Ricostruzione
-
Welfare 1 Maggio Mag 2020 1134 01 maggio 2020 Per ripensare i servizi per anziani occorre una cultura della ricostruzione
Non sarà sufficiente una riflessione sugli errori compiuti durante la stagione dell’allarme pandemia nelle Rsa. Servirà (servirebbe?), un confronto pubblico molto più profondo sul modello che è entrato in crisi, un modello di gestione della popolazione anziana non autosufficiente, già enormemente in difficoltà in tutti questi anni. Proviamoci
-
#Covid19 23 Aprile Apr 2020 0936 23 aprile 2020 Terzo settore: tempo di crisi o tempo strategico?
La crisi che stiamo vivendo ha mostrato l’evidenza di una serie di questioni dirimenti che il terzo settore si porta dietro da anni. Con uno sguardo sistemico, le possiamo incorniciare in due ambiti combacianti: il senso (e il coraggio) dell’innovazione, e la consapevolezza del tempo e del suo uso quando progettiamo
-
#Covid19 22 Aprile Apr 2020 1015 22 aprile 2020 Il dispotismo occidentale
La Carta Costituzionale viene sospesa, ad esempio in Italia, senza che venga sollevata la benché minima obiezione. Divenuti delle semplici monadi anonime e isolate, i sudditi non hanno più nessuna "uguaglianza" da far valere, né diritti da rivendicare. È lo stesso diritto che smette di essere normativo e diventa già discrezionale, come la vita e la morte
-
#Covid19 22 Aprile Apr 2020 1014 22 aprile 2020 Alcune chiavi per comprendere il dibattito sullo stato di eccezione
Alcuni esponenti di quell’eterogenea galassia che Oltreoceano ha preso il nome di "Italian Thought" hanno fin da subito messo in guardia sulle implicazioni di ciò che, da oltre un secolo abita le democrazie occidentali e che mai come oggigiorno ci assoggetta: una accelerazione verso il capitalismo politico e una riduzione ai minimi termini degli spazi di rappresentanza della democrazia tradizionale
-
ActionAid 21 Aprile Apr 2020 0915 21 aprile 2020 Da Milano a Napoli, ecco come aiutiamo 450 famiglie in difficoltà
Con il progetto Seeds vengono distribuiti da volontari e attivisti cibo di qualità, presidi sanitari e supporto ai cittadini italiani e stranieri colpiti più gravemente dalla crisi
-
Ebbene 20 Aprile Apr 2020 1423 20 aprile 2020 L’appello delle imprese sociali: «Misure a costo zero per rafforzare il Welfare»
Da Nord a Sud imprese sociali, cooperative, associazioni e federazioni regionali hanno lanciato un appello per rilanciare proposte e chiedere soluzioni immediate per far fronte alla "Fase 2" dell'emergenza Covid-19
-
Lavoro 18 Aprile Apr 2020 0930 18 aprile 2020 Regolarizziamo subito gli immigrati al lavoro sul nostro territorio
Il sottosegretario al Lavoro e Politiche sociali ci scrive: "Mi piacerebbe che tutti mettessero da parte l’ipocrisia con cui il tema dei braccianti, in primis, è sempre stato affrontato in questi anni, facendo finta che non esistesse un mondo di illegalità. Ora basta per la dignità delle persone e per ragioni di sicurezza sanitaria nell'epoca del coronavirus"
-
#Covid19 17 Aprile Apr 2020 1447 17 aprile 2020 No, la scuola non è finita
Dialogo tra Preside e Vicepreside ICS “Alda Merini” di Milano. “La scuola ha appena ripreso coscienza di se stessa. La didattica a distanza è uno strumento utile per fare compagnia ai ragazzi e rimanere uniti come comunità scolastica in un momento drammatico. Ci domandiamo se tutto questo non sia una grande, grandissima lezione per tutti noi, adulti, genitori, docenti.”
-
#covid19 15 Aprile Apr 2020 1520 15 aprile 2020 Fondi, quello che l'Italia può chiedere all'Europa
«L’intervento europeo non è ancora sufficiente. Si può e si deve fare di più. I leader continentali sono di fronte a questa fondamentale decisione politica». Parla Roberto Ridolfi, assistente al Direttore Generale della FAO e già direttore per la crescita sostenibile e lo sviluppo della DG Sviluppo della Commissione europea, intervistato da Nino Sergi, presidente emerito di Intersos
-
Politica 9 Aprile Apr 2020 1332 09 aprile 2020 5 per mille, un ordine del giorno obbliga il Governo
Un importante ordine del giorno proposto nei giorni scorso dal senatore Tommaso Nannicini è stato accolto dal Governo. Eccolo punto per punto, dal 5 per mille ai dispositivi di protezione per volontari sino ai crediti di imposta.