Rom
-
Persone 5 Agosto Ago 2022 1039 05 agosto 2022 Beati Voi, un ricordo di don Bruno Nicolini
Il 17 agosto ricorre il decennale della morte di don Bruno Nicolini fondatore dell'Opera Nomadi e del Centro Studi Zingari. Fu lui ad adoperarsi perché Giovanni Paolo II accogliesse i Rom e Sinti provenienti da molti paesi d’Europa e del mondo nel settembre del 1991
-
Rifugiati 29 Aprile Apr 2022 1552 29 aprile 2022 I profughi e la discriminazione morbida di Orbán verso i Rom
Il racconto di Enrico Puddu, operatore dell'Asce Sardegna che si è recato a Záhony (Ungheria) per portare la sua esperienza in materia di immigrazione. Il sindaco Laszlo Helmeczi ha inviato all’associazione isolana una lettera di ringraziamento per il supporto legale e informativo ricevuto dal suo operatore durante il passaggio di oltre 250mila persone in fuga dalla guerra
-
Social innovation 8 Dicembre Dic 2021 1730 08 dicembre 2021 Le vite degli altri. La scuola di vita
Rosalba Rotondo è la preside dell’istituto intitolato a Ilaria Alpi e Carlo Levi, elementari e medie nel cuore del quartiere Scampia di Napoli. La scuola conta 1300 studenti di cui 300 di etnia Rom. Un esempio di vera integrazione, premiato anche in Europa. È Rotondo la protagonista della nona puntata del Podcast realizzato da Chora Media per Vita.it con il sostegno di Fondazione Cariplo
-
Social Innovation 22 Luglio Lug 2021 1011 22 luglio 2021 La bottega milanese che cuce percorsi di empowerment femminile
Oggi alla sfida dell’inclusione e dell’emancipazione di Taivé se ne aggiunge un’altra: il pareggio di bilancio. Così è nata la partenership con Vesti Solidale, una cooperativa di inserimento lavorativo per persone svantaggiate, che permetterà non solo una distribuzione maggiore dei prodotti, ma soprattutto di cogliere la grande opportunità del riciclo dei capi di abbigliamento
-
Povertà 15 Luglio Lug 2021 1159 15 luglio 2021 Casa della Carità, nel 2020 aiutate 6mila persone fragili
A dirlo è il Bilancio di Sostenibilità 2020 dell'ente che nell'anno del Covid ha ospitato 442 persone negli spazi di accoglienza della Fondazione. Sono 173 le famiglie sostenute con aiuti straordinari e 3.888 le persone seguite sul territorio.Tutto questo grazie a 20.823 donatori, 69 volontari e 124 dipendenti.
-
Idee 23 Giugno Giu 2021 1438 23 giugno 2021 Il Terzo settore? Ha bisogno del community organizing
«La costruzione di un potere relazionale responsabile rappresenti uno strumento indispensabile per trasformare non solo le istituzioni, ma anche l’impatto e le pratiche operative delle organizzazioni del Terzo settore». Prosegue il dibattito lanciato su VITA da Giuliano Amato con l'intervento a tre mani del presidente Associazione Community Organizing, del presidente Associazione 21 luglio e della lead organizer del progetto Periphery Organizing
-
Salute 3 Maggio Mag 2021 1343 03 maggio 2021 I medici di Emergency per le vaccinazioni
Dieci medici e infermieri lavoreranno a titolo volontario nella struttura di Fieramilanocity, due pomeriggi a settimana, a fianco del Policlinico. Aperte le adesioni
-
Contro le mafie 20 Marzo Mar 2021 0900 20 marzo 2021 21 marzo: il messaggio Don Giacomo Panizza
«La memoria sta a dire a tutti noi che bisogna capire cos’è la storia: episodi incollati di chi li scrive, i vincitori, o di chi vuole cancellare quello che sta accadendo. Le vite non devono essere stroncate dai prepotenti che vogliono cancellare le persone in nome di un potere»
-
Giornata della Memoria 27 Gennaio Gen 2021 0800 27 gennaio 2021 Serve una nuova didattica della Shoà
«Non ci si deve limitare soltanto alla ricostruzione storica, seppur indispensabile, come non può esistere soltanto la testimonianza; bisogna capire l’importanza di allargarsi ad altre discipline. Bisogna capire l’importanza di avere un approccio multidisciplinare», sottolinea Giordana Terracina, diplomata al Master Internazionale in Didattica della Shoah presso l'Università di Roma Tre. L'intervista
-
Milano 27 Ottobre Ott 2020 1803 27 ottobre 2020 Rabaiotti: Milano riparta portando al centro quello che ha lasciato sotto traccia e posto al margine
L'Assessore alle Politiche sociali e abitative di Milano: “È necessario aprire spazi di prova, occasioni di sperimentazione. Abbiamo bisogno di generare il nuovo. Di portare al centro quello che abbiamo lasciato sotto traccia e posto al margine: i disabili psichici ed intellettivi che si raccontano attraverso l’arte e la musica, la popolazione straniera che partecipa alla cura dello spazio pubblico di una città che non è la loro, i giovani Rom che organizzano una scuola di formazione politica, le famiglie di ragazzi autistici che con le loro figlie e i loro figli consegnano le mascherine alle famiglie delle case popolari