Sindacati
-
Cultura 18 Maggio Mag 2020 1334 18 maggio 2020 Sovranismi e populismi: un antidoto di nome Francesco
“Dio? In fondo a destra”, questo il titolo del libro scritto dal giornalista Iacopo Scaramuzzi per Emi. Pagine che spiegano chi, quando, dove, come e soprattutto perché i populismi abusano di rosari, crocifissi e madonne per accaparrarsi voti, potere e prestigio. Eccone un estratto
-
Maugeri 7 Maggio Mag 2020 1039 07 maggio 2020 Fis a 445 lavoratori, i criteri di applicazione condivisi con i sindacati
L’Ics Maugeri ha raggiunto un accordo volontario sull'applicazione del Fondo di integrazione salariale con le organizzazioni sindacali. Prevista la rotazione di chi starà a casa e nessuna penalizzazione contrattuale: l'Azienda anticiperà l'indennità, pagherà gli assegni familiari e calcolerà ferie, TFR, 13me sul 100%
-
#Covid19 30 Aprile Apr 2020 1042 30 aprile 2020 Riapertura dei centri diurni: gli educatori chiedono linee guida nazionali
Tante le situazioni quotidiane che pongono interrogativi sulle nuove regole da introdurre alla riapertura di tutti i servizi diurni per persone con disabilità e anziani. Per l'associazione MILLE è «necessario e urgente che vengano emesse a livello centrale dal Ministero della Salute perlomeno delle linee-guida sui protocolli di sicurezza e i Dpi da adottare/fornire alle suddette strutture»
-
Disabilità 8 Aprile Apr 2020 1900 08 aprile 2020 L'Inps precisa: l'assegno di 600 euro non è incompatibile con pensione di invalidità civile
Fish, patronati e sindacati riguardo alla circolare INPS avevano segnalato il rischio di esclusione dei lavoratori con disabilità titolari di pensione di invalidità civile (290 euro al mese) o cecità; o sordità. Oggi l'Istituto precisa ed esclude l'incompatibilità
-
#Covid19 26 Marzo Mar 2020 1043 26 marzo 2020 Paese chiuso, fabbriche d’armi aperte
È evidente a tutti (tranne che a certi manager e a certi politici): abbiamo bisogno di caschi per la respirazione ventilata, non di caschi per i piloti degli F-35. Abbiamo bisogno di posti letto di terapia intensiva, non di posti di comando nelle caserme
-
#Covid19 17 Marzo Mar 2020 1808 17 marzo 2020 Centri per migranti: si rischia il contagio incontrollato
Condizioni di sovraffollamento, mancanza di operatori e mediatori culturali e carenze igieniche strutturali. Cresce la preoccupazione nei centri per migranti in tutto il territorio nazionale: “Il coronavirus non discrimina tra bianchi e neri” scrivono degli ospiti di una struttura a Bologna
-
#Covid19 14 Marzo Mar 2020 1815 14 marzo 2020 Le cooperative della Lombardia: «ammalati o in quarantena il 30% degli operatori sociali o sociosanitari»
Tra le situazioni più gravi c’è il comparto sociale e sociosanitario: «Si continua a ignorare il problema, rischiamo di far diventare queste strutture dei focolai legalizzati. Sono strutture essenziali? Noi ne siamo ben consapevoli, non altrettanto chi ha il dovere di garantire anche a noi di lavorare in sicurezza. Perché allora siamo abbandonati a noi stessi?». La denuncia di Confcooperative e Legacoop Lombardia
-
#Covid19 12 Marzo Mar 2020 1404 12 marzo 2020 A rischio servizi per 6 milioni di famiglie e 200.000 occupati nelle cooperative sociali
Cooperative e sindacati scrivono a Conte: le attività di interesse generale garantite dalla cooperazione sociale hanno dirette ricadute su persone e famiglie che si vedono negare la possibilità della presa in carico di anziani e disabili a causa della chiusura dei centri diurni, o l’interruzione dell’assistenza e cura domiciliare, oltre che le interruzioni dei servizi educativi
-
#Covid19 11 Marzo Mar 2020 1622 11 marzo 2020 Sapelli: «Questa emergenza va affrontata con l'ingegneria sociale»
Per l'economista sia Governo che Regioni stanno guardando al problema solo dal punto di vista medica. «Serve un commissario con un think tank, sul modello della Corea del Sud, che gestisca il problema con un governo d'eccezione»
-
#Covid19 10 Marzo Mar 2020 1403 10 marzo 2020 Educatori professionali e Coronavirus: «Adesso serve una decisione centrale»
Sull'apertura o chiusura dei servizi diurni per persone con disabilità ogni regione ha finora deciso in modo autonomo. La ministra Azzolina ipotizza di inviarli a domicilio, per supportare gli alunni in questo periodo di chiusura delle scuole. Gli educatori professionali dell'Associazione MILLE ci scrivono per esprimere le loro perplessità e le loro richieste