Sviluppo e Cooperazione
-
Ciai 22 Febbraio Feb 2016 0943 22 febbraio 2016 Dieci scuole in Burkina Faso con "il pezzo mancante"
Al via la campagna “Pezzi mancanti” del Ciai. Fino al 5 marzo, con un sms solidale al 45503 potrai dare un contributo per realizzare dieci scuole rurali in Burkina Faso e dare a 3mila bambini tra i 6 e gli 11 anni la possibilità di studiare e crescere nella libertà di pensiero
-
Cooperazione sanitaria 22 Febbraio Feb 2016 0652 22 febbraio 2016 Medicina: primo trapianto di rene ad Hanoi grazie al Bambino Gesù
Per la prima volta i medici vietnamiti dell'Ospedale pediatrico più importante del paese hanno operato un bambino in autonomia dopo aver acquisito tecniche e competenze grazie alla collaborazione del nosocomio romano, che dura da tre anni
-
Migrazioni 19 Febbraio Feb 2016 1551 19 febbraio 2016 Decreto flussi: l'Italia, mina vagante per il sistema sanitario africano?
Concord Italia ha accolto con favore la pubblicazione del Decreto flussi 2016, che entra nella fase attuativa in questi giorni. Esprime tuttavia preoccupazione rispetto ad un suo aspetto specifico, e cioè il rischio che questo strumento possa potenzialmente alimentare l’esodo di personale sanitario da paesi extraeuropei che hanno già gravi carenze di queste professionalità, minando il diritto alla salute dei cittadini di tali paesi.
-
Esteri 12 Febbraio Feb 2016 1011 12 febbraio 2016 Mario Giro: «La sicurezza si crea con più cooperazione»
«Non si coopera per buonismo, si fa cooperazione per stare nel mondo in modo intelligente. Siamo pronti a rientrare a Tripoli: è evidente che assieme alla Siria, il Mediterraneo, e in particolare la Tunisia, il Libano la Libia, costituisce una priorità assoluta. Non dimentichiamo che l’Italia è stato il primo paese ad aver creato corridoi umanitari per i profughi siriani». L'intervista al viceministro con delega allo Sviluppo
-
Cooperazione internazionale 10 Febbraio Feb 2016 0643 10 febbraio 2016 Le diaspore, un attore chiave del sistema Italia
Di tutte le voci che si sono espresse in seguito all'intervista realizzata alla Direttrice dell'Agenzia per la sviluppo, Laura Frigenti, mancava quella della diaspora. Oggi questo vuoto viene colmato con le riflessioni di Adrien Cleophas Dioma, coordinatore del gruppo "Migrazioni e sviluppo" del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo.
-
Ong 9 Febbraio Feb 2016 0908 09 febbraio 2016 Link 2007: aiutare la Tunisia è aiutare l'Italia e l'Europa
Dopo la nuova ondata di proteste nate in seguito alla morte di Ridha Yahyaoui, a Kasserine, la rete di Ong ‘Link 2007’ lancia un preoccupato appello al ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, alle Istituzioni italiane ed europee per un sostegno straordinario alla Tunisia e al suo difficile processo democratico.
-
Migrazioni 5 Febbraio Feb 2016 0800 05 febbraio 2016 L'Austria chiede all’UE di tagliare gli aiuti ai paesi in via di sviluppo
Di fronte al flusso “record” di migranti nel 2015, l’Austria chiede all’UE di tagliare gli aiuti ai paesi in via di sviluppo che rifiutano di accogliere i loro cittadini sottoposti ad una procedura di espulsione negli Stati membri. Nel mirino di Vienna: Pakistan, Marocco e Tunisia. E la volontà di portare la proposta al prossimo Consiglio UE (18-19 febbraio).
-
Ong 4 Febbraio Feb 2016 1633 04 febbraio 2016 Link 2007: “caso idoneità”, la cooperazione italiana va nella direzione sbagliata
Continuano a far discutere le linee guida adottate dal Comitato Congiunto per la Cooperazione allo Sviluppo, relative all’elenco dei soggetti senza finalità di lucro e alla concessione dei contributi. Il Presidente di Link2007, Paolo Dieci, denuncia “la riproposizione dei medesimi criteri previsti dalla precedente legge”.
-
Damasco 1 Febbraio Feb 2016 1155 01 febbraio 2016 Alla Siria serve una soluzione politica
A parlare è Anton Barbu, responsabile dei progetti Avsi a Damasco. «L’attentato non sia la scusa per un intervento armato occidentale. Siamo già un Paese in guerra, le bombe non servono a nulla»
-
Politica internazionale 1 Febbraio Feb 2016 1119 01 febbraio 2016 Renzi cala il tris in Africa
Dopo Mozambico, Angola e congo-Brazzaville nel 2014, Kenya e Etiopia nel 2015, ecco la volta di Nigeria, Ghana e Senegal, dove il premier Matteo Renzi si reca dal 1 al 3 febbraio. Si tratta del terzo tour africano in meno di due anni. Un record, che conferma quanto aveva detto Renzi in un’intervista a Vita.it lo scorso anno: “Fare dell’Africa una priorità della politica estera italiana”.