Violenza
-
#ViaggioInNiger 27 Gennaio Gen 2021 0950 27 gennaio 2021 Niamey, il fiume maestoso e le prime sorprese
Ecco la prima puntata del "diario di bordo" di Daniele Biella che ci accompagnerà a scoprire le storie delle persone che verranno selezionate per sfruttare i corridoi umanitari. «L'impatto nel Paese del Sahel è forte ed è già scandito da incontri profondi e testimonianze di proteste di cui tenere conto»
-
Appelli 25 Gennaio Gen 2021 1123 25 gennaio 2021 L'Orsa Maggiore: «Istituzioni e comunità adulta, dobbiamo proteggere i bambini dalla violenza»
La cooperativa sociale, costituita a Napoli nel 1995, lancia un grido d'allarme inequivocabile: «I numeri che circolano sulla crescita delle violenze intra familiari, sui femminicidi ed i figlicidi, sui suicidi tentati o realizzati da giovanissimi ci chiedono di mettere al centro dell'attenzione la qualità delle relazioni all'interno delle case ossia ci chiedono di parlare esplicitamente di mal-trattamento. Le case non sempre sono un luogo sicuro e la pandemia ha amplificato la vulnerabilità di tutti»
-
Covid 19 22 Gennaio Gen 2021 1718 22 gennaio 2021 Povertà e mancato accesso alle cure, nuove priorità per le ong
Un seminario che mira a identificare le priorità e le modalità di intervento per contrastare le emergenze, attraverso la condivisione di pratiche operative e testimonianze delle organizzazioni che operano in prima linea nella sanità globale, organizzato da Rete Link, Aidos, Amref, Intersos, Medici con l’Africa Cuamm nel quadro delle iniziative degli Stati Generali della Cooperazione
-
Sentenze 21 Gennaio Gen 2021 1316 21 gennaio 2021 Le riammissioni dei migranti dall’Italia alla Slovenia sono illegali
Sentenza storica del Tribunale di Roma dopo un ricorso portato avanti per un ragazzo pakistano arrivato a Trieste la scorsa estate e respinto in Slovenia, poi in Croazia fino al limbo della Bosnia. «In questa ordinanza», dichiara Gianfranco Schiavone, del direttivo dell'Asgi, associazione per gli studi giurdici sull'immigrazione, «la cosa più importante che viene riconosciuta è che il diritto a chiedere asilo è un diritto fondamentale delle persone. Va sempre rispettato e non può più essere eluso con trucchi di ogni genere alle frontiere»
-
Cooperazione 19 Gennaio Gen 2021 0900 19 gennaio 2021 Nasce la Fondazione Amref - CCM
L’unione fa la forza: più assistenza, cure e formazione grazie all’unione di Amref e Comitato collaborazione medica. Le due Ong che operano da 60 anni in Africa danno vita ad un unico soggetto per rispondere, con più forza, ai sempre maggiori bisogni, là dove il diritto alla salute era già precario e ora è sempre più spesso negato a causa della pandemia
-
Rotta Balcanica 18 Gennaio Gen 2021 1759 18 gennaio 2021 Schiavone: «Lamorgese ammetta che l’Italia sta facendo respingimenti illegali»
«Le riammissioni informali dei richiedenti asilo non hanno alcuna base giuridica», spiega Gianfranco Schiavone, del direttivo dell’Asgi, Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione. Nel 2020 sono state riammesse in Slovenia 1301 persone. «Sostenere, come ha fatto la ministra dell'interno Lamorgese durante l'interrogazione del deputato di Leu, Erasmo Palazzotto, che la Slovenia e soprattutto la Croazia siano “Paesi sicuri” nonostante le prove schiaccianti della violenza esercitata dalla polizia croata sulle persone in transito, ha dell’incredibile, un'affermazione indecorosa»
-
Minori 18 Gennaio Gen 2021 1524 18 gennaio 2021 Carla Garlatti: «Non promesse ma risposte»
«Ogni inizio è accompagnato da speranze. Quando però si tratta di assumere un compito che consiste nella tutela e nella promozione dei diritti di bambini e ragazzi, le speranze si trasformano immediatamente in responsabilità. I ragazzi stanno vivendo una compressione dei diritti senza precedenti»: prima intervista alla Garante Infanzia
-
Diritti 13 Gennaio Gen 2021 1101 13 gennaio 2021 Molestie sul lavoro, l’Italia ratificherà la Convezione Ilo
Il nostro sarà il primo Paese europeo ad adottare la C.190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie di cui sono vittime per prime le lavoratrici. La soddisfazione della campagna Abiti Puliti. Secondo l’Istat una lavoratrice italiana su 10 vittima. Prosegue la mobilitazione internazionale in particolare nei Paesi la cui economia si basa sul tessile
-
Rotta Balcanica 12 Gennaio Gen 2021 1303 12 gennaio 2021 Trieste, la storia di Umar: da profugo a volontario
Ha 25 anni, dal Pakistan è scappato 4 anni fa. Torturato dalla polizia croata, come molti migranti che provano a superare il confine tra la Bosnia e la Croazia e che poi vengono rispediti indietro, da quando è arrivato a Trieste lo scorso febbraio è diventato un volontario dell’associazione Linea d’Ombra odv: «voglio aiutare le persone e i ragazzi come me che sono stati torturati mentre provavano a passare il “game”»
-
Libri 12 Gennaio Gen 2021 1121 12 gennaio 2021 Uno sguardo femminile sul mondo in fiamme
La giornalista Marta Serafini nel libro "L’ombra del nemico. Una storia del terrorismo islamista” racconta delle sue esperienze sul campo in Iraq, Siria e Libia, prima e dopo l’avvento dell’Isis, ma anche a Kabul e in Nogorno Karabakh. «Il contatto con altre donne in quei contesti ti permette di raccogliere un’aneddotica diversa da quella dei politici e dei militari, ti dà una misura più concreta del quotidiano delle famiglie e delle comunità»