Riforme
-
Riforma Terzo settore 7 Febbraio Feb 2019 1436 07 febbraio 2019 Anche le ex Ipab potranno diventare imprese sociali o Enti del Terzo Settore
Anche le ex ipab divenute fondazioni o enti privati potranno diventare Enti del Terzo Settore o Imprese Sociali. La soddisfazione del non profit di Uneba: con il dl Semplificazioni è salvo il futuro delle ex ipab per anziani o persone con disabilità
-
Legge di Bilancio 27 Dicembre Dic 2018 1041 27 dicembre 2018 Manovra al rush finale con un aumento dei fondi al servizio civile (ancora insufficiente), ma senza reddito di cittadinanza e quota 100
Lo stanziamento sale a 198,1 milioni di euro. Nel 2019 quindi potranno essere avviati solo 35mila giovani a fronte dei 53mila dell'anno in corso. Oggi intanto il testo approderà alla Camera con l'obiettivo di essere approvata in via definitiva già sabato. Ma reddito di cittadinanza e quota 100 restano fuori in attesa di due decreti ad hoc
-
Legge di Bilancio 23 Dicembre Dic 2018 1432 23 dicembre 2018 Acli: manovra da bocciare
Dura nota dell'associazione guidata da Roberto Rossini: testo deludente e penalizzante per il Terzo settore, Quota Cento e Reddito di Cittadinanza oltretutto sembrerebbero non coprire la platea a cui erano state originariamente promesse
-
Francia 5 Dicembre Dic 2018 0601 05 dicembre 2018 Edgar Morin: «I gilet gialli sono il sintomo di una crisi di fede»
Inatteso, improvviso, radicale: il movimento dei gilet gialli, spiega il sociologo, «ci costringe a rivedere i modi prevalenti di pensare alla nostra società, alla sua civiltà, alle sue carenze e miserie, sia fisiche che morali, alla nostra Repubblica, al nostro presente, al nostro futuro, e a ripensare la nostra politica». Ma aggregare non basta più: bisogna rifondare il sociale
-
Europa 28 Novembre Nov 2018 1540 28 novembre 2018 Se fossero i dipendenti a decidere lo stipendio dei manager? La "folle" idea della sinistra inglese
Secondo un piano presentato dal Labour Party, dipendenti e clienti delle 7.000 più grandi aziende britanniche potrebbero votare sulla retribuzione dei mega dirigenti. Il divario salariale, afferma John McDonnell, è oramai «oltre i limiti di ogni decenza». Serve, affermano dal Labour Party, «un cambiamento nel diritto societario, per dare potere a tutti gli stakeholder contro lo strapotere dei manager»
-
Riforme 9 Novembre Nov 2018 1703 09 novembre 2018 Urgono chiarimenti per Riforma Terzo settore, il ministero che fa?
Nonostante siano stati approvati da qualche mese i decreti corretti sia del codice del terzo settore che dell’impresa sociale, non è stata fornita alcuna indicazione operativa che possa mettere in condizione gli Enti del terzo settore di operare correttamente. Un provvisorio elenco dei nodi da chiarire
-
Internet 23 Ottobre Ott 2018 1346 23 ottobre 2018 Disuguaglianza digitale: il mondo è sempre meno connesso
Una ricerca pubblicata oggi dall'Alliance for Affordable Internet (A4AI) mostra che oltre 2,3 miliardi di persone nel mondo vivono completamente offline. L'accesso universale alla rete, reso troppo costoso, non è più un sogno, è un'utopia. Con inevitabili conseguenze socio-economiche sulla crescita e lo sviluppo, in particolare in Africa
-
Sanità 18 Settembre Set 2018 1416 18 settembre 2018 Così le Big Pharma sottraggono risorse agli Stati
Un rapporto Oxfam denuncia la sottrazione di risorse erariali e comportamento aggressivo sui prezzi dei medicinali da parte di 4 colossi del settore farmaceutico. Si stimano ammanchi per 3,7 miliardi di dollari annui tra il 2013 e il 2015 nelle economie avanzate, 270 milioni di dollari all’anno solo per l’Italia
-
Persone 30 Agosto Ago 2018 1730 30 agosto 2018 Don Gianantonio Allegri, ricordo di un costruttore di pace
Nato a Schio (Vicenza) 60 anni fa, classe 1957, don Gianantonio fu uno dei tre religiosi rapiti in Camerun nel 2014 dai guerriglieri di Boko Haram e rilasciati dopo 52 giorni di prigionia. Rientrato dall'Africa, nel 2015 è stato nominato parroco di Santa Bertilla, a Vicenza, che nel 2016 ha costituito l’unità pastorale Porta Ovest assieme alle parrocchie di San Carlo, San Giuseppe e San Lazzaro. È mancato martedi notte dopo aver lottato contro una malattia incurabile
-
Governo 17 Luglio Lug 2018 1724 17 luglio 2018 Le deleghe delle politiche sulle adozioni internazionali? Che caos
Per Paola Crestani, presidente di CIAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia «la confusione per cui le deleghe sono al Ministro della Famiglia e Disabilità Lorenzo Fontana mentre la presidenza della CAI rimane al Premier Conte», è segnale «di disinteresse o quantomeno di sottovalutazione di questo Governo rispetto al tema»