Università
-
Carcere 29 Ottobre Ott 2020 0951 29 ottobre 2020 Programma 2121, quando l'inclusione sociale dei detenuti passa dalle multinazionali
È un’iniziativa pubblico-privata promossa dal Ministero della Giustizia italiano e da Lendlease, operatore globale del real estate, con lo scopo di favorire il reintegro dei detenuti nella società. L’intenzione è stata di valorizzare la presenza del Carcere di Bollate nelle immediate vicinanze del sito MIND Milano Innovation District, il progetto di riqualificazione dell’area che nel 2015 ha ospitato l’Expo
-
Welfare 27 Ottobre Ott 2020 1733 27 ottobre 2020 Educatori socio pedagogici in sanità, senza di loro servizi a rischio
È stato approvato un emendamento a firma Vanna Iori per il riconoscimento del ruolo degli operatori socio-pedagogici nei servizi sanitari e della salute, un ulteriore tassello di un percorso complesso. L'Alleanza delle Cooperative chiede che il previsto decreto arrivi entro i 30 giorni stabiliti dalla legge: «Qualora non potessero esercitare le funzioni che sono loro riconosciute dalla legge, si creerebbero vuoti paurosi nelle strutture, con l'aggravante della disoccupazione»
-
Appuntamenti 26 Ottobre Ott 2020 1653 26 ottobre 2020 Arriva l’open day “Chiamatemi Fundraiser!”
Si terrà su Zoom il 30 ottobre, organizzato dal Master in Fundraising e svelerà tutte le novità sulla didattica in streaming, in aula e online del 2021
-
#Covid19 26 Ottobre Ott 2020 1640 26 ottobre 2020 Contro la povertà indennizzi e un reddito d'emergenza
La proposta di Fabrizio Barca, Enrico Giovannini e Cristiano Gori. «Per il reddito emergenziale è necessario estendere i termini per le domande e semplificare le procedure. Per i lavoratori autonomi serve il sostegno sia commisurato alle condizioni economiche dei beneficiari»
-
Uildm 26 Ottobre Ott 2020 1457 26 ottobre 2020 La genetica delle malattie neuromuscolari: un webinar
Un webinar per fornire le informazioni basilari sulle caratteristiche, le modalità di trasmissione, la ricorrenza delle malattie neuromuscolari così da poterle riconoscere e gestire
-
Mondo 25 Ottobre Ott 2020 0840 25 ottobre 2020 Le armi nucleari sono illegali: il Trattato Onu entra in vigore
Il Trattato approvato dall'Onu nel 2017 con l'adesione dell'Honduras ha raggiunto ieri le 50 ratifiche ed entrerà in vigore fra 90 giorni, il 22 gennaio 2021. A 75 anni dal loro primo utilizzo, le armi nucleari diventano illegali. ICAN: «Cambierà molto anche gli Stati che non hanno aderito. Possiamo aspettarci che le aziende smettano di produrre armi nucleari»
-
Lavoro 22 Ottobre Ott 2020 1442 22 ottobre 2020 Smart working? In pandemia poco smart e molto più simile al telelavoro
La pratica dello smart working sta avendo un’applicazione massiccia a causa dell’emergenza Coronavirus. A fronte degli indubbi vantaggi di questa pratica, emergono tuttavia diversi interrogativi circa le sue esternalità negative. Ne hanno parlato, in incontro proposto da Fondazione Corriere e Fondazione Pesenti, il filosofo Maurizio Ferraris, Aldo Mazzocco di Generali Real Estate e Paola Profeta dell'Università Bocconi
-
Ricerche 22 Ottobre Ott 2020 1050 22 ottobre 2020 La politica di incentivo al lavoro agile: strategia o soluzione di fortuna?
Pubblicato il nuovo report Policy@work di Fondazione Lavoroperlapersona
-
Sanità 21 Ottobre Ott 2020 1050 21 ottobre 2020 Allarme Covid: negli ospedali mancano (di nuovo) infermieri
Il Sindacato indipendente degli operatori sanitari lancia l'allarme. “I Pronto Soccorso degli ospedali milanesi e dell’hinterland sono già sovraccarichi” afferma Mimma Sternativo, Segretario Generale FIALS Milano Area Metropolitana. L'emergenza anche della carenza di personale: “gli infermieri non possono e non vogliono essere eroi usa e getta”
-
Idee 21 Ottobre Ott 2020 0924 21 ottobre 2020 La società civile e il Digital Age: vecchie domande, nuove sfide nell'epoca della platform society
A causa del potere della tecnologia sta cambiando tutto: è un’evidenza, quasi una banalità. Meno evidenti, come sempre, sono le priorità che ci dobbiamo dare. Le generazioni e il cambio d’epoca: nell’ultimo libro di Paolo Benanti una sfida per la società civile organizzata nell’epoca delle piattaforme.