Università
-
#Ucraina 13 Agosto Ago 2022 1011 13 agosto 2022 Andrej Zubov : «Sono tornato in Russia a mio rischio e pericolo. Ecco perchè»
"Ho trascorso tre settimane in Europa naturalmente si parlava di un unico tema: la guerra in Ucraina, il futuro della Russia, l’Europa e il mondo dopo la guerra. Sono venuto a conoscenza di molte cose, e molte altre le ho capite meglio. È stata per me una grande esperienza che ha fatto sgorgare dentro di me molte lacrime, lacrime di compassione, di responsabilità e di immenso dolore". L'intervento dello storico russo, vicepresidente di Parnas, movimento di opposizione a Putin
-
#Elezioni2022 12 Agosto Ago 2022 0738 12 agosto 2022 Persone con disabilità, un'agenda possibile per la prossima legislatura
Dopo l'appello della Fish l’impegno di serietà che dovremmo assumerci tutti - come partiti e singoli esponenti politici in questa campagna elettorale - è di evitare la propaganda e confrontarci con le persone con disabilità e le associazioni che le rappresentano, mettendo alla prova del loro giudizio proposte concrete e realizzabili
-
Ecosistema 11 Agosto Ago 2022 2231 11 agosto 2022 Pesca, nel Golfo di Patti vittoria ambientalista
Wwf Italia e associazioni locali ottengono norme più restrittive per la piccola pesca: fermati i cannizzi e regolamentate reti selettive e richiami luminosi
-
Elezioni 2022 9 Agosto Ago 2022 0850 09 agosto 2022 Non è possibile occuparsi di disuguaglianza senza occuparsi di fisco
L'intervento della docente di Scienza delle Finanze all'Università di Roma Tre e membro del Forum Disuguaglianze e Diversità a partire dalla proposta di aumentare le imposte di successione per finanziare un fondo per i giovani: "L’imposta sulle successioni è assai meno distorsiva delle imposte sul lavoro"
-
Inclusione 6 Agosto Ago 2022 1904 06 agosto 2022 Toscana, arriva il podere sociale con gli operatori docg
La proposta di legge della vicepresidente Saccardi, che ha lavorato con Confcooperative e Legacoop oltre che con le organizzazioni agricole, sanità pubblica, comuni e Università di Pisa, approvata dalla Giunta regionale. Prevede un apposito albo per chi lavorerà in campo agricolo anche con compiti sociali, sia per esperienza pregressa (tre anni) sia per iter formativo specifico. Ed è pronto un bando da nove milioni
-
Formazione 4 Agosto Ago 2022 1322 04 agosto 2022 Coopi, debutta sul web la Scuola di Cooperazione Internazionale
Dopo un lavoro di riflessione e collaudo della didattica durato oltre due anni, l’organizzazione umanitaria COOPI a fine maggio ha fondato la “Scuola di Cooperazione Internazionale”, per rispondere al diffuso bisogno di professionalizzazione del settore della cooperazione allo sviluppo e per favorire l’ingresso in questo mercato del lavoro. Dal primo agosto, la Scuola ha debuttato anche sul web. Le candidature per accedere ai corsi scadono il 16 settembre
-
VitaInchieste 1 Agosto Ago 2022 1838 01 agosto 2022 Un museo per gli autistici è un museo per tutti
Grazie al progetto Tulipano Art Friendly, la cooperativa sociale Il Tulipano crea percorsi accessibili per le persone autistiche, ma inclusivi e coinvolgenti
-
Impresa sociale 1 Agosto Ago 2022 0900 01 agosto 2022 Aniti Beer, la birra che ha il sapore della legalità
Nasce nell’ambito del progetto “Impronte a Sud”, promosso dal “Consorzio Macramè” con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e Fondazione Vismara. È “Aniti Beer”, la prima birra della mutualità prodotta da “Birrificio Reggino”, con il cui ricavato si alimenterà un fondo destinato ai più fragili. Da un terreno confiscato alla ‘ndrangheta arriva la zucca alla base di questa birra speciale
-
#Ilsocialesuisocial 29 Luglio Lug 2022 1011 29 luglio 2022 Ecco i cinque "maestri"- influencer per docenti e genitori
Alessandro D’Avenia, Daniela Lucangeli, Maestra in Bluejeans, Alberto Pellai ed Enrico Galiano. Sono loro, secondo Vita, i cinque professionisti da seguire sui social nel campo dell’education, della genitorialità, della psicologia e della pedagogia. Li raccontiamo qui e nel magazine di Luglio - Agosto
-
Accoglienza 28 Luglio Lug 2022 1204 28 luglio 2022 Corridoi umanitari, arrivati 300 profughi afghani: benvenuti in Italia
Ci sono le cicliste della disciolta nazionale afghana, che andranno a L'Aquila e un giovane attivista per i diritti civili, con la moglie e i due figli piccoli. Inizia la nuova vita di 300 afghani arrivati con i corridoi umanitari organizzati dalla società civile. L'accoglienza è totalmente a carico delle associazioni proponenti: sono più di 5mila i profughi giunti in Europa con i corridoi umanitari dal 2016. Ecco le loro testimonianze raccolte all'arrivo a Fiumicino