Usura
-
Crisi 15 Gennaio Gen 2021 1526 15 gennaio 2021 Gatti (Federcasse): «Usura? Le norme europee aggraveranno il trend»
«È un problema che sta montando nonostante il nostro impegno che, con 41 miliardi di moratorie e 11 miliardi di crediti garantiti, ha cercato di dare un aiuto concreto», sottolinea il direttore dell’associazione nazionale delle banche di credito cooperativo, che chiosa «evidentemente non è abbastanza». E attenzione alle norme europee in materia bancaria: «si rischia un grave autogoal»
-
Crisi 15 Gennaio Gen 2021 1512 15 gennaio 2021 Boom dell'usura di vicinato: gli strozzini servono per pagare spesa e bollette
Un fenomeno drammatico che si affianca a quello tradizionale che mette nel mirino i commercianti. I dati? Ancora sottostimati rispetto alla realtà
-
Legge di bilancio 17 Dicembre Dic 2020 1224 17 dicembre 2020 Anche le famiglie incapienti avranno accesso alle norme sul sovra-indebitamento
Passato al Senato, al sesto tentativo, l’emendamento al Decreto Ristori chiesto dalle fondazioni antiusura. Inserite nella legge 3 del 2012 (la cosiddetta salva-suicidi) le nuove disposizioni saranno immediatamente applicabili
-
Parlamento 3 Dicembre Dic 2020 1116 03 dicembre 2020 Sovraindebitamento, passa l'emendamento per estendere i benefici alle famiglie più povere
In particolare con l’emendamento proposto si estenderebbero le procedure di esdebitazione, già previste dalla legge, anche alle famiglie indebitate più povere, i debitori incapienti, dando loro sollievo in un memento così difficile per la vita economica del Paese. “Adesso è necessario che si proceda speditamente all’approvazione ”, dice Luciano Gualzetti direttore Caritas ambrosiana
-
Inchiesta 27 Novembre Nov 2020 1622 27 novembre 2020 Scoppia la crisi. Microcredito dove sei?
Boom di crediti su pegno e di reati legati all’usura. In pochi però ricorrono a microprestiti senza garanzia. Perché? Ecco qualche risposta
-
Calabria 15 Novembre Nov 2020 1258 15 novembre 2020 L’ombra della longa manus e il paradosso delle misure emergenziali
Il Rapporto Osservitalia 2020 del Cerved stima che, per effetto del coronavirus, nella regione sono a rischio oltre 29 mila posti di lavoro: il 9% rispetto agli occupati, pari ad oltre 318mila persone. Un problema che si aggiunge ad altri problemi di lunga data e che è davvero urgente contrastare
-
Calabria 9 Novembre Nov 2020 0957 09 novembre 2020 L’ombra della longa manus
Tra gli effetti collaterali della crisi pandemica non va trascurato il pericolo di infiltrazione del capitale illegale nel tessuto sano della piccola e media impresa locale. Il rischio che molte famiglie non riescano a permettersi neanche la spesa, è più che una suggestione. È tempo dell'assunzione di una responsabilità collettiva prima che la casa bruci e lasci solo macerie
-
Il caso 25 Ottobre Ott 2020 1606 25 ottobre 2020 Adesso però chiudete anche i social di De Luca
Come un novello sacerdote, il governatore legge i numeri della pandemia come se fossero vaticini, facendo confusione tra statistiche e fonti diverse, e si prende la briga di profetizzare apertis verbis, sempre attraverso i social, che da lì a poco, se il popolo non lo avesse subitaneamente e con mansuetudine ascoltato, ci sarebbero state ondate di lutti. Fermatelo finché siamo in tempo
-
#Covid19 23 Ottobre Ott 2020 1027 23 ottobre 2020 Per la crisi 90mila famiglie italiane rischiano di perdere la casa
«Vedranno la casa dove vivono, il negozio e il laboratorio che rappresenta la loro fonte di reddito, messe all’asta da società cui le banche hanno ceduto i crediti deteriorati. Società che operano attraverso entità finanziarie, domiciliate in paradisi fiscali, realizzando i propri guadagni esentasse fuori d'Italia: una situazione inaccettabile», chiarisce Luciano Gualzetti direttore della Caritas Ambrosiana e presidente delle Fondazione San Bernardino
-
Leggi 7 Ottobre Ott 2020 1218 07 ottobre 2020 Sovra-indebitamento, nuovo stop all'emendamento chiesto da fondazioni e associazioni antiusura
La Ragioneria di Stato blocca l'emendamento al Decreto agosto per estendere agli incapienti i benefici della legge. Si era mobilitata la società civile, il mondo accademico e i magistrati. Gualzetti (Caritas Ambrosiana) «Incomprensibile lasciare sole le famiglie più povere ora»