Turismo
-
Cesvi 10 Luglio Lug 2020 0600 10 luglio 2020 Ristogolf, il golf e l'eccellenza della ristorazione per Bergamo
L'evento dal 21 al 23 luglio torna per rendere omaggio alla città orobica per la sua rinascita post Coronavirus. "In questa difficile fase della ripartenza siamo vicini alla città anche supportando le piccole imprese perché possano continuare a rendere Bergamo un territorio di eccellenza com’è sempre stato"
-
Cinema 7 Luglio Lug 2020 1701 07 luglio 2020 Venezia Liquida, la verità su una laguna a rischio estinzione
Diretto dal regista veneziano Giovanni Pellegrini e prodotto dalla società Ginko Film il documentario svela, attraverso gli occhi dei suoi abitanti, una città messa a repentaglio da cambiamenti climatici e turismo di massa
-
Touring Club Italiano 19 Giugno Giu 2020 0954 19 giugno 2020 Un’estate nei borghi bandiera arancione: ecco le piccole eccellenze del turismo di prossimità
«L’obiettivo è quello di dar voce e volto alle migliaia di persone che vivono e lavorano nei borghi Bandiera Arancione, rendendoli vivi e attrattivi. Un invito - spiega Isabella Andrighetti, Responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali Touring Club Italiano - a trascorrere questa insolita estate immersi nella bellezza dei borghi certificati da Touring»
-
Turismo 18 Giugno Giu 2020 1731 18 giugno 2020 Le vacanze 2020 saranno più green, ma 10 mln non partiranno
Sono 7 su 10 gli italiani che hanno voglia di ripartire e al 90% sceglieranno l’Italia come meta. In valigia, accanto al costume da bagno e agli scarponi (in molti riscoprono la montagna) sicuramente porteranno gel disinfettanti e mascherine. Voglia di natura e sostenibilità, ma ci si sposterà soprattutto in macchina. A dirlo l’indagine realizzata da italiani.coop per Robintur Travel Group
-
Carcere 15 Giugno Giu 2020 1222 15 giugno 2020 Colonie penali agricole sarde: una storia che rivive
Grazie al progetto di formazione professionale “Liberamente” i racconti e le memorie dei detenuti tornano alla luce in otto video immersivi creati per promuovere la storia culturale e le bellezze paesaggistiche della Sardegna, in un’ottica di recupero storico e turismo sostenibile.
-
Crisi 15 Giugno Giu 2020 1128 15 giugno 2020 Cooperative: la metà rischia di non sopravvivere
Ad evidenziarlo l'analisi di CFI-Cooperazione Finanza Impresa. Il 72% delle cooperative , (fonte Swg-Legacoop), indica una sostanziale riduzione dell’attività; 3 aziende su 4 la considerano quella attuale una crisi grave e di lunga durata con un profilo più pessimista della media degli italiani. La metà delle imprese afferma di aver riscontrato grandi difficoltà nel pagare gli stipendi
-
Vademecum 14 Giugno Giu 2020 0929 14 giugno 2020 Come far ripartire il turismo sociale e i circoli culturali
Frequentati spesso dai soggetti più a rischio come gli anziani, molti spazi sono ancora bloccati. Difficile riattivare anche il comparto del turismo sociale, ma è necessario trovare una strategia per riprendere a fare comunità in sicurezza. L'analisi di Marco Livia, responsabile tecnico progettazione terzo settore di Acli nazionali
-
Dialoghi di Vita.it 11 Giugno Giu 2020 1712 11 giugno 2020 Bambini vulnerabili nel dopo lockdown, diritto all'istruzione ma anche al gioco e al piacere
Per i Dialoghi di Vita.it e Telefono Azzurro oggi a tema i minori vulnerabili e la necessità di ascolto, integrazione e riabilitazione. Con Riccardo Bonacina e Ernesto Caffo, la viceministra all'Istruzione Anna Ascani, Adriano Ferrari, docente di medicina della riabilitazione a Modena, Anna Granata, docente di pedagogia interculturale a Torino, Laura Borghetto, presidente di L’Abilità, la sociologa Chiara Saraceno, Francesca Fedeli di Fightthestroke
-
Rilancio Italia 11 Giugno Giu 2020 1109 11 giugno 2020 Le persone con disabilità nel Piano Colao
«Per costruire un‘Italia capace di uscire dalla pandemia, rispettare i diritti delle persone con disabilità è una convenienza per tutti»: si legge nel documento degli esperti in materia economica e sociale. «Del Piano si sta discutendo molto la parte economica, ma una delle maggiori criticità evidenziate dalla pandemia è stata la scarsa capacità di protezione e resilienza del sistema di welfare italiano», osserva Giampiero Griffo. «L’idea complessiva è che un nuovo welfare sia un pilastro fondamentale del rilancio, che impregna anche tutti gli altri cinque pilastri, per metterci nelle condizioni di dare risposte future rispetto all’emergenza»
-
Migranti 6 Giugno Giu 2020 0030 05 giugno 2020 Lampedusa: incendiato il cimitero delle barche, simbolo dell'accoglienza
Aperta un'inchiesta dalla Procura di Agrigento. L'atto vandalico a poche ore dalla visita del ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano