Crisi
-
IntervistaRoberto Saviano 28 Dicembre Dic 2020 1031 28 dicembre 2020 «Cominciamo a gridare con la testa, non con la pancia»
Il suo ultimo libro “GRIDALO”, (edizioni Bompiani, euro 18) è un invito a gridare per scoprire di non essere soli. «E oggi che siamo fisicamente isolati, non sentirsi soli credo sia importante. È una mia necessità fortissima. Lo è da quando vivo sotto scorta». Ma non si tratta di diventare populisti: «volevo che il grido smettesse di essere solo quello che sovrasta le altre voci, che non tiene conto di chi non ha voce, e volevo che il grido fosse quello di chi non grida mai perché teme che non ci sia nessuno ad ascoltarlo»
-
IntervistaAlessandra Morelli 24 Dicembre Dic 2020 1030 24 dicembre 2020 «Il Sahel è in fiamme, è una crisi umanitaria epocale»
La responsabile per il Niger dell'Unhcr, Alto commissariato Onu per i rifugiati, racconta l'azione umanitaria in prima linea tra terrorismo, calamità e migrazioni forzate. Un numero su tutti, 571mila: sono le persone profughe o sfollate interne presenti nel Paese, uno dei più poveri al mondo
-
IntervistaAnna Monia Alfieri 22 Dicembre Dic 2020 1258 22 dicembre 2020 «La mia vita al servizio della libertà educativa»
La ragazza pugliese, giurista ed economista, che voleva combattere la mafia in Sicilia e invece è diventata suora, legale rappresentante delle scuole Marcelline italiane e paladina della parità scolastica a Milano, che le ha assegnato l'Ambrogino d'Oro. «L'Italia non ha bisogno di uguaglianza che massifica tutti e appiattisce le differenze ma di equità. Equità che permette a tutti di raggiungere i medesimi obiettivi rispettando i punti di partenza differenti»
-
IntervistaAntonella Polimeni 19 Novembre Nov 2020 0933 19 novembre 2020 «Alla Calabria serve un risveglio di popolo e la richiesta di azioni significative»
La rettrice dell'ateneo più grande d'Europa: «Il tema per la Calabria non è solo la Sanità. Ma è consentire alla regione di avere finalmente delle infrastrutture insieme un tessuto sanitario al servizio dei cittadini calabresi, così come deve essere e come costituzionalmente garantito. Questo vale per tutto e anche per la formazione che ha visto emigrare intere generazioni. Tutta la filiera deve essere ricostruita: dalla formazione al tessuto produttivo, per evitare la desertificazione di capitale umano che la Calabria, da secoli, subisce. Serve una sorta di risveglio del popolo calabrese e una richiesta forte di azioni significative per sostenere questa magnifica regione».
-
IntervistaDelphine Moralis 16 Novembre Nov 2020 1700 16 novembre 2020 «La filantropia ha un ruolo vitale per affrontare la crisi»
Intervista con Delphine Moralis, nominata Ceo di EFC-European Foundation Centre, organizzazione con sede a Bruxelles che riunisce più di 240 tra le più importanti istituzioni filantropiche internazionali. Delphine Moralis, prima donna a ricoprire l'incarico di Ceo di EFC, ha molti anni di esperienza internazionale alla guida di associazioni e organizzazioni paneuropee
-
IntervistaStefano Consiglio 13 Novembre Nov 2020 1044 13 novembre 2020 «Sud Italia, l'innovazione sociale riparte dalle organizzazioni ibride»
Stefano Consiglio è direttore del dipartimento di scienze sociali alla Federico II. L’Università è stata la prima in Italia a promuovere un corso di laurea in innovazione sociale. «La sede che abbiamo scelto», spiega, «è a San Giovanni a Teduccio, periferia est della città. Creare un presidio universitario in un luogo di disagio sociale è un segnale che vuole invertire la rotta e andare in una direzione diversa rispetto al racconto stereotipato che si fa sul Sud Italia»
-
IntervistaMichael Hardt 1 Novembre Nov 2020 0712 01 novembre 2020 «Non conformatevi»: Pier Paolo Pasolini e quel postmoderno vuoto di potere
«La società postmoderna e il correlativo potere non hanno più un fuori. La ricerca letteraria e politica di Pasolini è racchiusa in questa domanda: come capire un potere fluido, decentrato, e quindi di nuovo tipo, che non lascia alternative al deserto che ha prodotto dentro di noi? Come trovare un’alternativa individuale, affettiva, sentimentale, ma anche sociale a questo potere? L'ultimo romanzo incompiuto, Petrolio, diventa un’opera centrale dell’opera di Pasolini. Centrale ma centrata su un centro vuoto»
-
IntervistaMario Galzigna 27 Ottobre Ott 2020 0920 27 ottobre 2020 Nei regimi della mente: la cura come pratica e come vocazione
Che cosa ci fa un epistemologo in un dipartimento di salute mentale? È lì per mostrare le connessioni tra i vari paradigmi che sono “nella testa” dei singoli operatori della cura, e per migliorare le pratiche stesse della cura. Poiché una cura teorica, a-storica e meta-categoriale non esiste: la cura è la pratica che si sporca col fango mondo. Un dialogo con il filosofo e storico della psichiatria scomparso ieri
-
IntervistaAldo Schiavone 26 Ottobre Ott 2020 1030 26 ottobre 2020 «Viviamo uno scandaloso vuoto di pensiero e politica: rischiamo l'anomia»
L’idea di progresso - spiega lo storico Aldo Schiavone - esprime qualcosa di profondo e di essenziale: una rappresentazione della storia senza la quale la nostra identità e la nostra capacità di progettare il futuro sono a rischio. Soprattutto in un periodo in cui la pandemia rischia di tramutarsi in anomia sociale
-
IntervistaMauro Magatti 14 Ottobre Ott 2020 1049 14 ottobre 2020 Rigenerare la società, ripensare il legame
«La nostra società non è una macchina da riparare, ma un organismo che ha bisogno di rigenerarsi». Per superare le conseguenze sociali, economiche e culturali della pandemia, spiega Mauro Magatti «dobbiamo costruire un ponte e incamminarci sull'altra riva»