Riforme
-
#covid19 9 Aprile Apr 2020 1451 09 aprile 2020 Usa, il Coronavirus fa strage di afroamericani: la colpa è di un sistema basato sulle disuguaglianze
«I dati drammatici che arrivano dagli Usa non sorprendono», dice Fabrizio Tonello professore di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Padova. «Il sistema sanitario è privato. Ed è la disuguaglianza il frutto di queste morti. Le persone povere vivono nei ghetti. Le misure di lockdown in ogni caso sono arrivate tardi. In America hanno chiuso le stalle dopo che i buoi sono scappati. La povertà intrinseca del sistema politico americano permette anche stermini di massa – così com’è avvenuto per i nativi americani – oggi può avvenire silenziosamente nei confronti dei poveri»
-
Cittadinanzattiva 7 Aprile Apr 2020 1219 07 aprile 2020 Emergenza Coronavirus: nelle carceri è urgente tutelare la salute dei detenuti
La situazione nei penitenziari è drammatica. Lettera appello di Cittadinanzattiva che chiede interventi per tutti, a cominciare da madri e bambini
-
Missioni Don Bosco 10 Marzo Mar 2020 1432 10 marzo 2020 La disastrosa invasione delle locuste in Africa
Raccolti devastati, semine mancate: nell’indifferenza si prepara la catastrofe. Missioni Don Bosco raccoglie l’allarme, iniziando dal Kenya
-
Emergenze 7 Marzo Mar 2020 0900 07 marzo 2020 La Siria entra nel decimo anno di guerra, ecco perché ci abbiamo capito ben poco
Dal marzo 2011 ad oggi al grande pubblico sono state date in pasto le immagini e le notizie sul presidente Bashar al Assad, figlio del militare golpista Hafiz, e sulla formazione terrorista transnazionale dell’Isis. Della società civile e delle diverse anime delle opposizioni, in particolare di quella pacifica, indipendente e laica, si è parlato solo in modo marginale. Difficilmente i civili hanno trovano spazio nella cronaca di guerra, ma è da lì che bisognerebbe partire e domandarsi perché sia stato possibile abbandonare milioni di persone inermi a sé stesse
-
Governo 2 Marzo Mar 2020 1717 02 marzo 2020 Servizio Civile Universale, i 70 milioni aggiuntivi spariscono ancora
Sono ormai famigerati. Erano stati reperiti con un disegno di legge del 24 febbraio scorso che li spostava dal “Fondo per l’attuazione del Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate”. Oggi sono nuovamente irreperibili. E intanto il fondo nazionale resta a 140 milioni per un contingente di soli 20mila giovani
-
Elezioni Regionali 27 Gennaio Gen 2020 1124 27 gennaio 2020 Revelli: «Quella di Salvini in Emilia Romagna è una sconfitta a metà»
Se è vero che «il rischio spallata è stato scongiurato, rimane il fatto che esistono due Regioni distinte. La Lega ha comunque conquistato metà elettorato», sottolinea il sociologo che aggiunge: «più che esultare per la grazia ricevuta Zingaretti dovrebbe lavorare per capire come recuperare le periferie. Il successo infatti è merito di Bonaccini e Sardine»
-
Advocacy 15 Gennaio Gen 2020 1706 15 gennaio 2020 Società civile & Corte costituzionale: la rivoluzione di Marta Cartabia
"L'apertura della Corte ai contributi di qualsiasi formazione sociale senza scopo di lucro rappresenta una rivoluzione non soltanto perché apre un mondo finora chiuso, ma perché si apre alla cittadinanza attiva perimetrandola in quelle formazioni capaci di portare (e non di rappresentare) l’interesse generale e capaci di offrire un contributo rilevante". L'intervento del vice segretario generale di Cittadinanzattiva
-
Fondazione Arché 13 Gennaio Gen 2020 1625 13 gennaio 2020 Come le donne in Italia sono ancora discriminate
L’Italia è penultima in Europa per partecipazione femminile al mercato del lavoro. Peggio di noi fa solo la Grecia. Solo una donna su due in età lavorativa è attiva. Il 73% delle dimissioni volontarie rassegnate nel 2017 sono state di lavoratrici madri. Solo il 28% delle posizioni dirigenziali nelle aziende private italiane è ricoperto da donne. Nelle coppie con figli e in cui entrambi i partner lavorano, le donne dedicano in media il 22% del proprio tempo al lavoro familiare, mentre per gli uomini la percentuale scende al 9%. Il 31,5% delle donne italiane tra i 16 e i 70 anni è stata vittima di violenza
-
Infanzia 16 Novembre Nov 2019 1553 16 novembre 2019 Nasce l'Alleanza per l'Infanzia
Studiosi e associazioni lanciano l’Alleanza per l’Infanzia, un network per «sensibilizzare e fare pressione sulla politica, affinché operi le riforme e le iniziative necessarie», ma anche «per sollecitare e sostenere le imprese e le comunità locali, perché costruiscano ambienti più favorevoli ai bambini/e, ai ragazzi/e e ai loro genitori»
-
America Latina 25 Ottobre Ott 2019 1037 25 ottobre 2019 In Cile le proteste uniscono una società divisa
Come afferma il motto delle manifestazioni di questi giorni, Chile despertó – il Cile si è svegliato. Grazie alle proteste la società cilena si è forse scoperta più coesa di quanto pensasse: oltre alle immagini della violenza e al profondo turbamento generato in ciascuno, i cileni ora condividono l’esperienza della piazza e il sogno collettivo di una società che possa cambiare