Violenza
-
Violenza contro le donne 13 Aprile Apr 2022 0830 13 aprile 2022 Prima di essere orfani erano già vittime. Inizia il progetto Orphan of Feminicide. Invisible Victim
Presentato uno dei quattro progetti dedicati agli orfani di femminicidio finanziati dall’impresa sociale Con i Bambini. “Il progetto Orphan of femicide.Invisible victim" opererà in 5 regioni, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, nei prossimi 48 mesi
-
Violenza domestica 12 Aprile Apr 2022 1746 12 aprile 2022 A casa di Nina volano i piatti e le mani. Un libro racconta la violenza assistita ai bimbi
A casa di Nina ci sono sere in cui tutto vola. Volano i piatti, volano le parole, volano anche le mani. Nina vive la violenza dentro casa. Ad agirla è il suo padre, nei confronti della madre. Nina è la protagonista di “Il Grande Volo”, un nuovo albo illustrato dedicato alla violenza assistita
-
Ciai 11 Aprile Apr 2022 2246 11 aprile 2022 Un'altra accoglienza si può fare
Quello che sta avvenendo con la popolazione ucraina è la dimostrazione concreta che si possono applicare politiche migratorie rispettose del diritto internazionale e dei diritti umani senza mettere a rischio la sicurezza economica e sociale. L’intervento di Alessandra Sciurba (Ciai)
-
Famiglia 11 Aprile Apr 2022 1046 11 aprile 2022 Adolescenti in crisi? Ripartiamo dai papà
Nei ragazzi oggi c’è tanta sofferenza e i genitori hanno bisogno di un aiuto per sapere come fare con figli che non escono più di casa, demotivati a scuola, che hanno sempre meno istinto di vita o che al contrario sono aggressivi e violenti. Il progetto Re-Start, nel varesotto, mette a disposizione uno spazio di ascolto, incontro e consulenza per genitori di adolescenti, con un focus specifico: i papà
-
Libri 8 Aprile Apr 2022 1443 08 aprile 2022 Don Mazzi: «Gesù? Un adolescente sveglio»
Ha appena pubblicato “Gesù Uomo Vero”, il suo cinquantesimo libro per riscoprire la figura di Gesù e comprendere perché ancora oggi affascini credenti e non credenti. «Avevo in testa questa storia da 20 anni», dice. «L'ho scritta per gli adolescenti». E sulla guerra in Ucraina, che pure è trattata nel testo: «È una guerra fratricida questa. L’invasione russa in Ucraina ci riporta alla barbarie, a Erode che ammazza i bambini, e adesso c'è quel pazzo di Putin»
-
Violenza contro le donne 8 Aprile Apr 2022 1332 08 aprile 2022 A Milano un progetto di rinascita per le donne vittime di violenza domestica
Casa e lavoro per le donne vittime di violenza. “Il progetto - spiega Alessandra Kustermann, presidentessa di SVS DAD - è nato dalla volontà di creare un luogo sicuro dove le donne e i loro figli, uscite da un'esperienza di violenza domestica, possano recuperare la serenità psicologica, acquisire nuove competenze professionali e trovare un'indipendenza economica che permetta loro di affrontare il mondo in autonomia. Sarà un luogo residenziale o diurno dove potranno sperimentare la loro capacità lavorativa in una modalità protetta per un anno, dopo una formazione specifica, per affrontare poi la ricerca di un lavoro esterno e di un’abitazione dove vivere con i loro figli
-
Violenza domestica 7 Aprile Apr 2022 1757 07 aprile 2022 Corte Europea, Italia inadeguata nella tutela delle donne che denunciano
«Lo Stato italiano è inadeguato nella tutela delle donne che denunciano». È di oggi la sentenza della Corte Edu, Corte Europea Dei Diritti Dell’uomo, nel caso Landi contro Italia che condanna nuovamente il nostro paese in un caso di violenza domestica in cui a perdere la vita per mano del padre è stato un bambino
-
Cinema 7 Aprile Apr 2022 1359 07 aprile 2022 Atlantis, il film del 2019 che ha raccontato la guerra in Ucraina
Con questo film, in arrivo nelle sale l'11-12-13 aprile Valentyn Vasjanovyč, regista ucraino attualmente a Kiev, porta sul grande schermo il tema della violenza disumana della guerra e al contempo sviluppa un’importante riflessione sull’uomo e sull’anima dei soldati che sopravvivono. Atlantis ha vinto il premio Orizzonti per il Miglior Film alla Mostra di Venezia 2019
-
Genocidio 7 Aprile Apr 2022 0730 07 aprile 2022 A 28 anni dal genocidio in Ruanda: una lezione che il mondo non vuole imparare
Massacri ideologici e ideologizzati, fosse comuni e stupri di donne, spesso poi uccise per “cancellare” le prove. A ventotto anni dal 7 aprile 1994 quando iniziarono i “100 giorni del genocidio ruandese”, le immagini viste a Kigali purtroppo ritornano, a Srebrenica in Bosnia e ora a Bucha in Ucraina
-
Guerra 6 Aprile Apr 2022 1549 06 aprile 2022 “Denazificazione” e “Dekulakizzazione” sul corpo della stessa vittima, l'Ucraina
Nelle pagine di Grossman il racconto dei terribili anni della collettivizzazione, dello sterminio dei kulaki e della carestia in Ucraina. Il “dekulakizzare” di Stalin assomiglia tanto al “denazificare” odierno di Putin