UK
-
Usa 7 Gennaio Gen 2021 1553 07 gennaio 2021 Sapelli: «L'uscita di scena di Trump non basterà a cacciare i demoni della società americana»
Per lo storico ed economista l'assalto al Congresso americano «non è solo l'esito del trumpismo, ha radici più profonde e drammatiche. Ha a che fare con la deriva finanziaria del sistema economico e con la gestione familistica del potere che sta spaccando l'establishment. È molto peggio del fascismo»
-
Europa 27 Dicembre Dic 2020 1347 27 dicembre 2020 Brexit ovvero il più grande divorzio della storia moderna (e c'è persino chi festeggia)
Più della parabola di Trump o di Salvini, non è solo un affare politico, è il segno di una nuova ideologia che avanza: l’ideologia della separazione. E’ tutta qui l’ideologia del primo ventennio del terzo millennio: l’idea patologica che le separazioni nella società umana possano esistere davvero e che se fatte pacificamente e “civilmente” non abbiano conseguenze se non economiche
-
Salute 12 Novembre Nov 2020 1721 12 novembre 2020 La polmonite lascia 4,2 milioni di bambini con necessità di ossigeno ogni anno
Le Organizzazioni chiedono approvvigionamenti sostenibili di ossigeno per i Paesi a basso e medio reddito e di mantenere e rafforzare i servizi sanitari fondamentali.L’interruzione dei servizi sanitari a causa della pandemia rischia di aggravare la lotta alla malattia contagiosa, che ogni anno uccide oltre 800.000 bambini sotto i 5 anni
-
Nobel per l'Economia 12 Ottobre Ott 2020 1409 12 ottobre 2020 Economisti come ingegneri?
Il Nobel per l'Economia 2020 è stato assegnato oggi a Robert Wilson e Paul Milgrom per il loro contributi alla teoria delle aste. Un premio che va in una diversa direzione rispetto quello dello scorso anno, assegnato a Banerjee, Duflo e Kremer per i loro studi sulle povertà
-
Libri 1 Ottobre Ott 2020 1221 01 ottobre 2020 Scuola, il coraggio di dire: “Basta correre!”
La scuola e gli insegnanti devono per forza assecondare una società che ci impone la fretta a tutti i costi? Alcune riflessioni introduttive tratte da La pedagogia della lumaca, celebre libro di Gianfranco Zavalloni pubblicato dall’Editrice Missionaria Italiana.
-
Impatto sociale 24 Luglio Lug 2020 1117 24 luglio 2020 Qui ci vuole un community index
«Una impresa o organizzazione per dirsi “di comunità” non può limitarsi a “fare cose per” ma è necessario che espliciti la qualità della relazione, la sua intenzionalità, la sua pertinenza ed il grado di coinvolgimento». L'intervento del direttore di Aiccon
-
Musica 5 Luglio Lug 2020 1300 05 luglio 2020 Bob Dylan a 79 anni suonati dichiara amore a Calliope
Nel suo ultimo lavoro il grande cantautore decide di dichiarare il suo amore per la musa della poesia, Calliope, e di chiederla in dono alla madre delle muse: Il disco è potente. Uno dei migliori della sua intera carriera
-
Airc 28 Febbraio Feb 2020 1407 28 febbraio 2020 La ricerca sul cancro accelera con 7 nuovi progetti europei
Cancer Research UK, Fondazione AIRC e Asociación Española Contra el Cáncer (AECC) investono oltre 32 milioni di euro per il bando Accelerator Award, che promuove programmi di ricerca internazionali quinquennali, basati sulla cooperazione scientifica tra Istituzioni e scienziati di Regno Unito, Italia e Spagna. Uno di questi guidato dall’italiano Marcello Deraco, responsabile del reparto tumori peritoneali all’Istituto nazionale tumori di Milano
-
#Covid19 27 Febbraio Feb 2020 1731 27 febbraio 2020 Pisapia: «Se fosse il Coronavirus a guarire l'Europa?»
L’ex sindaco di Milano Pisapia, ora eurodeputato indipendente eletto con il Pd, nel giorno in cui sembra che il contagio stia raggiungendo anche gli altri Paesi Ue, ragiona del ruolo dell’Italia in questa emergenza e su come l’Europa possa sfruttare questa crisi per provare a risolvere i propri problemi. Con una speranza: «che l’Italia metta a disposizione le best practices sin qui adottate per affrontare questa emergenza»
-
Green economy 24 Gennaio Gen 2020 1730 24 gennaio 2020 Mazzucato: «Per un’economia sostenibile dobbiamo tornare a parlare di valore»
Per l’economista e docente di Innovation e Public Purpose dell'University College di Londra, intervenuta alla presentazione del Cottino Social Impact Campus, è necessario fare un reframe del sistema mettendo l’impatto al centro dell’economia, ripensando le filiere produttive e distributive, il ruolo dei sindacati e quello dello Stato