Rifugiati
-
Migranti 12 Gennaio Gen 2021 1600 12 gennaio 2021 Le Ong scrivono a Lamorgese: "Dare priorità ai corridoi umanitari dalla Libia"
Ong come Mediterranea, associazioni come Borderline Europe, e ancora attivisti, scrittori, esperti di diritto umanitario chiedono al ministro dell'Interno di dare priorità al progetto che prevede cinque voli di evacuazione dalla Libia verso l’Italia. Solo così è possibile evitare ulteriori morti in mare. La lettera
-
Rotta Balcanica 12 Gennaio Gen 2021 1303 12 gennaio 2021 Trieste, la storia di Umar: da profugo a volontario
Ha 25 anni, dal Pakistan è scappato 4 anni fa. Torturato dalla polizia croata, come molti migranti che provano a superare il confine tra la Bosnia e la Croazia e che poi vengono rispediti indietro, da quando è arrivato a Trieste lo scorso febbraio è diventato un volontario dell’associazione Linea d’Ombra odv: «voglio aiutare le persone e i ragazzi come me che sono stati torturati mentre provavano a passare il “game”»
-
Infanzia 12 Gennaio Gen 2021 1022 12 gennaio 2021 Dieci milioni di bambini nel mondo rischiano di non tornare più a scuola
Bambine, rifugiati e minori con disabilità i più a rischio. Save The Children promuove un piano per il rientro a scuola in sicurezza nei Paesi più poveri: investendo 300 euro per ogni bambino, governi e donatori potrebbero garantire l’istruzione ai minori più vulnerabili al mondo, evitando così che un’intera generazione vada perduta
-
Progetti 8 Gennaio Gen 2021 1431 08 gennaio 2021 La falegnameria che "produce" bellezza e storie di riscatto
Kalma - nata a Roma nel 2017 - è una falegnameria e officina sociale "rifugio" per inoccupati e migranti. Nel 2020, la crisi legata al Covid, ha visto un numero crescente di domande di partecipazione e di formazione gratuita, sperando di trovare un nuovo lavoro nel futuro. Nello stesso anno due importanti riconoscimenti: quello dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati; quello per essere riconosciuti Falegnameria Etica da FSC Italia
-
Rotta Balcanica 4 Gennaio Gen 2021 0700 04 gennaio 2021 Bosnia e quei migranti che sta condannando a morte
Il 23 dicembre scorso il campo profughi di Lipa è stato chiuso. Durante lo sgombero un incendio ha distrutto la struttura. Centinaia di profughi sono rimasti al gelo e sotto la neve. A causa delle proteste della popolazione locale è stato impossibile spostarli in altri campi. Ora a Lipa l’esercito sta allestendo le tende, ma manca tutto: servizi, elettricità, acqua. «Lasciare i migranti a Lipa è la peggiore delle soluzioni possibili», spiega Daniele Bombardi, coordinatore Caritas Italiana del Sud Est Europa, «siamo davanti ad una catastrofe umanitaria»
-
Rotta Balcanica 31 Dicembre Dic 2020 1041 31 dicembre 2020 Bosnia, si fermi lo scacchiere della disumanità
Nel gelo e sotto la neve di fine anno alle porte dell'Europa è da tempo in corso una catastrofe umanitaria. Al momento sono 3000 le persone che vagano da giorni nel cantone di Una-Sana, costrette a vivere all'addiaccio con temperature sotto lo zero. 1500 provengono dal distrutto campo temporaneo di Lipa, a 30 km da Bihać. La situazione, già grave in termini di tutela dei diritti umani e rispetto della dignità personale, in Bosnia è precipitata
-
Donazioni 18 Dicembre Dic 2020 0800 18 dicembre 2020 Il progetto per salvaguardare l'ape nera siciliana contro le diseguaglianze
Insieme, grazie al crowdfunding di comunità, possiamo aiutare la cooperativa sociale Al Kharub di Agrigento a realizzare il proprio laboratorio di falegnameria per la costruzione di attrezzature di apicoltura: un laboratorio per salvaguardare l’ape nera siciliana e, al contempo, ridurre le disuguaglianze sociali. Al raggiungimento dell'obiettivo di 4.200 € attraverso le donazioni, la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani cofinanzierà il progetto #ApeOperosa con un contributo pari al 70%
-
Iniziative 17 Dicembre Dic 2020 1731 17 dicembre 2020 Sant’Egidio: dalla crisi si esce con la solidarietà
Al via la campagna della Comunità “Sarà un Natale diverso, ma con gli amici di sempre” per regalare le festività ai più poveri e fragili, sostenuti durante tutto l’anno. Lo scorso anno la comunità invitò al pranzo natalizio 60mila persone in Italia, 200mila nel mondo. Presentata la nuova edizione della guida "Dove mangiare, dormire, lavarsi” destinata ai senza dimora
-
Migranti 15 Dicembre Dic 2020 0800 15 dicembre 2020 I giovani naufraghi hanno una voce
Il dossier “Giovani naufraghi” racconta storie di viaggi e di fughe via mare sulla base delle testimonianze raccolte a bordo. Delle loro stesse parole e silenzi. Sull’orlo spesso dell’indicibile. James, Esther, Sélim, Souleyman, Yasmine, Magdi, Youssouf, Abdo, Hamid e Yussif ci raccontano un’avventura che spesso ricorda l’Odissea. Prima di essere "migranti" sono soprattutto adolescenti con storie particolari, spesso molto difficili, dall’isolamento e dai pericoli del viaggio su rotte attraverso i deserti e poi il mare
-
Fundraising 14 Dicembre Dic 2020 1840 14 dicembre 2020 Tra il dire e il mare c’è la solidarietà
100mila euro dall’Unione Buddhista Italiana e oltre 1.200 donazioni grazie alla diretta Facebook, una maratona di nove ore organizzata da ResQ- People Saving People per raccogliere fondi per rendere operativa una nuova nave umanitaria. «È stato un successo clamoroso e oltre ogni aspettativa», dichiara Luciano Scalettari. «Speriamo di arrivare quanto prima a mettere in mare la nave»