Sangue
-
Terzo settore 8 Aprile Apr 2020 1235 08 aprile 2020 Sblocco del 5 per mille, l'appello di Ail a Conte
Sergio Amadori, presidente dell’Ail, rilancia la campagna di VITA e si appella al Presidente del Consiglio: «servono risorse per agire subito e ricostruire dopo. Il 5 per mille consente all’Associazione di sostenere i Centri di Ematologia, l’assistenza socio sanitaria e la ricerca scientifica sui tumori del sangue»
-
#Covid19 7 Aprile Apr 2020 1610 07 aprile 2020 Piccoli lavori in casa? A Torino ci pensano i volontari
Nel capoluogo piemontese boom di disponibilità ad aiutare nelle associazioni che stanno prestando servizio nell’emergenza sanitaria. All’attività di orientamento pensa il Csv in collaborazione con il comune e la protezione civile. Tra le attività più insolite anche portare a passeggio i cani e fare compagnia al telefono
-
Ail 7 Aprile Apr 2020 1603 07 aprile 2020 Attivo il numero verde Ail Emergenza Covid-19
Per tutto il mese di aprile al numero 800 226524 dell’associazione italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma si potrà parlare con un medico ematologo e tutti i mercoledì con uno psico-oncologo. Obiettivo rispondere a dubbi e domande dei pazienti. Aperta anche una sezione ad hoc online al sito associativo
-
Ail 6 Aprile Apr 2020 1740 06 aprile 2020 Il Coronavirus non deve fermare la ricerca, il sostegno di Avis
I volontari dell’Associazione Italiana contro Leucemie linfomi e mieloma non sono andati nelle piazze con le Uova di Pasqua Ail. Pronta la mobilitazione degli avisini. Giampiero Briola, presidente di Avis: «Una tradizione propria di tutti noi, come realtà del Terzo Settore non potevamo tirarci indietro». Sergio Amadori (Ail): «Un gesto importante di solidarietà in un momento così delicato per tutti i pazienti affetti da un tumore del sangue»
-
#Covid19 3 Aprile Apr 2020 1503 03 aprile 2020 Fase 2, come uscire dal lockdown?
Il Governo ha cominciato a parlare in questi giorni della strategia con cui far ripartire il Paese. A immaginare una strategia ci hanno pensato cento accademici italiani che hanno firmato un appello. «Guardiamo alla Sud Corea. Un'azione basata su tre aspetti: tamponi, tracciamento e isolamento», spiega il primo firmatario Giuseppe Valditara, professore ordinario di Diritto privato romano dell'Università degli Studi di Torino ed ex senatore Pdl
-
#Covid19 2 Aprile Apr 2020 1150 02 aprile 2020 Test rapidi del sangue per capire se il virus è stato sconfitto
A Cremona è stata avviata la prova di un test del sangue simile a quello del diabete. Già usato in Cina per contenere il contagio ed effettuare uno screening allargato, oggi lo strumento potrebbe essere utile per la "fase 2 e 3", quello del ritorno alla vita lavorativa e di relazione
-
#Covid19 2 Aprile Apr 2020 0547 02 aprile 2020 Il mio viaggio dentro il virus
La malattia colpisce tutti e arriva inaspettata. Una testimonianza di Pietro Barbetta, professore di psicologia clinica all'Università di Bergamo, che descrive il suo corpo a corpo con il coronavirus
-
Emergenze 20 Marzo Mar 2020 1436 20 marzo 2020 Rotta Balcanica, campi profughi in quarantena. È la soluzione giusta?
Qual è la situazione nei campi profughi in Bosnia? E cosa potrebbe succedere se scoppiasse lì un focolaio di Coronavirus? A spiegarlo Silvia Maraone, project Manager di Ipsia «I campi sono sovraffollati e le condizioni igieniche insufficienti. Le persone devono essere spostate»
-
#Covid19 18 Marzo Mar 2020 1058 18 marzo 2020 Donazioni agli ospedali: istruzioni per l’uso
In queste settimane stanno nascendo tantissime raccolte fondi per il sostegno del sistema sanitario e degli ospedali. Qualche accorgimento da attuare prima di donare per non avere brutte sorprese
-
#Covid19 13 Marzo Mar 2020 1111 13 marzo 2020 Prendiamoci cura di chi ci cura, altrimenti salta tutto
Quello che il personale sanitario sta vivendo è pazzesco: non c’è solo stanchezza per i turni raddoppiati, i solchi delle mascherine sugli zigomi, le mani scartavetrate dai mille lavaggi. C’è angoscia, inquietudine, sofferenza, paura. «In una situazione come questa è fondamentale prendersi cura di chi cura», dice Mirko Damasco, presidente di Salvagente Italia. Da oggi l’associazione mette a disposizione un numero e una mail per offrire al personale sanitario impegnato nella gestione dell’emergenza Coronavirus un servizio psicologico gratuito, per evitare il rischio burnout