Banche
-
IntervistaAnna Fasano 12 Maggio Mag 2020 1547 12 maggio 2020 Fisco e credito ad impatto per uscire dalla crisi
A un anno dal suo insediamento intervista a tutto campo con la presidente di Banca Etica pronta a presentare all'assemblea dei soci il miglior bilancio di sempre: "Prevedere sgravi fiscali per chi investe nella sostenibilità e aumentare le tasse alla finanza speculativa. Per mettersi fuori dall'emergenza serve il coraggio di cambiare. I nostri numeri record lo dimostrano"
-
IntervistaGeminello Alvi 27 Febbraio Feb 2019 1009 27 febbraio 2019 Il capitalismo è nemico del dono?
Un dialogo a tutto campo su dono, free banking, capitalismo cinese, democrazia, comunità e federalismo col più anticonformista degli economisti italiani
-
IntervistaCome Carpentier de Gourdon 11 Dicembre Dic 2017 0621 11 dicembre 2017 Il populismo come sintomo
I movimenti populisti non hanno precisi obiettivi o delle strategie sistematiche capaci di garantirne il successo. Al massimo essi hanno dei leaders carismatici capaci di canalizzare le energie del malcontento sociale per il raggiungimento della presa del potere. Continua la nostra serie di interviste sul "momento populista" in Europa e nel mondo
-
IntervistaMarco Tarchi 13 Novembre Nov 2017 1322 13 novembre 2017 L'Italia è populista?
Il termine “populismo” è tra i ricorrenti nel dibattito politico odierno. Viene frequentemente utilizzato come elemento discriminatorio nei confronti dell’una piuttosto che dell’altra forza politica. Ne parliamo con il professor Marco Tarchi, docente di Scienza Politica all’Università di Firenze
-
IntervistaCorrado Sforza Fogliani 11 Ottobre Ott 2017 1249 11 ottobre 2017 Un metodo per il bene comune: territorio, fiducia, libertà
La finanza internazionale - spiega Corrado Sforza Fogliani, Presidente dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari e Vicepresidente ABI - spinge perché in Italia si instauri un oligopolio di quattro-cinque banche: «la guerra alle banche popolari e alle banche territoriali nasce solo da questo». E propone di tornare al metodo-Raineri: rapporto virtuoso col territorio, senza inutili mediatori politici
-
IntervistaSforza Fogliani - Dacrema 30 Marzo Mar 2017 1100 30 marzo 2017 Credere nell'uomo o credere nel denaro?
Si sta affermando un pensiero unico, legato alla finanza internazionale: grandi agglomerati bancari, sradicati e lontani dai territori, che daranno forma a veri e propri oligopoli del credito. Se a decidere del nostro futuro e a determinare le nostre scelte saranno solo quel pensiero unico e i suoi algoritmi che ne sarà della responsabilità, della proprietà, del merito creditizio, della libertà, dell'uomo? Un dialogo a tutto campo tra un economista e un banchiere
-
IntervistaYahya Pallavicini 27 Ottobre Ott 2016 1450 27 ottobre 2016 «Il valore appartiene a Dio»: la via della finanza islamica
Una società senz'etica e un'economia senza morale possono durare a lungo? Affrontiamo il nodo della questione in questa intervista con l'imam Yahya Pallavicini. Contro usura, interesse, azzardo, finanziarizzazione dell'esistenza: che cosa ci possono insegnare i principi della "Shariah Compliance"?
-
IntervistaMarcello Messori 10 Ottobre Ott 2016 1026 10 ottobre 2016 Crisi bancaria, Deutsche Bank non può fallire
Marcello Messori, accreditato studioso del sistema bancario e finanziario ed attualmente direttore della School of European Political Economy della Luiss, ha le idee chiare: «La banca tedesca è troppo interconnessa con il settore finanziario europeo e internazionale». Per questo un suo fallimento è molto improbabile: «L’esperienza Lehman Brothers ci dice che gli effetti sarebbero ingovernabili in termini di instabilità sistemica».