Violenza
-
Terrorismo 3 Novembre Nov 2020 1336 03 novembre 2020 Vienna e Kabul, così lontane, così vicine
Da Kabul a Vienna passando da Nizza, emerge un quadro incerto che pone la società civile di fronte a nuovi interrogativi. Il terrorismo liquido, capace di mutare pelle e modalità operative, di sostituire le bombe con i coltelli, di muoversi attraverso i piedi di ventenni che hanno bevuto al calice dell’odio è difficile da circostanziare e quindi, anche da prevedere e combattere
-
Idee 1 Novembre Nov 2020 1233 01 novembre 2020 E se il terrore fosse una faccia della questione giovanile globale?
Brahim, lo stragista di Nizza, aveva 21 anni. E under 35 sono tutti gli autori degli attentati che hanno sconvolto l'Occidente negli ultimi anni. Il terrorismo - sostiene uno studioso come Oliver Roy - deriva non dalla radicalizzazione dell’Islam, ma dall’islamizzazione della radicalità. Molti indizi fanno pensare che possa essere questa la chiave interpretativa corretta. E poi c'è un'altra domanda che dobbiamo porci: in quei 34 giorni in cui Brahim è stato in Italia cosa abbiamo fatto per evitare che commettesse quello che ha commesso?
-
Mondo 30 Ottobre Ott 2020 1151 30 ottobre 2020 Solidarietà per i manifestanti uccisi in Nigeria
ActionAid, insieme ad altre organizzazioni della società civile, fa appello al Governo nigeriano e al Presidente Buhari in persona affinché vengano rilasciati i manifestanti arrestati
-
Emergenze 27 Ottobre Ott 2020 1735 27 ottobre 2020 Afghanistan, uccisi o feriti oltre 1800 minori da inizio 2020
Nonostante la riduzione dei decessi rispetto agli anni scorsi, l'Afghanistan rimane uno dei posti peggiori al mondo in cui essere un bambino. Danneggiati o distrutti anche scuole e ospedali, con un profondo impatto su un'intera generazione di giovani. Save the Children chiede alle parti un accordo di pace duraturo
-
#Covid19 20 Ottobre Ott 2020 1228 20 ottobre 2020 In Italia la pandemia colpisce soprattutto le donne
Secondo i dati del Rapporto ASviS 2020 relativo al Goal 5 dell’Agenda 2030 (Parità di genere), le donne sono le più colpite dalla crisi sul piano occupazionale, ma anche per l’accesso ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva e per l’aumento della violenza domestica durante il lockdown. Buoni gli interventi legislativi contro la violenza e la discriminazione di genere
-
Armi 13 Ottobre Ott 2020 1104 13 ottobre 2020 Torino è la nuova capitale delle armi italiane?
Ci si interroga così nell'ambito del Festival della non violenza in corso a Torino. La questione è del resto legittima e deriva dagli investimenti in atto presso l’area TNE di corso Settembrini e dell’Alenia di Corso Marche
-
Rotta Balcanica 1 Ottobre Ott 2020 1530 01 ottobre 2020 Bosnia: 350 migranti lasciati in strada
Il governo cantonale di Una-Sana in Bosnia Erzegovina ha svuotato il campo profughi di Bira a Bihać. 350 richiedenti asilo ora si trovano in strada, non c’è posto negli altri campi. Qualcuno si è spostato negli squat e nelle foreste
-
Diritti umani 1 Ottobre Ott 2020 1346 01 ottobre 2020 Matrimoni forzati, con la pandemia le adolescenti spose sono mezzo milione in più
I dati di un nuovo rapporto di Save The Children sui rischi di un impatto devastante del Covid-19 sul futuro di milioni di bambine e ragazze diffusi in occasione dell’anniversario della Conferenza sulle Donne di Pechino 1995. Urgente il rilancio dell’impegno globale nella riunione di alto livello oggi dell’Assemblea ONU con idee nuove, per scongiurare l’inversione dei progressi fatti sulla parità di genere negli ultimi 25 anni
-
Startup 1 Ottobre Ott 2020 1200 01 ottobre 2020 "Chi Odia Paga", la piattaforma legaltech che difende le vittime di odio online
Secondo stime dell’International Center for Research on Women nel mondo il 73% delle donne ha subìto un qualche tipo di violenza di genere tramite strumenti digitali, ma l’odio online si accanisce contro qualsiasi gruppo sociale. «Difendersi dall’odio online è difficile, lento e costoso. Mentre è così facile, veloce e gratuito offendere», dice Francesco Inguscio, founder e CEO di Cop - Chi Odia Paga. «Vogliamo difendere i bersagli di odio online rendendo fruibile direttamente online l’accesso a tutte le azioni necessarie per rispondere legalmente agli hater. Tramite la nostra piattaforma puntiamo anche a finanziare progetti di sensibilizzazione ed educazione ad un uso costruttivo della comunicazione sulla Rete»
-
Minori 30 Settembre Set 2020 1737 30 settembre 2020 Se una comunità ha a cuore i suoi bambini, deve proteggere i suoi genitori
I numeri indicano che il maltrattamento all'infanzia è diffuso, ancora sommerso e poco affrontato: la preoccupazione di attivare un intervento inappropriato può condurre a minimizzare e alla negazione del diritto di ciascun bambino a vivere in un contesto responsivo. Occorre investire in azioni a supporto delle genitorialità vulnerabili