Welfare
-
Governo 18 Dicembre Dic 2020 1949 18 dicembre 2020 Next Generation EU guardi all'economia sociale come modello economico stabile, innovativo e inclusivo
Come indicato nel testo consegnato a Conte, il Terzo settore è per sua natura un ambito produttivo finalizzato alla generazione di valore sociale in molti ambiti di interesse generale con la precipua caratteristica dell’assenza di scopo di lucro, dove la cura e la presa in carico si esplicano in attività di assistenza socio sanitaria, educazione e formazione, cultura, sport, ambiente e valorizzazione del territorio e dei beni comuni
-
Fondazione Casillo 17 Dicembre Dic 2020 1228 17 dicembre 2020 Un caffè verde parlando delle nuove forme di abitare
Nuova puntata per il format di dirette ideate dalla Fondazione Casillo in programma venerdì 18 dicembre. All’incontro online partecipano Elena Granata e Johnny Dotti, e al centro dell’attenzione sarà posto il tema della Generatività, intesa come un modo nuovo di pensare e di agire personale e collettivo che racconta un tipo di azione socialmente orientata, creativa, connettiva, produttiva e responsabile
-
Benevento 14 Dicembre Dic 2020 1707 14 dicembre 2020 Ilex: la startup nata a Pietrelcina per rigenerare un piccolo borgo
Il nuovo umanesimo dei piccoli borghi, tra cooperazione, spirito imprenditoriale e cura della comunità. Dal paesino di Padre Pio, la storia vincente di una cooperativa di comunità che nel business plan ha messo storia, ambiente, relazioni umane, cultura dell'accoglienza. Il progetto di Ilex è quello di realizzare un Ecovillaggio, basato sulla sostenibilità ambientale e relazionale, nell’attuale Villa Comunale di Pietrelcina, chiusa dall’alluvione del 2015
-
Webinar 14 Dicembre Dic 2020 1445 14 dicembre 2020 La sfida della Riforma del Terzo settore
Come stanno vivendo il faticoso processo di avvicinamento alla riforma le associazioni sociali e culturali? Sulla risposta si gioca il futuro dei processi di innovazione del nostro Paese. Domani, martedì 15 dicembre online su Zoom un incontro a più voci cercherà di andare oltre gli interrogativi e raccontare la necessità di un cambio di paradigma
-
Innovazione sociale 14 Dicembre Dic 2020 1219 14 dicembre 2020 Progetto R.A.F.F.A.E.L., un modello innovativo di servizi per la conciliazione vita-lavoro
R.A.F.F.A.E.L. prevede la sperimentazione di alcuni servizi per la conciliazione che verranno garantiti a titolo gratuito alle cittadine/i cittadini di tutto il territorio provinciale, da due cooperative sociali selezionate dalla Provincia di Viterbo: Cooperativa Gli Aquiloni e Cooperativa Gea. Ecco tutti i servizi
-
Politica 14 Dicembre Dic 2020 1054 14 dicembre 2020 Che Piano per la ripartenza è, se non c'è un piano per la natalità?
Non avremo una seconda occasione per far rinascere il Paese. E se la natalità è "il" problema dell'Italia, ecco la richiesta del Forum Famiglie: che ci sia nel Piano italiano per la ripartenza una voce esplicita, che per ogni ambito dica quanti di quei soldi vanno indirettamente per la ripresa della natalità
-
Legge di bilancio 2021 7 Dicembre Dic 2020 1122 07 dicembre 2020 111 proposte per la contromanovra di Sbilanciamoci!
Con il Rapporto “Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente” la Campagna Sbilanciamoci! esamina in dettaglio il Disegno di Legge di Bilancio 2021 del Governo e delinea una manovra economica alternativa a saldo zero da quasi 36 miliardi di euro. 111 proposte in sette aree chiave per uscire dall’emergenza Covid-19 e imprimere il necessario cambio di passo per la giusta ripartenza del Paese
-
Anteprima Magazine 5 Dicembre Dic 2020 0900 05 dicembre 2020 Dalle smart city alle città-territorio
La pandemia sta riscrivendo il nostro modo di convivere. E sono le città intermedie a indicare la strada: le connessioni sociali sono decisive. Il viaggio da nord a sud che trovate sul numero del magazine di dicembre in distribuzione da lunedì
-
Rapporti 4 Dicembre Dic 2020 1839 04 dicembre 2020 Una ruota quadrata: l'Italia secondo il Censis
I quattro interventi che il Censis indica per uscire dalla crisi sono un nuovo schema fiscale; un ridisegno del sistema industriale; un ripensamento strutturale dei sistemi e sottosistemi territoriali; una revisione delle attribuzioni di ruolo, identità, funzioni e responsabilità dei soggetti del Terzo settore, «un po’ attori e progettisti dell’intervento sociale, un po’ ammortizzatori dell’inefficienza pubblica». Il fallimento della residenzialità socio-sanitaria e socio-assistenziale per gli anziani è uno dei capitoli più drammatici dell’emergenza sanitaria secondo il Censis. È l'anno della paura nera. E il 43% degli italiani torna ad ammettere la pena di morte
-
Eventi 4 Dicembre Dic 2020 1807 04 dicembre 2020 La nuova stagione degli Enti del Terzo settore
Terzjus torna con un incontro online mercoledì 9 dicembre dal titolo “Promuovere i beni comuni: verso un’amministrazione condivisa”, presentazione del primo Quaderno dedicato a “I rapporti tra Amministrazioni pubbliche ed Enti del Terzo Settore”, a cura di Antonio Fici, Luciano Gallo e Fabio Giglioni