Unione Europea
-
Neet 25 Febbraio Feb 2021 1800 22 ore fa Le storie dei ragazzi di "Lavoro di Squadra" in una mostra online
All’interno di Lavoro di Squadra, il progetto di ActionAid che coinvolge i NEET in un percorso di riattivazione volto al reinserimento formativo e lavorativo, è nata la mostra fotografica “Cosa ho e apprezzo, cosa mi manca: il futuro che mi immagino”, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Fotografia. L’esposizione, curata da Camilla Cerea, sarà visitabile online dal 25 febbraio al 25 marzo
-
Educazione 22 Febbraio Feb 2021 1913 22 febbraio 2021 Un modello di contrasto a bullismo e cyberbullismo a scuola
ActionAid sostiene l’iniziativa lanciata da "MABASTA" (Movimento AntiBullismo Animato da STudenti Adolescenti) per dire no a bullismo e cyberbullismo a scuola
-
Campagne 18 Febbraio Feb 2021 1913 18 febbraio 2021 Fermare il trattato Eu-Mercosur per salvare l'Amazzonia
Il 19, 26 e 27 febbraio tre giornate di mobilitazione e di azioni online per chiedere alla Commissione europea e ai Governi di Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay di rinunciare al trattato di liberalizzazione commerciale. E ci sarà presto anche un evento promosso insieme a Joao Pedro Stedile e Greta Thunberg
-
Migranti 12 Febbraio Feb 2021 1546 12 febbraio 2021 Società private e governo italiano portate a processo per i respingimenti in Libia
Cinque cittadini eritrei, con il sostegno delle associazioni Asgi e Amnesty International Italia, hanno avviato un giudizio nei confronti delle autorità italiane, dell’Augusta Offshore e del comandante della nave Asso Ventinove in relazioni ai fatti avvenuti il 2 luglio 2018 nel Mediterraneo centrale quando le navi Caprera e Duilio della Marina Italiana hanno chiesto alla Asso Ventinove di prendere a bordo 150 persone in fuga dalla Libia e provenienti da Eritrea, Etiopia e Sudan per poi ricondurle a Tripoli riconsegnandole alle autorità libiche
-
Impresa a Sud 11 Febbraio Feb 2021 1706 11 febbraio 2021 L' innovazione del pensiero meridiano
Nascono dal basso e nel tempo hanno guadagnato la dimensione orizzontale di confronto e relazione con la città e l’ intero territorio Metropolitano, ma anche la dimensione verticale di collaborazioni e partenariati accademici con il centro interuniversitario ABITALab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e 50 realtà tra Istituzioni, Associazioni, Cooperative diffuse sul territorio regionale e nazionale
-
Appelli 10 Febbraio Feb 2021 1627 10 febbraio 2021 Rotta balcanica: il baratro della “pietas europea”
Focsiv e Ipsia Acli si rivolgono insieme ai rappresentanti europei e italiani invitandoli ad assumersi la responsabilità politica delle migrazioni con il superamento dei Regolamenti di Dublino e la revisione di procedure meno burocratiche per l’accoglienza e l’integrazione
-
Welfare 9 Febbraio Feb 2021 1920 09 febbraio 2021 Più domicilio e continuum delle cure: ripensare le case di riposo
La Pontificia Accademia per la Vita, presieduta da mons Vincenzo Paglia, ha presentato oggi un poderoso documento che indica la necessità di ripensare il modello di cura e assistenza degli anziani più fragili. Il domicilio diventa centrale. Non si tratta di cancellare le strutture residenziali ma di mettere al centro la persona, superando l'idea di servizi standardizzati
-
Mondo 6 Febbraio Feb 2021 1018 06 febbraio 2021 Le pratiche di respingimento dell’Italia alla frontiera con la Slovenia violano la Legge Zampa
L'appello sulla protezione dei minori lanciato da Amnesty International Italia, Asgi, Centro Astalli, CeSPI, CNCA, Consiglio Italiano per i Rifugiati – CIR, Defence for Children International Italia, Emergency, Intersos, Oxfam Italia, Salesiani per il Sociale, Save the Children Italia, SOS Villaggi dei bambini e Terre des Hommes
-
Mutilazioni Genitali Femminili 6 Febbraio Feb 2021 0800 06 febbraio 2021 Amref: «Lottiamo per salvare migliaia di bambine, donne del domani»
Nel mondo, 200 milioni di donne e bambine hanno subito mutilazioni genitali femminili; tra le vittime, 44 milioni sono bambine fino a 14 anni, e 3,9 milioni di ragazze sono a rischio ogni anno. Il Covid19 mette a rischio i progressi della lotta alle mutilazioni genitali femminili: impressionanti i numeri sugli effetti della pandemia e le stime sui prossimi dieci anni
-
Social Innovation 5 Febbraio Feb 2021 1736 05 febbraio 2021 Realacci: «La green economy? È la migliore risposta alla crisi che stiamo attraversando»
La videointervista al politico e ambientalista, presidente di Symbola. «I dilettanti giocano per piacere quando fa bel tempo, i professionisti giocano per vincere quando infuria la tempesta. Adesso sta infuriando la tempesta e non possiamo permetterci di perdere questa sfida»