SLA
-
Aisla 8 Marzo Mar 2017 1218 08 marzo 2017 Sla e scelte terapeutiche, arriva la consulenza sulle Dat
L'associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica offre un nuovo servizio telefonico gratuito per rispondere alle domande sul diritto di scegliere in modo consapevole i trattamenti sanitari, sulla pianificazione delle cure e sulla possibilità di redigere dichiarazioni anticipate di trattamento. Il Centro di Ascolto conta su un'équipe composta da medici e consulenti legali
-
Sanità 28 Febbraio Feb 2017 1101 28 febbraio 2017 Il Centro NeMo entra nella rete più prestigiosa al mondo di ricerca clinica sulla SLA
L'invito ad entrare nel Northeast ALS Consortium è stato formulato da Robert Brown, il ricercatore che ha individuato il primo gene della Sclerosi Laterale Amiotrofica e che oggi è presidente del comitato scientifico del network.
-
Rare Disease Day 27 Febbraio Feb 2017 1735 27 febbraio 2017 AriSla: i ricercatori i nostri testimoni di speranza
La Fondazione di Ricerca per la Sclerosi laterale amiotrofica nell'aderire alla Giornata delle malattie rare ha scelto di mettere in primo piano i vincitori dell'ultimo bando di concorso per progetti di ricerca 2016 perché come recita lo slogan della giornata: "COn la ricerca le possibilità sono infinite"
-
Fine vita 16 Febbraio Feb 2017 1119 16 febbraio 2017 Dino Bettamin: non è eutanasia ma buona assistenza
Aisla e Federeazione Cure Palliative intervengono nel dibattito sollevato dal caso del signor Dino Bettamin, 70 anni, malato di Sla, deceduto nei giorni scorsi in sedazione profonda
-
Aisla 10 Febbraio Feb 2017 1118 10 febbraio 2017 Dj Fanny: scarichi il brano e aiuti la ricerca sulla Sla
"My Window on the music" il brano su iTunes sta scalando le classifiche e per una buona causa. L'autore è Andrea Turnu, ventinovenne oristanese da quattro anni costretto a vivere con la sclerosi laterale amiotrofica. Il suo appello da Facebook: «Troviamo insieme la cura per la Sla e, nel frattempo, ascoltiamo bella musica!». I fondi saranno devoluti ad Aisla
-
Ricerca 26 Gennaio Gen 2017 1214 26 gennaio 2017 AriSla finanzierà sei progetti con oltre 800mila euro
Annunciati i vincitori della Call for projects 2016. «Premiati i più innovativi che mirano al trasferimento dei risultati al paziente», ricorda il presidente della Fondazione italiana di ricerca per la Sla, Alberto Fontana. Dal 2009 sono stati investiti oltre 10,6 milioni di euro, supportando in questi anni 62 progetti e 260 ricercatori su tutto il territorio nazionale.
-
Aisla 16 Gennaio Gen 2017 1648 16 gennaio 2017 Giovani infermieri: torna il bando per il nurse coach
Seconda edizione del "Premio Majori" che mette a disposizione tre borse di studio per chi vuole specializzarsi nell'assistenza delle persone più gravi come i malati di Sla. L'associazione mette in campo 15mila euro per sostenere la partecipazione di tre neolaureati in scienze infermieristiche al Master per la presa in carico di persone con gravi disabilità
-
Aisla 1 Dicembre Dic 2016 1102 01 dicembre 2016 Bene l'aumento, ma servono più risorse al fondo della non autosufficienza
L'associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica al termine della manifestazione a Roma commenta il risultato ottenuto. «Chiediamo un ulteriore aumento delle risorse e auspichiamo di avere conferma il 6 dicembre dell’aumento a 550 milioni complessivi dell’Fna e della sua stabilizzazione» dice Pina Esposito consigliera nazionale Aisla
-
Aisla 29 Novembre Nov 2016 1313 29 novembre 2016 Insufficienti i fondi per i malati di Sla: pronta la protesta
Il 30 novembre manifestazione con un presidio davanti al ministero dell'Economia: le risorse destinate alle persone con Sla e ai disabili gravi previste dalla Legge di stabilità non bastano. Massimo Mauro, presidente di Aisla: «Al di là dei proclami, saremo presenti per far sentire la nostra voce e per dare voce a chi non è più in grado di farlo»
-
Aisla 7 Novembre Nov 2016 1219 07 novembre 2016 Al Focus Sla la scienza ha incontrato la speranza
All'appuntamento di Bergamo cui hanno partecipato circa 300 persone è stato fatto il punto sulla ricerca scientifica sulla Sla, con la presentazione di quattro nuovi progetti di ricerca finanziati grazie all’Ice Bucket Challenge. Nell'incontro tra medici e pazienti a tema le sperimentazioni in corso. «Giornate come quella di oggi assumono un significato speciale: quello di far parlare il rigore della scienza con l’umana speranza» il commento di Massimo Mauro