Terremoto
-
#Fase3 10 Luglio Lug 2020 1500 10 luglio 2020 Estate ragazzi: 185 milioni che non si riescono a spendere
I soldi ci sono e sono tanti, ma gli strumenti applicativi stanno rendendo difficilissimo spenderli. Tant'è che siamo al 10 luglio e i progetti sono ancora fermi, con i Comuni che aspettano chiarimenti per non rischiare di sbagliare (e poi vedersi le rendicontazioni respinte). A rimetterci? I ragazzi. Quando invece poteva essere l'occasione per una grande progettazione partecipata
-
Social Innovation 12 Giugno Giu 2020 1630 12 giugno 2020 La lezione delle piccole scuole durante l'emergenza Covid-19
L'isolamento straordinario imposto dal Coronavirus non ha sconvolto le 8mila scuole di montagna o delle isole, che con l'isolamento territoriale convivono da sempre. Ecco le tre parole-chiave di un modello da esportare
-
Prima i ragazzi 7 Giugno Giu 2020 1405 07 giugno 2020 Bianchi: "I patti educativi di comunità: ecco il perno della nuova scuola"
All’indomani dell’approvazione del decreto scuola dialogo con l'economista coordinatore del Comitato nazionale degli esperti del Ministero dell’Istruzione: "Il modello l'ho imparato a Mirandola, nel Modenese, durante l’esperienza del terremoto 2012, quando venivano giù i muri della scuola ma abbiamo fatto scuola lo stesso. Come? Invocando la partecipazione di tutti, istituzioni, mondo del volontariato e del Terzo settore, comunità. Servono più musica, sport, più vita pubblica, tutte attività che si fanno insieme. Porto in giro in tutto il mondo l’esempio della Fondazione Scuola di Musica Andreoli, delle bande John Lennon, Rulli Frulli: saper lavorare insieme per la ripartenza"
-
Fondazione Rava 12 Maggio Mag 2020 1453 12 maggio 2020 La cantante Arisa lancia il brano "nucleare" per sostenere il progetto Maternità Covid-19
La cantante Arisa insieme all'artista Manupuma hanno dedicato un brano dal titolo "Nucleare" al Progetto Maternità Covid-19 della Fondazione. L'obiettivo del Progetto è quello di allestire nei Reparti di Maternità di alcuni ospedali italiani, percorsi ad hoc per le mamme affette e non da Covid-19, affinchè possano affrontare il parto in totale sicurezza per se stesse e per i loro bambini
-
Formazione 9 Maggio Mag 2020 1600 09 maggio 2020 Il pericolo della scuola post covid? Omologare le competenze e non premiare la qualità
Il problema è che molte insegnanti della vecchia guardia applicano una metodologia che si scontra con una società che ormai predilige non più le conoscenze, ma le competenze. E, partendo l’istruzione da un gap di competenze in ambito digitale, l’effetto è a catena su tutto il mondo dell’istruzione, si rischia una sorta di tsunami: È la conseguenza di una conoscenza troppo pulviscolare, tipica della ricerca su Google con cui stiamo crescendo le nuove generazioni". L'inchiesta
-
#Covid19 5 Maggio Mag 2020 1839 05 maggio 2020 “Una somma di piccole cose” per la Basilicata del dopo virus
È il tempo per avviare un processo di cambiamento e trasformazione dei nostri stili di vita e dei nostri spazi, attraverso un impegno a privilegiare l’etica come vettore dello sviluppo. La parola chiave si chiama prossimità. E per vincere questa sfida la forma paese è la dimensione ideale
-
#Fase2 5 Maggio Mag 2020 1554 05 maggio 2020 E finalmente tutti si tornarono ad abbracciare
Un laboratorio di scrittura a distanza, da fare da soli o con i compagni di classe. Per dare ai bambini un posto "giusto" in cui esprimere le loro emozioni. Perché le emozioni dietro le mascherine non si vedono, ma dentro di noi ci sono sempre. Anna Genni Miliotti lo fa con la novella ambientata nello strano paese di Acqua Muchina, dal finale aperto. Cinquanta bambini hanno già risposto
-
#covid19 17 Aprile Apr 2020 1938 17 aprile 2020 Fondazione Rava scende in campo per sostenere gli ospedali della Sicilia
Dopo il sostegno agli ospedali lombardi e di altre città tra cui Roma, Napoli, Latina, ora la fondazione ha inviato dispositivi medici di protezione in Sicilia e sta reperendo attrezzature tra cui le barelle di biocontenimento per il trasporto in sicurezza dei malati
-
#Covid19 11 Aprile Apr 2020 0006 10 aprile 2020 Dialogo con Massimo Iiritano. La catastrofe e la speranza
Il terremoto di Lisbona, con 100mila morti in un sol giorno, nel 1755, cambiò per sempre la filosofia della storia. Oggi invece i filosofi tacciono. C'è una parola possibile? «L’alternativa, purtroppo reale, che più dovremmo temere, è che tutto torni come prima. Potremmo dire, con Benjamin, che la vera catastrofe è sempre che tutto continui, nonostante tutto, come prima. Ciò che manca è la speranza nell'apocalisse. Perché come diceva Quinzio, "La verità di un uomo non è tale che dinanzi alla sua morte. Così anche la storia"».
-
Linguaggio 31 Marzo Mar 2020 2036 31 marzo 2020 Guerra al coronavirus, prevenire è meglio che combattere
A chi critica la viralità del linguaggio bellico rispondo che è ovvio che la metafora della pandemia come una guerra, è molto insidiosa. Sfortunatamente, però, essa è anche molto efficace. Non solo perché rende con chiarezza l'idea di un'emergenza che attenta all'incolumità, salute, vita, delle persone ma anche perché è in grado di indicare alle possibili vittime un rimedio, consistente nel fare massa critica per fronteggiare l'emergenza stessa