Associazioni
-
IntervistaVincenzo Tosti 30 Novembre Nov 2016 1602 30 novembre 2016 Rifiuti tossici interrati, ne è piena l'Italia...
«In Italia esistono tante "terre dei fuochi"», spiega Vincenzo Tosti portavoce di Rete di cittadinanza e comunità. «Hanno iniziato a sotterrare i rifiuti al Sud solo perché il Nord era già tutto pieno. In Campania a fine 2012 il problema ha ottenuto l'attenzione mediatica perché stavano morendo troppi bambini. Ma adesso anche tutte le altre regioni italiane gridano giustizia»
-
IntervistaAzzardo 14 Settembre Set 2016 0900 14 settembre 2016 Francesco Toldo un campione #Noslot
L’ex portiere dell’Inter e della Nazionale italiana a tutto tondo, sui giovani, sulla capacità di sacrificio e sul gioco d’azzardo: «Si è permesso di scommettere su tutto. Bisogna regolamentare e porre un freno»
-
IntervistaAnniversari 5 Luglio Lug 2016 1100 05 luglio 2016 WWF, 50 anni di cambiamento raccontati da Fulco Pratesi
L’intervista allo storico fondatore dell’associazione ambientalista, dalla prima foto nel 1966 fino a Papa Francesco e alla sua enciclica green. «Siamo fieri di aver così tanto contribuito a fare dell’Italia un Paese migliore, più sensibile e impegnato nella conservazione di quanto i 10mila anni della nostra storia ci avevano lasciato in eredità»
-
IntervistaEsino Lario 30 Maggio Mag 2016 1812 30 maggio 2016 Iolanda Pensa: «Così Wikipedia ci ha trasformati»
Una piccola comunità montana. Un paesino in provincia di Lecco dove vivono 760 persone. Sta dimostrando di avere una struttura organizzativa da fare invidia alle grandi città metropolitane. Vita.it intervista Iolanda Pensa. È stata sua l'idea di candidare Esino Lario come location per ospitare la dodicesima edizione di Wikimania, il congresso internazionale organizzato tutti gli anni da Wikimedia Foundation
-
IntervistaCultura 7 Marzo Mar 2016 1300 07 marzo 2016 Human, l'amore che salva il mondo
Il grande fotografo e regista francese Yann Arthus-Bertrand ha presentato a Milano il suo ultimo film, “Human”, uno straordinario ritratto dell'umanità, un documentario che si interroga sul senso della vita e dell'essere uomini. Attraverso la voce di gente comune di tutto il mondo. 2020 interviste, 2 anni e mezzo di riprese realizzate in 60 Paesi diversi nel mondo e in 63 lingue diverse. Parole, immagini che mostrano la bellezza del mondo e musiche, che ci toccano e ci interrogano” per fare emergere l'empatia necessaria per vivere in quest'epoca difficile”.