Ricerca
-
Innovazione 30 Novembre Nov 2020 1700 30 novembre 2020 Verona, il Festival della Scienza guarda al futuro
Nato nel 2019 grazie alla passione e alla determinazione di 4 donne, il Festival Scienza Verona ritorna a marzo 2021. Si svolgerà sia in sedi diffuse, sia online, per riflettere insieme sul passato con uno sguardo al futuro e a ciò che si sta costruendo per le nuove generazioni. Non è solo un evento, ma anche un vero e proprio progetto di rete sostenibile, con un forte legame con il territorio. È aperta fino all'11 dicembre la Call for proposal per partecipare al festival
-
Aism 30 Novembre Nov 2020 1614 30 novembre 2020 A Natale doniamo un Panettone Sospeso
Un sodalizio, quello tra Aism e Comunità di Sant’Egidio, che in un contesto socio economico come quello attuale, è in grado di creare alleanze per moltiplicare il valore del proprio operato a favore dei più deboli ed essere più forti, insieme, contro la crisi. Fino al 6 dicembre si può contribuire donando il tradizionale dolce natalizio e sostenendo allo stesso tempo la ricerca
-
Fundraising 30 Novembre Nov 2020 1457 30 novembre 2020 Le Coop, con l'aiuto di soci e clienti, investono nella ricerca contro il Covid
Una campagna crowdfunding per sostenere l'attività di ricerca sugli anticorpi monoclonali in collaborazione con Toscana Life Sciences sostenuta da Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Unicoop Firenze, Coop Reno, Coop Centro Italia, Unicoop Tirreno, Coop Unione Amiatina
-
Idee 30 Novembre Nov 2020 1313 30 novembre 2020 Per cambiare l'economia non basta l'etica della testimonianza
«Terzo settore e filantropia possono essere palliativi», ha detto il Papa chiudendo Economy of Francesco. Una affermazione che ha aperto il dibattito. L'intervento del segretario generale di Fondazione Italia Sociale: «Dire che queste organizzazioni sono palliativi, che rischiano di essere funzionali al sistema che intendono mettere in discussione, sembra riflettere la visione datata di un tempo in cui il Terzo settore coincideva con assistenzialismo e la filantropia con beneficienza dei più ricchi. Ma parecchia acqua è passata sotto i ponti»
-
#Covid19 27 Novembre Nov 2020 1227 27 novembre 2020 Pandemia e homeless, quale impatto sui servizi?
Un istant report realizzato da un gruppo di ricercatori sociali con rete fio.Psd e Caritas italiana ha indagato i cambiamenti e le ricadute sugli oltre 55mila senza dimora dal lockdown in avanti. Oltre 30 gli enti intervistati da Trieste a Ragusa, da Cagliari a Torino. Tra i fenomeni anche l'affacciarsi di una nuova utenza, fatta di persone scivolate in povertà
-
Minori 26 Novembre Nov 2020 1813 26 novembre 2020 Omogenitorialità: quello che la ricerca scientifica dice agli operatori
Ciai e Cam hanno ideato un percorso di formazione per psicologi e assistenti sociali che operano nei vari servizi per minori, in cui le richieste di affidamento e adozione da parte di coppie dello stesso sesso sono sempre più numerose. Un dialogo con Diego Lasio
-
Salute 26 Novembre Nov 2020 1644 26 novembre 2020 Quale impatto del Covid-19 sulla sclerosi multipla? A tre neurologhe il Premio Rita Levi Montalcini 2020
Sono Cinzia Cordioli, Lucia Moiola e Marta Radaelli. «Grazie alla condivisione dei dati e delle informazioni di ciascuno, con la piattaforma MuSC-19 abbiamo presto imparato che non bisogna assolutamente smettere di curare la sclerosi multipla per paura del Covid-19. E abbiamo potuto continuare a seguire i pazienti, in un periodo in cui tanti si sono sentiti abbandonati alle proprie paure», dice Redaelli
-
Social Innovation 26 Novembre Nov 2020 1604 26 novembre 2020 Dentro al museo diffuso dell’abbandono
"In Loco" è uno spazio di ricerca diffuso senza pareti o cancelli, che racconta il territorio romagnolo, da Imola a Cattolica, attraversando con sette itinerari i suoi luoghi dimenticati. «Grazie alla app dedicata, sono possibii esperienze ancora più immersive e innovative», spiega Francesco Tortori
-
Legge di Bilancio 26 Novembre Nov 2020 1433 26 novembre 2020 La roulette russa degli aiuti pubblici allo sviluppo
«“Se c’è qualcosa da imparare da questa situazione senza precedenti, è il valore della cooperazione internazionale", aveva detto Conte solo pochi giorni fa e invece pare che la curva dei fondi sia in continua discesa». J'accuse della portavoce di Aoi (Associazione delle Organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionale)
-
Territorio 26 Novembre Nov 2020 1330 26 novembre 2020 AttivAree: un esempio per dare nuova vita delle aree interne
La rinascita dei territori e le azioni delle bresciane valli Trompia e Sabbia e dell’Oltrepò Pavese al centro del Programma intersettoriale di Fondazione Cariplo nato nel 2016