Welfare
-
Povertà 16 Agosto Ago 2022 0930 21 ore fa Opera Cardinal Ferrari, il pranzo di Ferragosto tra senza dimora, anziani e profughi ucraini
L'arcivescovo di Milano ha celebrato il pontificale dell'Assunta in Duomo e successivamente ha partecipato al pranzo di Ferragosto alla mensa dei poveri dell'Opera Cardinal Ferrari
-
Elezioni 2022 13 Agosto Ago 2022 0921 13 agosto 2022 Pd: l'appello della società civile alla politica non si può disattendere
L'intervento del deputato e responsabile Terzo settore del Partito Democratico: "Occorre mettere al centro dell’attenzione le persone che si identificano e operano nelle varie comunità. Si tratta insomma di aggiornare in modo radicale le strategie politiche: non bastano più il solo classico welfare, la redistribuzione del reddito e la regolazione del mercato"
-
#Elezioni2022 11 Agosto Ago 2022 1021 11 agosto 2022 Il Manifesto della società civile chiede alla politica un patto di serietà
Il terzo settore italiano è un modello economico stabile su cui innestare i pilastri della ripartenza nel solco della sostenibilità, della transizione ecologica e dell’innovazione. Lo è già nella realtà, ed è giunto il momento di riconoscere maggiormente questo modello smettendo di considerare il non profit come un collettore cui destinare risorse in modo residuale e assistenzialistico. Bisogna ora dotarlo della giusta “cassetta degli attrezzi” per crescere in economie di scala, competenze, le nostre 10 proposte
-
Povertà 10 Agosto Ago 2022 1011 10 agosto 2022 Opera Cardinal Ferrari, alla mensa dei poveri di Ferragosto anche profughi ucraini tra i 180 ospiti
Oltre 52mila i pasti offerti nel 2021 dall'Opera Cardinal Ferrari. Al pranzo di Ferragosto saranno presenti insieme agli utenti, anche l'Arcivescovo di Milano Mario Delpini e gli assessori di Palazzo Marino e di Regione, Bertolè e Bolognini
-
#Elezioni2022 9 Agosto Ago 2022 1120 09 agosto 2022 L'agenda Becchetti una piattaforma per un dialogo riformista tra partiti diversi
Ho letto con immediata simpatia, nel senso etimologico del termine, il Manifesto promosso dal Next Nuova Economia e dal professor Becchetti. A partire dalla centralità della società civile e della sussidiarietà che come dimostra l'Intergruppo ad essa dedicata ha reso evidente nella collaborazione tra esponenti di diversi partiti come sia un errore considerare che i riformisti stiano da una parte sola
-
#Elezioni2022 5 Agosto Ago 2022 0828 05 agosto 2022 Manifesto della società civile: la firma di 644 Sindaci
I Piccoli Comuni del Welcome, i Borghi Autentici d'Italia e i Sindaci del Recovery sud aderiscono al Manifesto promosso da NeXt-Nuova economia per tutti: con il nuovo governo saremo collaborativi ma inflessibili rispetto agli obiettivi che aspettiamo da troppo tempo per le nostre Comunità
-
#Elezioni2022 2 Agosto Ago 2022 1203 02 agosto 2022 La società civile scende in campo per far ripartire la politica
Il manifesto promosso dal professor Leonardo Becchetti a cui hanno già aderito diverse personalità della società civile: "Alla classe politica eletta nel nostro Parlamento chiediamo alcune cose molto semplici, a partire da un principio di fondo, quello della sussidiarietà. Affinché i cittadini non siano solo rancorosi leoni da tastiera ma si sentano protagonisti e costruttori delle comunità e del progresso civile dei territori"
-
Osservatorio Pnnr Sociale 29 Luglio Lug 2022 1302 29 luglio 2022 Non autosufficienza, non allontaniamo la riforma buttando il lavoro fatto
Che ne sarà della urgente e attesissima riforma sulla non autosufficienza in questa fine di legislatura? Si può ignorare il lavoro fatto e lasciare al nuovo governo il compito di fare tutto da zero, in pochi mesi o si possono creare le condizioni perché il nuovo governo riparta dal punto in cui oggi si è faticosamente arrivati. Il nesso con il Pnrr ci avvantaggia da questo punto di vista, insieme al fatto che la non autosufficienza è un tema politicamente non divisivo. Appello del Patto per la non autosufficienza
-
Elezioni 28 Luglio Lug 2022 1229 28 luglio 2022 Manfredonia (Acli): più che agenda Draghi ora agenda Mattarella
Il segretario delle Acli interviene su Il Fatto Quotidiano. La bussola politica: il discorso del capo dello Stato dopo la rielezione che elencava una serie di urgenze sociali. Nell'intervento, la delusione per come si è chiusa la legislatura e l'auspicio che i partiti sappiano aprirsi all'area del civismo, che emerge nelle elezioni amministrative, ma che non trova rappresentanza a livello nazionale
-
Video talk 27 Luglio Lug 2022 1049 27 luglio 2022 Lavoro sociale, lavoro povero?
Rivedi il webinar organizzato da Vita e da Croce Rossa Italiana. Con gli interventi di: Liviana Marelli, presidente della cooperativa "La grande casa" e membro dell'esecutivo nazionale del Cnca; Stefano Granata, presidente di Federsolidarietà/Confcooperative; Vittorio Pelligra, docente di politica economica all'università di Cagliari; Andrea Morniroli, cooperatore e animatore del Forum DD; Stefano Tangredi, delegato tecnico nazionale al sociale della Cri