Scuola
-
Scuola 26 Gennaio Gen 2021 1443 26 gennaio 2021 Lettera da una scuola del nostro tempo
«Sono entrata più volte nella classi virtuali, ma l’ultima visita mi ha segnato. Tre ragazze sono scoppiate in un pianto dirotto. Poi scrutini per quindici giorni, ogni giorno tre o quattro classi. Diagnosi conclusiva: i più fragili, i più bisognosi di cure sono spesso vittime incolpevoli della condizione di isolamento. Come si può pensare che l’intero anno si svolga così?». La lettera della preside del Liceo Classico Galluppi di Catanzaro
-
Educazione 26 Gennaio Gen 2021 1135 26 gennaio 2021 Stringhe: così il coding si lega con lo sport
Nuova sfida solidale per la runner Ivana Di Martino che dà il via al progetto "Stringhe" di Mission Bambini: correrà 9,3 km lungo un percorso elaborato attraverso il coding dai bambini di Quarto Oggiaro. L'idea del progetto è mettere a punto una nuova metodologia educativa che riesca ad integrare attività motoria e attività digitale, per combattere la povertà educativa
-
Disabilità 26 Gennaio Gen 2021 1127 26 gennaio 2021 Nuovo PEI, CoorDown: «A rischio l'inclusione scolastica»
Secondo il Coordinamento nel testo sono presenti «troppe criticità, la voce delle famiglie e delle associazioni è rimasta inascoltata». Davanti al Decreto definito “un allarmante passo indietro”, la presidente Antonella Falugiani annuncia: «Non escludiamo nessuno strumento come interrogazioni parlamentari, azioni congiunte con altre associazioni, oltre che raccolte firme e altre iniziative di protesta»
-
Sos Villaggi dei Bambini 25 Gennaio Gen 2021 1605 25 gennaio 2021 Emergenza educativa per la “Covid-19 generation”
In occasione della “Giornata dell’Educazione” che si è appena celebrata Sos Villaggi dei Bambini ribadisce il suo impegno a favore dei minori, in particolare degli oltre 300 accolti nei Programmi Sos. «La scuola è un presidio di tutela in particolare per i bambini vulnerabili» osserva Samantha Tedesco Responsabile Advocacy e Programmi dell’organizzazione
-
Educazione 25 Gennaio Gen 2021 1525 25 gennaio 2021 Ai ragazzi servono “Allenatori di lettura”
Lettori non si nasce, lo si diventa. È il punto di partenza di Alice Bigli, lettrice appassionata, formatrice ed esperta di letteratura per minori che ha ideato il progetto che ha l’obiettivo di accompagnare ogni lettore coltivandone i talenti. Bigli è anche l’ideatrice di “Mare di libri” il primo festival letterario dedicato agli adolescenti
-
Mondo 25 Gennaio Gen 2021 0953 25 gennaio 2021 C’era una volta l’America cristiana bianca
Il recente assalto a Capitol Hill ha riportato alla ribalta il tema del sovranismo e del suo intreccio con la religione. "Dio? In fondo a destra", libro scritto dal giornalista Iacopo Scaramuzzi e pubblicato da EMI Editrice Missionaria Italiana, aiuta a capire il come e i perché del fenomeno
-
Diritti 22 Gennaio Gen 2021 1119 22 gennaio 2021 Garlatti: «i ragazzi hanno diritto di andare a scuola in sicurezza»
«Sulle decisioni che li riguardano, finora i ragazzi non sono stati ascoltati. Adesso hanno alzato la voce e vanno presi nella giusta considerazione»: così Carla Garlatti, neo titolare dell’Autorità per l’infanzia e l’adolescenza
-
Ricerche 22 Gennaio Gen 2021 1102 22 gennaio 2021 Digitale e povertà educativa: focus Lombardia
Solo il 34% delle famiglie lombarde è raggiunto dalla banda larga ultraveloce e anche a Milano solo il 31% delle scuole hanno tutte le aule coperte da wifi. Con oltre 1,6 milioni di minori, la Lombardia è la regione italiana con il maggior numero di residenti con meno di 18 anni
-
Benessere sociale 22 Gennaio Gen 2021 0946 22 gennaio 2021 Will, educare al futuro e sostenere il percorso scolastico dei ragazzi
Il progetto, promosso dall’impresa “Con i bambini” di Roma, in Sardegna è coordinato dalle cooperative sociali “Il mio mondo” di Cagliari e “Le Api” di Sant’Antioco. Un salvadanaio virtuale che consente di fare un piccolo ma significativo investimento sui figli. Le famiglie mettono da parte piccole somme, che in 4 anni si quadruplicano. I soldi vengono utilizzati per acquisti legati alle attività scolastiche ed extrascolastiche.
-
Recovery Fund 21 Gennaio Gen 2021 1715 21 gennaio 2021 Luigi Bobba: «Bene i 600 milioni sull'apprendistato duale nel PNRR. Ma...»
Il presidente dell'osservatorio Terzjus: «Sarebbe necessario che, nella terza bozza del piano, queste risorse venissero incrementate e che allo stesso tempo si avviassero vere politiche attive del lavoro nonché una rimessa a punto delle norme che riguardano l'apprendistato»