Terzo Settore
-
Innovazione sociale 20 Febbraio Feb 2021 1647 20 febbraio 2021 Prove tecniche di economia mista in Emilia Romagna
Intervista al sociologo Aldo Bonomi, fondatore e direttore del Consorzio AAster che ha condotto la ricerca “Innovazione sociale, modelli e paradigmi tra Emilia ed Europa”: "L’innovazione sociale, per assumere utilità collettiva, deve uscire dallo status di specialismo professionale, ma diventare forza sociale che contamini le articolazioni della società e dell’economia, i poteri costituiti, diventando parte di una nuova società di mezzo"
-
Studi 19 Febbraio Feb 2021 1623 19 febbraio 2021 L'innovazione nel Terzo settore è la chiave per condivisione e contaminazione
La ricerca “La domanda di innovazione del Terzo settore”, condotta online da Fondazione Italia Sociale, Deloitte Private e TechSoup Italia su circa 180 soggetti dimostra quanta strada ancora ci sia da fare. Il 96% delle organizzazioni sente l’esigenza di innovare, ma manca ancora una programmazione strategica di medio-lungo periodo
-
Governo 19 Febbraio Feb 2021 1612 19 febbraio 2021 Pannuti: «Sull’assistenza domiciliare Draghi fa ben sperare»
La presidente di Fondazione Ant commentando le parole pronunciate dal premier in Parlamento ricorda il ruolo del Terzo settore e il lavoro degli ets che «hanno saputo dimostrare nello spazio e nel tempo professionalità, sostenibilità economica e un impatto positivo e concreto sulla vita delle persone malate e delle loro famiglie»
-
Appelli 19 Febbraio Feb 2021 1522 19 febbraio 2021 Link 2007 alle realtà impegnate nella cooperazione: «Facciamo rete»
«Ci è richiesto un segnale di aggregazione per meglio esprimere i comuni valori e un’ampia ed efficace rappresentatività», così riassume Roberto Ridolfi l’invito rivolto alle Organizzazioni della società civile ed agli Enti del Terzo Settore di fronte all’occasione offerta dall’imminente uscita di una circolare ministeriale relativa al Runts e alle Reti associative
-
Governo Draghi 19 Febbraio Feb 2021 1043 19 febbraio 2021 Non lasciamo questo Paese in mano alla burocrazia
L'economista presidente della Pontificia accademia delle Scienze sociali firma l'editoriale del numero di Vita magazine in distribuzione: «Non è questione di destra o di sinistra e non è nemmeno una questione di buona o mala fede; è questione di carenza culturale, di chi non sa che il Terzo settore è nato in Italia nel 1200. E che lì stanno le radici della nostra cultura e della nostra società. E non nelle mani di burocrati che non sono in grado di percepire i bisogni reali e quindi di immaginare risposte reali»
-
Libri 19 Febbraio Feb 2021 1030 19 febbraio 2021 I custodi della bellezza: un nuovo patto tra cittadini e istituzioni per la cura dei beni comuni
Un lavoro di analisi e tessitura sociale, che può e deve essere letto come un manuale di cittadinanza attiva: questa la sfida raccolta sul territorio e rilanciata nell'ultimo libro "on the road" di Gregorio Arena
-
Milano 18 Febbraio Feb 2021 1912 18 febbraio 2021 Casa Jannacci: voci dal giurassico, i sindacati contro l'affidamento al Terzo settore
La presidente di Confcooperative Federsolidarietà Lombardia obbligata a ri-spiegare: “il privato sociale agisce da sempre una funzione pubblica”. Ma a Milano qualcuno continua a non capire riportando l'orologio indietro e ignorando leggi e pronunciamenti della Corte Costituzionale.
-
Governo 17 Febbraio Feb 2021 1421 17 febbraio 2021 Draghi dixit: Terzo settore e finanza innovativa nel Pnrr
Proviamo a commentare il passaggio che più direttamente può interessare i lettori di Vita: quello sul Terzo Settore e sullo sviluppo sostenibile. “Chiariremo il ruolo del terzo settore e del contributo dei privati al Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza attraverso i meccanismi di finanziamento a leva (fondo dei fondi)”, ha detto Mario Draghi.
-
Welfare 17 Febbraio Feb 2021 1421 17 febbraio 2021 Il Terzo settore lombardo: rischiamo di non sopravvivere
Un appello congiunto di sindacati e associazioni di rappresentanza del settore sociosanitario e sociale rivolto al Pirellone. «A fronte del maggiore impegno del personale e dei maggiori investimenti degli enti si registra il ritardo della Regione nel garantire le risorse necessarie»
-
Gender gap 17 Febbraio Feb 2021 1348 17 febbraio 2021 Perché parlare ancora di empowerment delle donne?
La pandemia ha colpito le donne con ricadute sociali, economiche e sanitarie molto più severe rispetto agli uomini. Per questo ActionAid Italia ha creato un percorso promuovere la parità di genere e l’empowerment femminile inteso come processo multidimensionale progressivo