Sicurezza
-
Mondo 22 Gennaio Gen 2021 1312 22 gennaio 2021 Trattato proibizione armi nucleari: "L'Italia non rimanga sorda"
"Oggi è una data storica per tutta l'umanità", la definisce così il Presidente della Croce Rossa Francesco Rocca che sottolinea, però, come "l'Italia nonostante i tanti appelli, sia rimasta finora sorda, così come lo sono i nove Stati che possiedono arsenali atomici".
-
Diritti 22 Gennaio Gen 2021 1119 22 gennaio 2021 Garlatti: «i ragazzi hanno diritto di andare a scuola in sicurezza»
«Sulle decisioni che li riguardano, finora i ragazzi non sono stati ascoltati. Adesso hanno alzato la voce e vanno presi nella giusta considerazione»: così Carla Garlatti, neo titolare dell’Autorità per l’infanzia e l’adolescenza
-
Serie Tv 21 Gennaio Gen 2021 1211 21 gennaio 2021 E se guardassimo SanPa con le lenti della sussidiarietà?
Il docufilm di Netflix si presta a una riflessione più generale, che trascende dalla ricostruzione dei fatti. Dal racconto si possono estrapolare quattro archetipi: il giudice istruttore, che esprime il potere giudiziario; il responsabile del Sert che rappresenta la pubblica amministrazione; il sindaco che esercita il potere politico locale. E poi Muccioli, che incarna, quasi messianicamente, l'autonoma iniziativa della società civile
-
Fondazione Don Gnocchi 20 Gennaio Gen 2021 2353 20 gennaio 2021 Servizio civile per 40 giovani con anziani e disabili
La Fondazione offre a 40 ragazzi e ragazze dai 18 ai 29 anni l’opportunità di svolgere un anno di servizio civile accanto a persone con disabilità o a persone anziane nelle proprie strutture lombarde
-
Politica 20 Gennaio Gen 2021 2332 20 gennaio 2021 Vaccino a disabili e insegnanti, circoli ricreativi: tutti gli ordini del giorno approvati
Approvati diversi ordini del giorno nella conversione del Decreto "Covid Natale"
-
Mondo 20 Gennaio Gen 2021 1504 20 gennaio 2021 Papa Francesco per un mondo senza armi nucleari
Venerdì 22 gennaio entrerà in vigore il Trattato di messa al bando delle armi nucleari. Ecco l'appello di Papa Francesco: «Incoraggio vivamente tutti gli Stati e tutte le persone a lavorare con determinazione per promuovere le condizioni necessarie per un mondo senza armi nucleari, contribuendo all’avanzamento della pace e della cooperazione multilaterale, di cui oggi l’umanità ha tanto bisogno».
-
Lega del Filo d'Oro 19 Gennaio Gen 2021 1832 19 gennaio 2021 Il mondo in una mano: 32 posti per il Servizio Civile
Nei due progetti della Lega del Filo d'Oro al fianco delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali ci sono 32 posti per giovani dai 18 ai 29 anni. «Un’importante opportunità per vivere un’esperienza di solidarietà, che permetterà a chi ne farà parte di crescere e acquisire nuove competenze», dice Rossano Bartoli
-
Minori 18 Gennaio Gen 2021 1524 18 gennaio 2021 Carla Garlatti: «Non promesse ma risposte»
«Ogni inizio è accompagnato da speranze. Quando però si tratta di assumere un compito che consiste nella tutela e nella promozione dei diritti di bambini e ragazzi, le speranze si trasformano immediatamente in responsabilità. I ragazzi stanno vivendo una compressione dei diritti senza precedenti»: prima intervista alla Garante Infanzia
-
Eventi 15 Gennaio Gen 2021 1750 15 gennaio 2021 Il Festival Cinema&Letteratura torna in versione indoor
Si inaugura sabato 16 gennaio al teatro Van Westerhout di Mola di Bari, nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, la manifestazione che da 11 anni porta nelle piazze e nei castelli pugliesi film e racconti con scrittori, attori, registi e professionisti del settore. La nuova edizione è stata organizzata dalla cooperativa sociale I bambini di Truffaut. La tradizionale interazione con il pubblico sarà garantita dallo streaming online
-
Cultura 15 Gennaio Gen 2021 1420 15 gennaio 2021 Federculture scrive a Franceschini: che senso ha questa riapertura dei musei?
L’apprendere le modalità in cui è prevista la riapertura ha rappresentato una doccia fredda. È difficile infatti comprendere quale sia la logica dell’apertura nei soli giorni feriali. Legare, inoltre, l’apertura dei musei alla variabile dell’attribuzione di colori alle regioni di appartenenza rende imprevedibile la durata dei periodi apertura e di chiusura