Telethon
-
Governo 28 Settembre Set 2021 1307 28 settembre 2021 Appello al Governo di Aism, Airc e Telethon: «ridurre i costi della ricerca biomedica non-profit»
Il DL Sostegni-bis, in vigore dal 26 maggio scorso, prevede la riduzione degli oneri fiscali per acquisti finalizzati alla ricerca scientifica non profit ma ora è urgente il decreto attuativo
-
Uildm 16 Luglio Lug 2021 1144 16 luglio 2021 Da Telethon e Uildm 900mila euro per studiare le distrofie di Duchenne e Becker
Annunciati i vincitori del bando clinico Telethon-UILDM 2021: i tre progetti finanziati riguarderanno le distrofie di Duchenne e Becker e coinvolgeranno l’intera rete clinica nazionale. Le ricerche saranno coordinate da l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, l’Università di Padova e il Policlinico Gemelli di Roma, con il coinvolgimento complessivo di 35 ricercatori clinici e 17 centri di riferimento sull’intero territorio nazionale.
-
Airc, Aism, Fondazione Telethon 15 Luglio Lug 2021 1717 15 luglio 2021 Verso la riduzione degli oneri fiscali per la ricerca scientifica
È stata approvata in prima lettura alla Camera una norma volta a ridurre degli oneri fiscali per acquisti finalizzati alla ricerca scientifica. Il commento di Fondazione Airc, Aism e Fondazione Telethon, da sempre in prima linea per riconoscere la centralità strategica della ricerca biomedica
-
Leggi e norme 9 Luglio Lug 2021 2309 09 luglio 2021 Meno tasse sugli strumenti per la ricerca, ok all'emendamento
Approvato in Commissione Bilancio un credito d'imposta sperimentale, pari a 11 milioni di euro per il 2021, che va di fatto a tagliare del 17% la tassazione su reagenti e apparecchiature per la ricerca non profit. Una norma voluta da Aism, Airc e Fondazione Telethon
-
Fondazione Telethon 30 Giugno Giu 2021 1036 30 giugno 2021 Distrofie muscolari e miopatie: nasce il primo registro nazionale
ato grazie al contributo di Fondazione Telethon e Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM), il Registro Italiano per pazienti con distrofie muscolari e miopatie ha l’obiettivo di raccogliere informazioni e dati utili allo studio di questo tipo di malattie genetiche rare
-
Uildm 24 Maggio Mag 2021 1914 24 maggio 2021 Uildm compie 60 anni... ed è solo l’inizio
Sei eventi digitali per celebrare i 60 anni di storia dell’Unione italiana Lotta alla Distrofia. Si parte venerdì 28 maggio parlando di ComunicAzione inclusiva: «Iniziamo il percorso di celebrazione dei 60 anni di Uildm parlando di comunicazione perché il linguaggio e la cura delle parole sono tra i primi indicatori del livello di civiltà della nostra società», dice Anna Mannara, consigliere nazionale UILDM e direttore editoriale di DM
-
Persone 14 Maggio Mag 2021 1423 14 maggio 2021 L'addio ad Angelo Maramai di Niccolò Contucci
«Angelo non c’è più: il non profit italiano ha perso uno dei manager più innovativi e capaci. Io ho perso un fratello e il mio unico mentore». Il commiato del direttore generale di fondazione Airc per la ricerca sul cancro dopo la scomparsa dell'ex dg del Fai
-
Terzo settore 29 Aprile Apr 2021 1530 29 aprile 2021 La pandemia aumenta l’interesse per i lasciti solidali
Il Comitato Testamento Solidale, che riunisce 23 tra le principali realtà del Terzo Settore, ha promosso un’indagine per raccontare il fenomeno del lascito solidale. Si conferma la crescita di questo strumento: un'organizzazione su due ha registrato un incremento del trend di raccolta fondi da lasciti
-
Disabilità 21 Aprile Apr 2021 1658 21 aprile 2021 Nasce NeMOLab dove tecnologia fa rima con inclusione
Centri Clinici NeMO e Gruppo Cgm danno vita a un incubatore di competenze, valori e visione, mirato a generare impatto concreto. Si tratta del primo polo italiano di innovazione tecnologica per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative
-
Anffas 26 Marzo Mar 2021 1022 26 marzo 2021 E adesso pensiamo anche ai genitori anziani delle persone con disabilità
Svolta nella Fondazione Nazionale Anffas Durante e Dopo di Noi, che apre alla presa in carico non solo le persone con disabilità orfane o i cui genitori sono divenuti anziani, ma anche degli stessi genitori anziani. Una scelta dettata dell'esperienza legata alle vicende Covid-19. La novità verrà illustrata domani, nell'evento online per celebrare l'Anffas Day