SLA
-
Aisla 14 Settembre Set 2020 1822 14 settembre 2020 La XIII Giornata nazionale Sla nel segno del diritto alla mobilità
Con lo slogan “un contributo versato con gusto”, sarà celebrata domenica 20 l’iniziativa annuale promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Numerose le attività in programma. La novità 2020 è la collaborazione con l’Istituto Italiano della Donazione che sostiene il progetto “Quattro ruote e una carrozza”. Attivo fino al 4 ottobre il numero solidale 45595. Centinaia di monumenti si illumineranno di verde nella notte di sabato 19 settembre
-
Estate 2020 14 Luglio Lug 2020 1009 14 luglio 2020 Sla e vacanze accessibili, torna La Terrazza “Tutti al Mare!”
Anche se in ritardo ha preso il via la VI stagione balneare nella struttura del progetto solidale nazionale “Io posso”. Quest’anno a causa delle misure anti Covid i posti sono stati ridotti per garantire il distanziamento. A sostenere la stagione 2020 Città di Melendugno, Polizia di Stato, Asl Lecce e Aisla
-
Sanità 4 Luglio Lug 2020 1545 04 luglio 2020 Napoli: il Centro clinico NeMO diventa realtà
Completati i lavori. Situato presso l’Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli - Ospedale Monaldi, il centro si prenderà cura ogni anno di quasi 2.000 bambini e adulti con malattia neuromuscolare senza alcun onere a carico dei pazienti e delle loro famiglie
-
Sanità 24 Giugno Giu 2020 1612 24 giugno 2020 Basta un campione di saliva per diagnosticare precocemente la Sla
Il Laboratorio di Nanomedicina e Biofotonica Clinica della Fondazione Don Gnocchi ha messo a punto una metodologia estremamente innovativa: da un campione di saliva, con la spettroscopia Raman, si ottiene una firma molecolare con un andamento significativamente riconoscibile per i pazienti malati di Sla. La diagnosi precoce, permetterà di iniziare prima i trattamenti. Lo stesso vale, in prospettiva, per Alzheimer e Parkinson
-
Giornata mondiale 19 Giugno Giu 2020 1620 19 giugno 2020 Arisla aderisce allo Sla Global Day
Il presidente della Fondazione (nata per volontà di Aisla, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon e Fondazone Vialli e Mauro), Mario Melazzini sottolinea: «La pandemia Covid-19 ha evidenziato l’importanza di sostenere la ricerca. Lavoriamo perché si arrivi presto a una terapia efficace. Più di 100 le proposte arrivate al Bando AriSla e testimoniano la vivacità della comunità scientifica italiana»
-
Fondazione Telethon 19 Giugno Giu 2020 1244 19 giugno 2020 L'importanza della ricerca nella lotta alla Sla
Mario Melazzini, Presidente di ARISLA: «In questi dieci anni di attività sentiamo di essere cresciuti insieme ai nostri ricercatori. Siamo felici di aver contribuito a formare una forte comunità scientifica sulla SLA in Italia»
-
Aisla 18 Giugno Giu 2020 1842 18 giugno 2020 Online il Registro Nazionale sulla Sla
In occasione del Global Day, la Giornata Mondiale sulla Sla del 21 giugno, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica avvia un progetto di ricerca unico in Italia. Domenica 21 inoltre ultimo appuntamento con l'evento live sul profilo Facebook di Aisla durante il quale saranno annunciati i risultati della campagna #distantimavicini lanciata insieme a Famiglie Sma e Uildm a sostegno dei centri NeMO
-
Fondazione Sacra Famiglia 9 Giugno Giu 2020 1433 09 giugno 2020 "Raccontami una storia", un bel progetto che unisce
L'iniziativa ha coinvolto gli ospiti della residenza per disabili di Inzago che hanno prestato la loro voce per registrare le più belle fiabe per l’infanzia. Ventuno sono quelle disponibili su una piattaforma online che possono essere ascoltate da bambini e adulti
-
Ezio Bosso 15 Maggio Mag 2020 1253 15 maggio 2020 Rasconi (Uildm): «Bosso ci ha insegnato che non è una malattia che ci può dire chi siamo»
Ezio Bosso ci ha lasciati la scorsa notte. È morto a 48 anni e dal 2011 conviveva con una malattia neurodegenerativa. «È stato, anzi è, una persona che nonostante la patologia non ha rinunciato alla sua passione», dice Marco Rasconi, presidente dell' Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. «Lui ci lascia un messaggio chiaro: la malattia può cambiare il corpo, le abitudini, il modo di fare le cose, ma non l’essenza delle persone che siamo»
-
#Covid19 7 Maggio Mag 2020 1121 07 maggio 2020 Così il Centro Clinico NeMO continua ad assistere durante la pandemia
Dalle videochat per parlare con lo psicologo ai consulti via web con il neurologo: potenziata l'assistenza a distanza per seguire le persone con malattie neuromuscolari anche al loro domicilio, riducendo così le occasioni di esposizione al Coronavirus