SLA
-
Infanzia 4 Maggio Mag 2020 1700 04 maggio 2020 Il Centro Clinico NeMO Sud: «Attraverso le fiabe stiamo al fianco dei più piccoli»
“Fiaba per NeMO” è un progetto nato nel 2013 nel Centro Clinico NeMO di Messina, che si occupa di malattie neuromuscolari, a cui hanno partecipato tutte le professionalità di NeMO nelle scuole della città per affrontare con i bimbi il tema della disabilità. A causa dell’emergenza Coronavirus il progetto è diventato online: ogni sabato mattina sui canali social del Centro viene pubblicata una fiaba inedita. La prima ha avuto oltre 23mila visualizzazioni in una sola settimana
-
Aisla 27 Aprile Apr 2020 1549 27 aprile 2020 #Distantimavicini: Le Coliche in diretta Fb per Sla, Sma e distrofie muscolari
Mercoledì 29 aprile un nuovo appuntamento social promosso da Aisla, Famiglie Sma e Uildm per sostenere i Centri Clinici NeMO. Nel primo mese di campagna raccolti oltre 175mila euro. Ospiti speciali Fabrizio e Claudio Colica, in arte Le Coliche
-
Bandi 22 Aprile Apr 2020 1607 22 aprile 2020 Sla, al via la Call 2020 di Arisla
Mario Melazzini: «Il difficile momento in cui viviamo ci spinge ancora di più a confermare il nostro sostegno alla ricerca». Fino a oggi la Fondazione ha investito oltre 12,4 milioni di euro sostenendo 78 progetti. I ricercatori potranno presentare le proposte attraverso una piattaforma online. Presentazione valida fino all’11 giugno 2020
-
Aisla 21 Aprile Apr 2020 1726 21 aprile 2020 Lo chef Uliassi cucina in diretta Facebook a #distrattimavicini
Mercoledì 22 aprile una nuova puntata online promossa da Aisla, Famiglie Sma e Uildm nell’ambito della campagna #distantimavicini a sostegno dei Centri Clinici NeMO, specializzati nell’assistenza delle persone con Sla, Sma e distrofie muscolari. La ricetta inedita pensata per offirire un piatto gustoso alle persone che soffrono di disfagia sarà realizzata con l’accompagnamento di Neri Marcorè
-
Social Innovation 10 Aprile Apr 2020 1700 10 aprile 2020 Coronavirus ed e-learning: tutti gli strumenti per fare scuola mentre si sta a casa
Dai canali video con contenuti istruttivi a vere e proprie piattaforme di esercizi online, sono tanti i modi per tenersi allenati e “fare lezione” anche al tempo della quarantena
-
#Covid19 1 Aprile Apr 2020 1637 01 aprile 2020 Coronavirus: #distantimavicini, raccolti oltre 100mila euro
Scende in campo Nino D’Angelo, testimonial di NeMO Napoli, che ha reso possibile in Campania la distribuzione di 5000 mascherine. Neri Marcorè sarà oggi, mercoledì 1 aprile, l’ospite d’onore della prima puntata della rubrica #distrattimavicini (“la leggerezza, nella vita, ha un peso fondamentale”, ricorda un post su Fb) in diretta sulla pagina Facebook di Aisla
-
#Covid19 31 Marzo Mar 2020 1904 31 marzo 2020 Lettera di una dimenticata
«In queste lunghe settimane di emergenza sanitaria non ho mai sentito nominare i bambini con malattie rare e disabilità gravissime e i loro familiari. I nostri figli sono i più fragili da sempre e oggi, di fronte al virus, i più fragili in assoluto. Noi genitori non possiamo permetterci di ammalarci, più di ogni altra persona, perché se ci ammaliamo noi, o se moriamo, ci portiamo appresso anche i nostri figli non autosufficienti. La nostra voce urla eppure non la ascoltate neanche in questa emergenza»
-
#Covid19 23 Marzo Mar 2020 1037 23 marzo 2020 Coronavirus, Aisla, Uildm e Famiglie Sma lanciano #distantimavicini
Parte dalle tre associazioni nazionale la campagna di raccolta fondi per sostenere i Centri Clinici NeMO, gli ospedali specializzati nell’assistenza delle persone con Sla, Sma e distrofie muscolari, che si trovano a fronteggiare l’emergenza Coronavirus nel proteggere una comunità considerata oggi più che mai in condizioni di fragilità
-
Aisla 12 Marzo Mar 2020 1154 12 marzo 2020 Coronavirus: videochat e servizio telefonico per le persone con Sla
Aisla, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, per continuare ad aiutare le 6mila persone con Sla in Italia, ha attivato una piattaforma di videoconferenze per mettere in contatto i 300 volontari dell’associazione con i pazienti. Sempre attivo il Centro d’ascolto di Aisla, per le consulenze telefoniche
-
Social Innovation 6 Marzo Mar 2020 1601 06 marzo 2020 La Rondine per le mamme in difficoltà spicca il volo
Il centro modello della fondazione L’Albero della Vita si allarga: una grande casa, costituita da 22 appartamenti, ricavati da un vecchio studentato formato da bilocali e trilocali, dove si possono accogliere fino a 25 nuclei mamma-bambino