 sono in nero
Saranno presentati il 21 aprile i risultati della ricerca “La cura dopo la tempesta” - realizzata da Acli Lombardia con il sostegno di Fondazione Cariplo – che si inserisce nel programma “Time to care”. Dai dati emerge che la provenienza è soprattutto est europea e che l’età delle assistenti è più elevata del passato
-
Il caso 15 Aprile Apr 2021 1714 15 aprile 2021 L'Ong che cerca di accendere un faro sui contratti fra la Ue e le Big Pharma dei vaccini
Corporate Europe Observatory negli scorsi mesi ha presentato due denunce alla mediatrice Ue, Emily O’Reilly, sulla mancanza di trasparenza nei contratti stretti tra Bruxelles e le case farmaceutiche per i vaccini contro il Coronavirus. Ecco a che punto sono le inchieste. Parla Olivier Hoedeman coordinatore per la Ricerca e le campagne dell'organizzazione non governativa
-
Ricerche 15 Aprile Apr 2021 1300 15 aprile 2021 Covid: Sanità sospesa per 35 milioni di italiani
Visite e servizi cancellati o rimandati per il 52% degli italiani. Circa il 64% della popolazione ha timore degli ospedali. Quasi il 60% dei genitori intervistati ritiene che la pandemia abbia avuto un impatto psicologico sui figli minorenni. Cambiano le abitudini di vita: 2 persone su 3 hanno smesso di prendere i mezzi pubblici
-
#AlleanzeOng 15 Aprile Apr 2021 1111 15 aprile 2021 Salinari (Cini): «Alle sfide globali si deve rispondere con network altrettanto globali»
«Il punto è trovare un buon livello di omogeneità interna e questo significa che l’aggregazione deve avere basi ideali, di sintonia valoriale, e non solo sindacali o di mero servizio agli associati», sottolinea il portavoce del Coordinamento Italiano delle ong Internazionali. L'intervista