Agricoltura
-
IntervistaPer Espen Stoknes 24 Giugno Giu 2022 2344 24 giugno 2022 "Se non si cambia il sistema, il collasso globale è garantito"
Per Espen Stoknes, classe 1967, dirige a Oslo il Master of Management, è membro del Club di Roma ed è l'economista che più ne sa al mondo di economia sostenibile. Il suo ultimo libro, pubblicato da Franco Angeli, è la sua risposta ai ragazzi di oggi che sono depressi, arrabbiati e frustrati con gli adulti. E che almeno prima del Covid scendevano in strada e chiedevano un cambiamento dei sistemi. Vita lo ha intervistato qui in esclusiva e il suo messaggio è chiaro: o si cambia registro (e si può fare benissimo) o il mondo è destinato al collasso, sociale e naturale
-
IntervistaJosé Graziano da Silva 14 Dicembre Dic 2021 1100 14 dicembre 2021 «Brasile: c’è cibo in abbondanza, ma la gente non ha i soldi per comprarlo»
José Graziano da Silva, brasiliano, agronomo di formazione è stato dal 2012 al 2019 direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), primo latinoamericano a ricoprire questo ruolo. Adesso ha fondato in Brasile l’Istituto Fame Zero. «Prima la fame c’era perché non c’era cibo a sufficienza», dice. «Oggi la situazione è completamente capovolta. C’è cibo in abbondanza, addirittura lo si getta. Eppure in tanti in Brasile fanno fatica a mettere insieme il pranzo con la cena»
-
IntervistaStefano Caccavari 16 Novembre Nov 2021 1454 16 novembre 2021 Il mio Mulinum, il primo mulino dei contadini
L'imprenditore agricolo ha appena ricevuto l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica: «Per il suo innovativo contributo rivolto alla valorizzazione del patrimonio territoriale in Calabria». Il segreto? Aver costruito una comunità di destino, a partire dalla salvaguardia dei grani antichi
-
IntervistaHelmut Burtscher-Schaden 25 Giugno Giu 2021 1314 25 giugno 2021 «L’agricoltura di domani ha bisogno del coinvolgimento di tutta la società»
“Save bees and farmers” è l’Iniziativa dei Cittadini Europei, sostenuta da più di 140 organizzazioni della società civile in tutta Europa, che vuole salvare le api e gli agricoltori, sostenendoli nella transizione. Ed eliminare gradualmente i pesticidi di sintesi entro il 2035. Helmut Burtscher-Schaden, biochimico, attivista e ambientalista, è copromotore dell’iniziativa, che ha raccolto finora un alto numero di adesioni. Ce ne ha parlato in occasione di ECI Day, organizzato dal Comitato economico e sociale europeo