Web
-
Telefono Azzurro 4 Febbraio Feb 2019 1246 04 febbraio 2019 Adolescenti e social: hanno paura, ma non possono farne a meno
Il 46% dei nostri ragazzi teme rischi legati al bullismo, ma il 43% di loro soffrirebbe senza i social. Il Miur e Telefono Azzurro firmano un Protocollo d'intesa per l'educazione digitale e il contrasto al cyberbullismo
-
Interventi 18 Gennaio Gen 2019 1500 18 gennaio 2019 Bruni: «Non è un partito di cattolici il luogo dell’innovazione per l’Italia»
Cento anni fa, con un appello “ai liberi e ai forti” nasceva il Partito Popolare. Ma l'attualità di don Luigi Sturzo non può declinarsi in un partito dei cattolici, deve partire da un'ispirazione profetica. Ne parliamo con il professor Luigino Bruni
-
Droga 18 Gennaio Gen 2019 1020 18 gennaio 2019 Cosa chiedono i ragazzi alle sostanze?
È diventato virale il video di un giovane che sulla metropolitana di Milano, in mezzo ai pendolari, ha fumato tranquillamente eroina. Sul numero del magazine di dicembre abbiamo affrontato un viaggio nella mente dei nativi digitali
-
Fumetti 10 Gennaio Gen 2019 1247 10 gennaio 2019 Cipta, un supereroe contro il bullismo, nato in Indonesia
L’indonesiana Rizka Raisa Fatimah Ramli, 17 anni di Makassar, ha vinto il contest internazionale dell’Unicef e della "Comics Uniting Nations" lanciato ad ottobre scorso nell’ambito della campagna #ENDviolence: arrivate 3.600 adesioni da giovani di oltre 130 Paesi e più di 23mila voti sul sito del concorso
-
Parla il ministro 9 Gennaio Gen 2019 1207 09 gennaio 2019 Fontana: «Legalizzazione delle droghe? No: dobbiamo tutelare ragazzi e famiglie»
In queste ore il senatore del M5S Matteo Mantero ha depositato in Senato un disegno di legge per legalizzare la coltivazione, la lavorazione e la vendita della cannabis. Contrario il ministro leghista con delega sulle dipendenze («Non è nel contratto»). Che in questa intervista reagisce anche all'accusa di poca attenzione al tema, malgrado l'aumento dei consumi e i casi come quello di Rogoredo a Milano: «Poca attenzione? Non è vero: la lotta alla droga è una priorità, stiamo facendo molto»
-
Dibattiti 7 Gennaio Gen 2019 1244 07 gennaio 2019 Il caso Jan Palach è un requiem per gli intellettuali italiani
L'indignazione è diventata un metodo molto praticato dagli opinionisti italiani per trasformare ogni dibattito in polemica. L'ultimo caso è legato al nome di Jan Palach, lo studente che si diede fuoco 50 anni fa, per protestare contro l'omologazione culturale e il "chiassoso silenzio" degli intellettuali di allora
-
Idee 1 Gennaio Gen 2019 1240 01 gennaio 2019 Una sinistra gender fluid. Ovvero: quando l'amore genera odio
Il culto della vulnerabilità, della sofferenza, della debolezza è diventato centrale nella costruzione dell'identità di una sinistra che ha smesso di credere alla politica attiva, per confinarsi nella sottocultura del web. Schiere di troll stanno per uccidere la rete, pronti a prendere possesso anche della realtà: eppure quel mix di rancore e sadismo che sta ridefinendo il profilo della nostra società trova la sua origine proprio nel piagnisteo della sinistra globale e nella sua ossessione per il "genere"
-
Cultura e società 1 Gennaio Gen 2019 1237 01 gennaio 2019 #duelibripercapire: sharp power, il nuovo potere che taglia le democrazie
Mentre cresce l'influenza dei sistemi autoritari, si impone una nuova conformazione del potere: è lo sharp power, capace di "tagliare" le democrazie a colpi di troll e fake news. Due libri ci aiutano a capire: "L'era dello sharp power" di Paolo Messa e "Contro la vostra realtà" di Angela Nagle
-
Telefono Azzurro 20 Dicembre Dic 2018 1433 20 dicembre 2018 Sempre più bambini usufruiscono di contenuti pornografici. Perché?
La fruizione della pornografia è notevolmente diffusa tra i ragazzi, i quali dichiarano, in quasi il 50% dei casi, di conoscere qualche coetaneo che ne fa uso. Nel 26% dei casi, riportano di conoscere più di un ragazzo della loro età che vede contenuti pornografici
-
Report 20 Dicembre Dic 2018 1427 20 dicembre 2018 Gli “hub” del volontariato: i dati dell’ultimo rapporto annuale sui CSV
Presenti con quasi 400 sedi e sportelli in tutta Italia, i Centri di servizio confermano l’erogazione gratuita di quasi 220 mila servizi all’anno a 48 mila realtà associative, dalla formazione alla consulenza, dalla logistica alla comunicazione. E sono già pronti ad operare secondo quanto previsto dalla riforma del terzo settore