Ricostruzione
-
#Covid19 29 Maggio Mag 2020 1144 29 maggio 2020 Il quadro fosco di Visco: Crollo del Pil, disoccupazione e aumento delle diseguaglianze
Ignazio Visco, Governatore di Bankitalia. nelle sue Considerazioni finali traccia un drammatico quadro delle conseguenze della pandemia di Covid-19 e invita a ripartire dal capitale umano
-
Governo 13 Maggio Mag 2020 2149 13 maggio 2020 Decreto Rilancio: tanti legittimi interessi, nessuna visione
Si è da poco conclusa a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei Ministri che ha approvato il decreto Liquidità. Il commento del dirigente nazionale Acli e co-portavoce di Investing in Children Italia: "Si poteva scegliere se avere un’idea nuova di Paese o fare un elenco analitico di misure: si è scelta la seconda strada. Centinaia di pagine, 256 articoli, 55 miliardi distribuiti senza visione"
-
#Covid19 12 Maggio Mag 2020 1230 12 maggio 2020 Giornata dell'Europa, il Cese chiede più unità e solidarietà nella lotta contro la pandemia
Quest’anno la giornata, che celebra la pace e l'unità in Europa, segna anche il 70esimo anniversario della dichiarazione Schuman. La crisi dovuta alla pandemia mostra in modo ancor più chiaro il significato del messaggio di solidarietà dell'architetto del progetto di integrazione europea: rimaniamo uniti per essere più forti. Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) l'ha celebrata online, per la prima volta nella sua storia
-
#Fase 2 8 Maggio Mag 2020 1747 08 maggio 2020 Fondi per la ripresa? Usiamo il modello pay by result
Presidente di Human Foundation e della rete Social Impact Agenda per l'Italia (oltre che del Maxxi di Roma) Giovanna Melandri è membro anche trustee board del GSG, il network mondiale dell’impact investing: "Vittorio Colao, nominato a capo della task force conosce bene questi temi ed ha l’intelligenza, la visione e la capacità per comprendere e fare della finanza ad impatto uno dei perni della fase di ricostruzione"
-
Covid-19 6 Maggio Mag 2020 1439 06 maggio 2020 Pregliasco: «Al Pio Albergo Trivulzio percentuale di decessi inferiore a quanto è avvenuto sul territorio lombardo»
Nel mese di marzo 2020 in Regione Lombardia vi è stato un incremento del 185% dei decessi rispetto al valore medio del quinquennio 2015/2019. Nel periodo febbraio/marzo 2020, al PAT, rispetto ai valori medi di analoghi mesi del quinquennio 2015/2019, vi è stato un incremento di decessi pari al 29%, nel quadrimestre gennaio/aprile 2020, rispetto ai valori medi dell’analogo quadrimestre del quinquennio 2015/2019, vi è stato un incremento di decessi pari al 61%.
-
Welfare 1 Maggio Mag 2020 1134 01 maggio 2020 Per ripensare i servizi per anziani occorre una cultura della ricostruzione
Non sarà sufficiente una riflessione sugli errori compiuti durante la stagione dell’allarme pandemia nelle Rsa. Servirà (servirebbe?), un confronto pubblico molto più profondo sul modello che è entrato in crisi, un modello di gestione della popolazione anziana non autosufficiente, già enormemente in difficoltà in tutti questi anni. Proviamoci
-
#Covid19 23 Aprile Apr 2020 0936 23 aprile 2020 Terzo settore: tempo di crisi o tempo strategico?
La crisi che stiamo vivendo ha mostrato l’evidenza di una serie di questioni dirimenti che il terzo settore si porta dietro da anni. Con uno sguardo sistemico, le possiamo incorniciare in due ambiti combacianti: il senso (e il coraggio) dell’innovazione, e la consapevolezza del tempo e del suo uso quando progettiamo
-
#Covid19 22 Aprile Apr 2020 1015 22 aprile 2020 Il dispotismo occidentale
La Carta Costituzionale viene sospesa, ad esempio in Italia, senza che venga sollevata la benché minima obiezione. Divenuti delle semplici monadi anonime e isolate, i sudditi non hanno più nessuna "uguaglianza" da far valere, né diritti da rivendicare. È lo stesso diritto che smette di essere normativo e diventa già discrezionale, come la vita e la morte
-
#Covid19 22 Aprile Apr 2020 1014 22 aprile 2020 Alcune chiavi per comprendere il dibattito sullo stato di eccezione
Alcuni esponenti di quell’eterogenea galassia che Oltreoceano ha preso il nome di "Italian Thought" hanno fin da subito messo in guardia sulle implicazioni di ciò che, da oltre un secolo abita le democrazie occidentali e che mai come oggigiorno ci assoggetta: una accelerazione verso il capitalismo politico e una riduzione ai minimi termini degli spazi di rappresentanza della democrazia tradizionale
-
ActionAid 21 Aprile Apr 2020 0915 21 aprile 2020 Da Milano a Napoli, ecco come aiutiamo 450 famiglie in difficoltà
Con il progetto Seeds vengono distribuiti da volontari e attivisti cibo di qualità, presidi sanitari e supporto ai cittadini italiani e stranieri colpiti più gravemente dalla crisi